3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

CIBOVICINO 2019, la nona edizione il 15 settembre

1 Agosto 2019
Reading Time: 4 mins read
CIBOVICINO 2019, la nona edizione il 15 settembre
0
SHARES
0
VIEWS

CIBOVICINO – Fiera del consumo consapevole è un’iniziativa nata all’interno del Gruppo di Acquisto Solidale (GAS) di Nembro e ora promossa dalla Cooperativa Gherim che, con la collaborazione del Comune di Nembro, dopo l’esito straordinario delle precedenti edizioni, propone la nona edizione per l’anno 2019.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

LA COOPERATIVA GHERIM
La Società Cooperativa Gherim, è una cooperativa sociale con sede a Nembro (Bg) che si impegna per valorizzare i principi di giustizia, solidarietà ed equità garantiti dal commercio equo e solidale.
L’attività della cooperativa comprende la gestione a Nembro di una bottega e di un bar specializzati nell’offerta di prodotti del Commercio Equo e Solidale, biologici e a Km0.
Attraverso piccole azioni quotidiane Gherim cerca di garantire un mondo più giusto e la promozione di Cibovicino ne è un esempio concreto.

L’ OBIETTIVO
L’obiettivo della manifestazione CIBOVICINO è creare consapevolezza nel consumatore, facendo incontrare la passione e il lavoro dei piccoli produttori delle valli e della pianura bergamasca, nonché dei fornitori storici dei gruppi GAS del nostro territorio, e il bisogno – sempre più grande – dei consumatori di essere nella condizione di scegliere i prodotti che ritengono più compatibili con il proprio stile di vita e con l’ambiente.

IL PROGETTO CIBOVICINO 2019
CIBOVICINO 2019 conferma l’intento di promuovere una manifestazione che ha come priorità l’incontro e la conoscenza tra piccoli produttori prevalentemente locali e i consumatori. Ci si rivolge in particolar modo alle aziende agricole delle valli e della pianura bergamasca, che hanno optato per la “catena corta” della distribuzione, che propongono prodotti biologici o ecologici realizzati rispettando le condizioni dei lavoratori. La fiera del consumo consapevole vuole promuovere il prodotto vicino, tipico, biologico, coltivato secondo i migliori standard qualitativi. Per questo CIBOVICINO vuol fare incontrare produttori e consumatori senza intermediari: così il controllo da parte del consumatore può essere diretto, il produttore può lavorare bene ed essere pagato il giusto, e la qualità del prodotto è premiata.

PATROCINI ed ENTI PARTNER
La manifestazione CIBOVICINO è patrocinata da Provincia di Bergamo, Promoserio, Biodistretto, Confagricoltura, Coldiretti e C.I.A. Per la realizzazione si collaborerà con il Comune di Nembro, GAS Nembro, Promoserio, Oratorio di Nembro, Slow Food – Valli Orobiche

Il tema conduttore dell’edizione 2019 sarà PLASTIC-FREE = LA SPESA SENZA IMBALLAGGI DI PLASTICA.
Ma perché la plastica è un problema? La produzione mondiale di plastica è passata dai 15 milioni del 1964 agli oltre 310 milioni attuali. Ogni anno almeno 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani del mondo e, ad oggi, si stima che via siano più di 150 milioni di tonnellate di plastica negli oceani. Il 79% di questa plastica finisce nelle discariche e in tutti gli ambienti naturali, il 12% viene incenerito e solo il 9% riciclato (Gianfranco Bologna, WWF Italia, I numeri della plastica, https://www.wwf.it/news/notizie/?uNewsID=37160

L’80% dei rifiuti marini è costituito da plastica che arriva al mare attraverso i fiumi, il resto dalle imbarcazioni. Per via delle correnti ci sono 5 grandi isole di rifiuti negli oceani. L’isola di detriti a nord del Pacifico si stima di dimensioni tra i 700.000 km² e i 10 milioni di km² (la dimensione degli Stati Uniti). Le isole non vengono ripulite perché nessuno Stato riconosce i rifiuti come propri.

La plastica è entrata nella nostra catena alimentare, attraverso gli organismi marini, che ingeriscono minuscoli frammenti di plastica mescolati al plancton. Similmente accade sulla terraferma: la plastica non si decompone, si sbriciola! Si deteriora, nel corso dei secoli, in frammenti sempre più piccoli.

Ma quanti sanno di avere plastica nel proprio corpo? Sì, oltre il 90% della popolazione mondiale ne è soggetta, per una semplice ragione: ogni volta che bevi o mangi sostanze contenute o impacchettate in particolari tipi di plastica, stai bevendo e mangiando plastica; ogni volta che indossi abiti sintetici, il corpo è esposto all’assorbimento di plastica.

Ma allora che fare? Sicuramente serve una profonda inversione di rotta nelle nostre abitudini di acquisto, di consumo e di uso dei prodotti. Ma per capire meglio e saperne di più, ci confronteremo con chi ha già iniziato a cambiare modo di fare la spesa, con chi già sperimenta un modo diverso di organizzare i propri acquisti, con chi gestisce negozi dove i prodotti vengono venduti sfusi, con chi vive senza produrre rifiuti. Saranno nostri ospiti scrittori, blogger, autoproduttori e rivenditori che potremo ascoltare ed incontrare nello spazio della GRANDE TENDA.

Eventi che precedono la manifestazione

Nella serata di giovedì 12 settembre, ore 21.00 presso il cineteatro dell’Oratorio di Nembro, vi sarà la proiezione di “Domani”, per la regia di Cyril Dion e Mélanie Laurent, 2015.

Sabato 14 settembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 è prevista la visita alla Montello Spa a Montello (BG), azienda leader nel settore del recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggi in plastica post consumo e dei rifiuti organici provenienti dalla raccolta differenziata.

Domenica 15 settembre, in Piazza della Libertà:
-Spazio fieristico, aperto per tutta la giornata;
-Bancarella del riciclo per lo scambio o il dono di oggetti ancora utili e in buone condizioni d’uso, aperto tutto il giorno.
Al mattino dimostrazioni di autoproduzioni casalinghe ( detersivi e detergenti) con Linda Maggiori, giornalista e scrittrice.
Al pomeriggio;
-laboratorio “Pizza” con sig. Giordano della pizzeria Marechiaro di BG
-laboratori del Gusto, in collaborazione con Slow Food – Valli Orobiche
-laboratorio interattivo per bambini “ Che festa?” a cura di GAS Nembro
-animazione per bambini con gioco a tema a cura di Greenpeace

Nella stessa giornata una Tenda in piazza sarà adibita a spazio di approfondimento, nel quale affronteremo il tema della Plastic-free = la spesa senza imballaggi di plastica
Relatori;
ore 14.30: Greenpeace introduce tramite un suo rappresentante
ore 15.00: a cura del negozio Leggero.it di Bergamo, “La spesa sfusa è possibile”
ore 15.30: Linda Maggiori, giornalista e scrittrice, “Vivere a rifiuti (quasi) zero è possibile?”
ore 16.00: intervento Coldiretti
ore 16.30: Federico Heidrich, appassionato di sostenibilità “Sacchetti biodegradabili monouso: prassi e alternative”
ore 17.00: dr. Limonta ditta LTecnoimpianti
Ore 17.30: Gianni Comotti e Cristian Zanchi, assessore e tecnico all’ecologia del Comune di Nembro, “La raccolta differenziata a Nembro, a che punto siamo? ”

Inoltre durante la Fiera saranno proposte:

• degustazioni promozionali dei prodotti esposti, di cui è ammessa la vendita;
• pranzo solidale presso la Bottega Cooperativa Gherim

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Intermediazione immobiliare: il 28 settembre un seminario informativo

Intermediazione immobiliare: il 28 settembre un seminario informativo

“Settimana dell’Anziano” 2019, ballo, musica, giochi e formazione

“Settimana dell’Anziano” 2019, ballo, musica, giochi e formazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |