3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Il vescovo di Bergamo per il 523° anniversario dell’apparizione della Madonna di Altino

17 Luglio 2019
Reading Time: 4 mins read
Il vescovo di Bergamo per il 523° anniversario dell’apparizione della Madonna di Altino
0
SHARES
1
VIEWS

Si arricchisce di un importante evento la tradizionale festa dell’Apparizione della Madonna di Altino, in programma martedì 23 luglio. La comunità parrocchiale di S.Maria Assunta e San Giacomo Maggiore, infatti, celebra il Centenario dell’Incoronazione della statua della Madonna di Altino. Per l’occasione, nel numero di luglio di “Grandangolo”, il notiziario parrocchiale di Vall’Alta, viene dato ampio spazio a questo evento: la peregrinazione della statua di Maria, il senso dell’Incoronazione, le motivazioni storiche, il commento del parroco don Daniele Belotti.
La storia dell’Incoronazione della statua della Beata Maria Vergine parte all’inizio del ‘900, sull’onda delle migliorie effettuate al Santuario, che dovevano avere come degna conclusione l’Incoronazione. La Prima Guerra Mondiale, però, sembrava volesse rimandare a chissà quando la realizzazione di tale progetto. Un impulso deciso venne proprio dall’allora vescovo di Bergamo mons. Luigi Maria Marelli, nell’estate del 1916. Egli, salito al santuario il 22 luglio, vigilia della festa dell’Apparizione, rimase profondamente colpito dal grande concorso di fedeli e dall’ardore della loro fede. E, nel suo pontificale, proclamò che, appena cessata la guerra, la Madonna di Altino doveva essere solennemente incoronata. Fu subito inoltrata la richiesta a Roma, accompagnata da una lettera dello stesso Vescovo di Bergamo e nello stesso anno, il 16 dicembre, dalla Curia Pontificia fu emanato il decreto dell’Incoronazione.
La promessa fu mantenuta, perché il 23 luglio 1919 la Madonna di Altino fu incoronata, alla presenza di tre vescovi: mons. Giovanni Cazzani vescovo di Cremona, mons. Pietro Zanolini vescovo di Lodi e mons. Luigi Maria Marelli vescovo di Bergamo; con loro 5 monsignori, 37 presbiteri, 8 chierici; furono celebrate 28 Messe. Dal registro delle Messe risulta che i tre vescovi rimasero al Santuario anche il 24 luglio, giorno in cui furono celebrate ancora 25 Messe.
Negli annali e nei registri parrocchiali, si legge di una novena, di chiesa parrocchiale e santuario sempre affollati, di processione della vigilia che si svolse a stento per la tantissima gente in paese, di Confraternite e associazioni con bandiere spiegate; e, poi, esultanza popolare, concerti di campane, bande musicali, fuochi sui pendii del monte, spettacoli pirotecnici. Quando il vescovo di Bergamo mise sul capo di Maria l’aureo diadema, i fedeli esplosero con un grido potente: “Viva Maria”. Fu scritta, allora, una delle pagine più belle ed emozionanti della storia di Vall’Alta.
“Nel 1919, in Altino e per le comunità legate al santuario, Vall’Alta in primis, avviene un evento storico: la Madre è fatta Regina – commenta il parroco di Vall’Alta don Daniele Belotti – La popolazione devota decise che la propria Madre Celeste fosse eletta per loro (e per noi) Regina! Se nella teologia lei è Regina per volontà divina, nei nostri santuari, e quindi anche per noi, ella è regina per scelta nostra. E questo è formidabile, perché quella scelta nostra (dei nostri avi) è scelta che dice un programma di vita. Infatti, è bello invocare Maria come Madre, e credetemi è il titolo che piace di più in genere, perché dice l’affetto, l’amore materno, a cui puoi affidare tutte le tue preoccupazioni, gli affanni, le speranza, le delusioni, le cadute e le suppliche per rialzarsi… Eppure, ad un certo punto, si pone una corona sul capo di Maria. Mi piace pensare che quello sia stato un gesto che nasce da una decisione, magari anche legata a una suggestione epocale, ma che comunque lo rende profetico. Scegliere
una Regina o un re significa umanamente (e nel 1919 lo sapevano bene) affidare una nazione, un popolo e le sorti dello stesso ad altri, le proprie vite. Significa (scegliere un re) decidere di seguirlo ovunque ci guidi. Ed è questa la particolarità che mi colpisce: cento anni fa i nostri avi hanno scelto, che proprio per le sue qualità materne, la Madre divenisse Regina. Cioè, senza girare troppo intorno al discorso, hanno scelto di fidarsi di colei che sempre ci soccorre e quindi di sceglierla come guida”.
Certamente, il Centenario dell’Incoronazione darà ulteriori significati alla già forte e profonda devozione che la comunità vall’altese nutre verso la Madonna del Monte Altino. Si farà festa, ma con più intensità, più sensibilità. Si celebrerà il 523° anniversario dell’anniversario dell’Apparizione della Vergine, avvenuta il 23 luglio 1496, ma con più ricchezza di valori, con momenti di preghiera e di riflessione comunitaria più sentiti e partecipati. Chi salirà “sul monte”, fra i boschi, sotto le fronde, sa che troverà un’atmosfera particolare, vibrante di fede, di umanità, di solidarietà.
E, ora, andiamo al programma. Per la cronaca, già nei giorni scorsi, esattamente da domenica 14 luglio, ha preso avvio la tradizionale novena di preparazione, che prosegue fino a domenica 21 luglio. Tutte le sere sono in programma momenti di incontro e di preghiera: significativo il “cammino di preghiera”, lungo la mulattiera, verso il santuario (partendo da Vall’Alta), per l’affidamento della comunità a Maria; quindi, mercoledì 17 luglio, la fiaccolata in onore di Maria, dal santuario del Colle Gallo a quello di Altino; giovedì 18 luglio, alle 21, l’adorazione del SS Sacramento, nel santuario; venerdì 19 luglio, la S.Messa, alle 20.30, e l’affidamento delle famiglie a Maria.
Cambio di registro sabato 20 luglio, alle 20.30: in programma la conferenza del Dott. Silvio Tomasini su “1919-2019, a 100 anni dall’Incoronazione”: ex-voto di guerra e di pace lungo un secolo di storia”. Domenica 21 luglio, poi, alle 16, S.Messa per gli ammalati e, alle 20.30, Rosario “cantato” dalla corale di Abbazia.
Quindi, si entra nel vivo della festa. Lunedì 22 luglio, Vigilia dell’Apparizione: alle 20, Rosario meditato; alle 20.30, S.Messa “esterna”, presieduta da mons. Davide Pelucchi, vicario generale della Diocesi di Bergamo; al termine, processione attorno al santuario con la statua della Madonna, accompagnata dai confratelli di Vall’Alta e di altri paesi.
Martedì 23 luglio, ecco il momento clou: la “Solennità dell’Apparizione”. Le Messe sono alle 7, alle 8 e alle 9: quest’ultima animata dai pellegrini di Cene. La S.Messa solenne delle 10.30, invece, sarà presieduta dal vescovo di Bergamo mons. Francesco Beschi: canta la Corale S.Cecilia di Albino. La Messa pomeridiana delle 16, invece, sarà presieduta da mons. Carlo Mazza, vescovo emerito di Fidenza. Canta la Corale di Abbazia. Altre Messe alle 17.30 e alle 20.
Da segnalare che domenica 22 e lunedì 23 luglio è in funzione un bus-navetta gratuito per il santuario di Altino, in partenza dalla piazzetta di Vall’Alta, con corsa di ritorno. E’ consigliato questo mezzo per snellire il traffico lungo la strada carrozzabile.
Quale appendice della festa della Madonna di Altino, sabato 27 luglio, alle 20.30, nel santuario, lettura di alcuni testi del libro “Giuseppe e Maria: la nostra storia d’amore” di don Andrea Mardegan; previsto un intrattenimento musicale e l’intervista all’autore. Quindi, domenica 28 luglio, tradizionale “Festa del Ringraziamento”. La Messa delle 10.30 sarà presieduta dai fratelli don Stefano e don Filippo Bolognini, pronipoti di San Giovanni XXIII, nel centenario della sua presenza ad Altino. Altre Messe alle 16 e alle 17.30.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Abbazia richiama alla festa: dal 26 luglio al 4 agosto

Abbazia richiama alla festa: dal 26 luglio al 4 agosto

Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |