3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino 4 Chiacchiere

Simonetta Rinaldi Presidente dell’associazione Mercato&Cittadinanza

14 Gennaio 2014
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Simonetta Rinaldi
Presidente dell’associazione Mercato&Cittadinanza

RELATED POSTS

Anna Maria Bruno

Don Ettore Galbusera

ADVERTISEMENT

Da ormai quasi quattro anni, l’iniziativa del “Mercato agricolo e non solo”, che si tiene il secondo sabato di ogni mese dalle 8.30 alle 12.30 in piazza della Libertà, è diventato una consuetudine. Per conoscere meglio questa realtà, la redazione di Paese Mio ha incontrato Simonetta Rinaldi, presidente dell’a-ssociazione Mercato&Cit-tadinanza. Durante la chiacchierata sono intervenuti Luigi Zanetti, coordinatore del gruppo operativo di Albino e Gianmaria Luiselli, referente per i produttori del mercato Albino.

Perché avete pensato di chiamare la vostra iniziativa “mercato agricolo e non solo”?

Luigi: in effetti non si tratta di un ‘semplice’ mercato agricolo, ma di un’iniziativa più ampia che ha vari obiettivi. Innanzitutto mira a promuovere la filiera corta e una sensibilità eco-sostenibile. Al mercato partecipano i produttori agricoli che offrono la loro propria produzione mettendoci la faccia, ma oltre a ciò troviamo anche gruppi ed associazioni che contribuiscono a diffondere informazione, conoscenza, sensibilità e partecipazione. Ad esempio troviamo stabilmente realtà come la coop. Amandla con i prodotti del Commercio EquoSolidale, la ludoteca per bambini proposta dal “Gruppo Scuola” di Amandla, Slow Food, il gruppo di acquisto solidale GASAlbino, la Biblioteca di Albino con una scelta di libri inerenti al tema che caratterizza la singola edizione del mercato, le comunità Deinos e Kairos che propongono la buona pratica del baratto di libri e fumetti usati. Abbiamo inoltre più volte collaborato ed ospitato anche altre realtà locali come, solo per citarne alcune, le Scuole medie con l’orto scolastico, il museo etnografico La Torre, il gruppo GEV (Guardie Ecologiche), le associazioni Nuovo Laboratorio, NoiAltri, PaneAmaro, Amici di Casale, … Attraverso la nostra iniziativa cerchiamo inoltre di favorire la costruzione di reti verso un’economia di relazione. Infatti, oltre alla positiva e proficua collaborazione con il Comune di Albino e la Comunità Montana che insieme all’associazione M&C promuovono il mercato, stiamo collaborando con commercianti e ristoratori locali disponibili e sensibili alle nostre stesse tematiche, oltre che con alcuni artigiani. L’esperienza del mercato di Albino è stata seguita da altri due mercati promossi da M&C: uno si svolge a Bergamo città e l’altro a S.Omo-bono Imagna.

Qual è il ruolo dei produttori all’interno del ‘Mercato agricolo e non solo’?

Gian: in ogni mercato che si rispetti il ruolo che ricoprono i produttori è di fondamentale importanza. All’interno del Mercato agricolo possiamo affermare che questa “regola” è ancora più marcata in quanto, uno dei principali obiettivi è quello di far sì che si possa instaurare un vero e proprio rapporto di fiducia fra produttore e consumatore. Proprio per questo motivo uno degli slogan che accompagnano il Mercato è: “ci mettiamo la faccia”, per sottolineare il rapporto diretto e di fiducia che abbiamo cercato di costruire e che, in questi 4 anni, si è instaurato fra i produttori presenti al mercato e i consumatori che con costanza e regolarità frequentano il Mercato agricolo. Per poter partecipare al Mercato i produttori devono, oltre che essere in regola con l’iscrizione al Registro di Impresa ed essere in possesso del titolo di Imprenditore Agricolo Professionale, sottoscrivere e rispettare un disciplinare creato ad hoc per questo progetto. Ad oggi i produttori costantemente presenti al Mercato sono circa una ventina ed offrono un ventaglio variegato di prodotti; dai formaggi vaccini e caprini alle confetture, dal miele alla verdura fresca di stagione e poi vino, farina, olio d’oliva e salumi. Quest’anno il Comitato di gestione del Mercato valuterà, secondo quanto previsto dal disciplinare, l’ingresso sia di nuovi produttori agricoli che di artigiani.

Di cos’altro si occupa l’associazione M&C?

Simonetta: l’associazione M&C nasce nel marzo del 2010 all’interno della Rete di Economia Solidale della Bergamasca “Cittadinanza Sostenibile”, come strumento di supporto e di servizio alla rete. I suoi principali obiettivi sono:

– promuovere e sostenere un’economia solidale, ecologica, ad impatto zero, locale ed equa;

– sviluppare la partecipazione della cittadinanza e la collaborazione tra le organizzazioni del territorio, favorendo la costruzione di reti e del tessuto sociale verso un’eco-nomia di relazione;

– valorizzare le forme di economia che promuovano cambiamenti nelle filiere globali internazionali verso modalità eque, solidali e rispettose dell’ambiente

Tra le principali attività ci sono i “mercati agricoli e non solo”, ma ci occupiamo anche di organizzare iniziative culturali e attività di ricerca e formazione, azioni di tutela e valorizzazione del territorio; promuovere, costruire e gestire reti e distretti di economia solidale.

Grazie al finanziamento ricevuto dalla Fondazione Cariplo, insieme alle associazioni di Cittadinanza Sostenibile, al Comune di Bergamo e all’Università di Bergamo, M&C ha potuto realizzare diversi progetti tra cui la mappa eco-solidale di Bergamo e provincia, il percorso di formazione “Consum-Azione” e la ricerca “Dentro il capitale delle relazioni” dedicata all’approfondimento del fenomeno di espansione dei Gruppi di Acquisto Solidale in Lombardia. Sul sito www.cittadinanzaso-stenibile.it è possibile trovare queste ed altre informazioni. Inoltre, attraverso il sito è possibile iscriversi alla newsletter per essere aggiornati sulle varie iniziative promosse dalla rete.

 

Paolo Salamoni

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Don Ettore Galbusera

Don Ettore Galbusera

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

“Vengo a voi come pellegrino: ho pellegrinato in diverse realtà della nostra Diocesi, Pradalunga, Villa di Serio, Cicola, Montello, Trescore,...

Melisa Gonzalez,  Coordinatore pedagogico presso la Fondazione Honegger RSA

Melisa Gonzalez, Coordinatore pedagogico presso la Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Nata a Canelones, in Uruguay, l’11 luglio 1979, Melisa Gonzalez è Coordinatore pedagogico presso la Fondazione Honegger RSA. Arrivata in...

Massimo Scandella

Massimo Scandella

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Originario di Rovetta, 25 anni (è nato il 10 agosto 1999), Massimo Scandella è da marzo il nuovo presidente del...

Paola Benigni

Paola Benigni

by Paese Mio
4 Giugno 2025
0

Paola Benigni, 65 anni, sposata con due figli, è il capogruppo del gruppo consiliare civico di minoranza “ENERGIE IN ALBINO”....

Next Post

Pasta fresca e ripiena da 30 anni

400 anni e non sentirli. I frati cappuccini sono ancora una proposta nuova, fresca, coinvolgente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |