3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Anno 2020: “Per parlare di musica” fase 2. Protagonista è il canto gregoriano

22 Gennaio 2020
Reading Time: 2 mins read
Anno 2020: “Per parlare di musica” fase 2. Protagonista è il canto gregoriano
0
SHARES
2
VIEWS

E’ sempre la musica la grande protagonista della cultura albinese, in ogni stagione e in tante situazioni. E’ normale, del resto. Infatti, la tradizione musicale albinese è di vecchia data e ad ogni annata si presenta con eventi significativi e di richiamo. Come è il caso di “Per parlare di musica”, una serie di incontri mensili di conversazione intorno a temi musicali, analizzando temi musicali e movimenti artistici, ma anche maestri, musicisti e direttori d’orchestra. A coordinare l’iniziativa c’è il maestro Natale Arnoldi, direttore artistico di “Albino Classica” e direttore dell’Orchestra “Carlo Antonio Marino”, che per la stagione 2019-2020 ha predisposto un carnet di otto incontri, da settembre a maggio, in calendario dalle 20.30 alle 22, presso la Saletta Rivola della Biblioteca Comunale, in via Mazzini.
L’incontro del prossimo 12 febbraio rappresenta il quinto degli otto incontri in locandina. Insomma, siamo al giro di boa, e il soggetto del prossimo appuntamento è duplice: “La nascita della notazione e il canto gregoriano”.
Dapprima, sotto i riflettori è la storia della notazione musicale, cioè il sistema che fissa per iscritto una composizione, una melodia o una qualsiasi idea di musica. Quindi, si parlerà di note, della loro origine e del loro nome, delle loro famiglie, della loro scala e dei suoi registri; ma anche del pentagramma, con i suoi righi e i suoi spazi. Insomma, si parlerà di trascrizione e rappresentazione della musica.
A seguire, nella seconda parte, si tratterà la storia del canto gregoriano, un genere musicale vocale, monodico e liturgico, elaborato in Occidente a partire dall’VIII secolo dall’incontro del canto romano antico col canto gallicano nel contesto della rinascita carolingia. È cantato ancor oggi, ed è riconosciuto dalla Chiesa cattolica come “canto proprio della liturgia romana”, che molti definiscono il “Canto della Messa”.
Come si può ben dedurre, una lezione di storia della musica, peraltro fornita in forma gratuita da esperti musicofili.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

GiuliaP

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Una mostra e un libretto sulle filande albinesi

Una mostra e un libretto sulle filande albinesi

Giuseppe Usubelli, Presidente del Complesso Bandistico “Città di Albino”

Giuseppe Usubelli, Presidente del Complesso Bandistico “Città di Albino”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |