Abbiamo iniziato Giovedì 28 marzo alle ore 20.15 con le due poetesse e scrittrici, Aurora Cantini e Irma Kurti. Entrambe hanno raccontato i loro inizi e i maestri che le hanno formate. La poesia è una fedele compagna della loro esistenza, affiancata talora dalla narrativa, che in Aurora diventa sempre più importante. Per Irma la sua crescita professionale in Italia l’ha portata a riprendere il lavoro di scrittrice di testi musicali, che in Albania le era valso importanti riconoscimenti. Aurora ha presentato “Ero un figlio di N.N.”, una storia vera di esclusione e di dolore, che anche grazie al prezioso e delicato apporto di Aurora ha raggiunto una dimensione catartica e ha permesso al protagonista di diventare un uomo nuovo, più sereno e forte. Irma ha letto un estratto dal suo romanzo ispirato dal diario del padre “In assenza di parole”.
Giovedì 4 aprile alle ore 20.15 una platea interessata e commossa ha assistito alla presentazione del nuovo romanzo di Francesca Bonelli Morescalchi, diplomata in interpretariato inglese, in medicina naturale e psicosomatica, laureanda in psicologia. Franca Morelli della Libreria Fantasia di Bergamo ha condotto l’intervista. Protagonisti del romanzo “Siamo tutti arcobaleni” sono tre adolescenti di 16 anni, raccontata da uno di loro, Ghigo. Un linguaggio aderente alla realtà ma non ostentato bensì autentico, un uso sapiente del dialoghi e del comico ne fanno un libro che si presta facilmente a stimolare letture e discussioni sui temi della difficoltà del crescere, della ricerca dell’identità, sul bullismo, sulla tematica LGBT. La serata è stata occasione di presentazione delle attività di Agedo (Associazione Genitori di Omosessuali) che in Val Seriana sta compiendo i suoi primi passi.
La rassegna si è conclusa Giovedì 11 aprile alle ore 20.15 con la conferenza di Maria Teresa Brolis, studiosa di storia medievale, autrice di fondamentali contributi sulla vita religiosa e sociale dei secoli XII-XIV, con particolare attenzione alla condizione femminile. E a quest’ultimo argomento è dedicato “Storie di donne nel Medioevo”. (Il mulino, 2016) da cui sono state le storie raccontate con maestria dall’autrice. Erudizione e ironia hanno coinvolto il pubblico nelle vicende di donne nel Medioevo, alcune celebri come Ildegarda di Bingen , e altre bergamasche, con uno stile divulgativo che è proprio anche del libro. L’albinese Giampiero Tiraboschi ha assolto con ritrosia e bravura il difficile compito di presentare l’autrice.
Tutti i libri sono presenti in biblioteca, tra cui le raccolte poetiche in lingua italiana, albanese ed inglese di Irma Kurti.
Silvia Zanoni
Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA
Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...
Thank you, I have recently been searching for information about
this subject for a long time and yours is the greatest I have discovered so far.
But, what in regards to the conclusion? Are you certain in regards
to the source?
I couldn’t refrain from commenting. Exceptionally
well written!
Heya i’m for the primary time here. I came across this board and I
in finding It really helpful & it helped me out a lot.
I am hoping to present one thing back and aid others such as you helped me.
Great information. Lucky me I recently found your site by chance (stumbleupon).
I’ve book-marked it for later!