3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Un convegno sulla questione defibrillatori

9 Febbraio 2014
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Un convegno sulla questione defibrillatori

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Dare un’informazione chiara e precisa ai gruppi sportivi dilettantistici del territorio della Val Seriana; verificare la posizione delle federazioni sportive in merito alle disposizioni di legge sulla materia; fare pressione sulle istituzioni (provincia di Bergamo, Asl, Regione Lombardia), affinché concorrano a coprire i costi necessari per l’acquisto degli strumenti “salva-vita” e per attivare i necessari corsi di formazione. Questi alcuni degli obiettivi che hanno animato il convegno “Decreto Legge n°158 del 13 settembre 2012 (Decreto Balduzzi): che fare?”, organizzato nello scorso mese di gennaio dall’assessore allo Sport del Comune di Albino Franco Petteni, in collaborazione con il Coni Bergamo, il CSI e i Comuni dell’”ambito della Media Valle Seriana, per conoscere quando e come le società sportive devono dotarsi dei defibrillatore sui campi di gioco o negli impianti sportivi, così come recita il Decreto Balduzzi, firmato il 26 aprile 2013.

Questo decreto, infatti, stabilisce che “le società sportive dilettantistiche e quelle sportive professionistiche dovranno dotarsi di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita”. Quando? Bella domanda.

“Da quel 26 aprile 2013 – ha spiegato l’assessore allo Sport di Albino Franco Petteni, aprendo i lavori del convegno, all’auditorium comunale di Albino – le società dilettantistiche avevano 30 mesi di tempo per adeguarsi, quindi la scadenza per rispettare la legge è ottobre 2015; le società professionistiche, invece, avevano solo sei mesi di tempo, quindi adesso avrebbero dovuto essere già tutte in regola. Invece, c’è un po’ di confusione”.

E proprio da qui sono partiti gli interventi dei partecipanti al convegno, che hanno analizzato soprattutto le lacune del decreto.

“Il Decreto Balduzzi è poco lungimirante – ha detto il presidente del CSI Vittorio Bosio – La legge è giusta in sé ma il legislatore non sembra conoscere appieno il mondo sportivo dilettantistico, che è fatto di molteplici attività, che vedono in campo una presenza quasi esclusiva di volontari, che già fanno molto a livello di promozione e divulgazione dello sport. Le principali lacune del decreto riguardano la titolarità di chi acquista gli strumenti (DAE), i modi del loro posizionamento negli impianti e fuori, ma soprattutto la responsabilità di chi li utilizza. Una responsabilità soprattutto giuridica, che investe non medici, ma volontari, persone “laiche”, come dice il testo di legge”.

E gli interventi del pubblico hanno richiamato soprattutto la responsabilità giuridica degli utilizzatori dei defibrillatori.

“Stiamo attenti a come ci muoviamo – ha aggiunto il delegato del CONI Bergamo Giuseppe Pezzoli – Come mi ha più volte riferito il dott. Federico Merisi, medico del CONI e nostro membro del comitato tecnico, certamente è giusto dotarsi degli strumenti “salvavita” che impone la legge, ma ora bisogna ragionare sulla necessità della formazione delle persone che poi saranno addette all’utilizzo dei defibrillatori. Prima di acquistare gli strumenti è meglio formare chi li andrà ad utilizzare, perché non è vero che non ci sono responsabilità giuridiche”.

“Nel decreto non è ben specificato l’aspetto giuridico – ha continuato l’assessore Petteni – E’ necessario avere informazioni più precise per salvaguardare il mondo sportivo dilettantistico. Chi ha maggiore responsabilità è chi acquista lo strumento, in prevalenza Comuni, parrocchie e società sportive private: questi, poi, sono responsabili della sua corretta gestione e manutenzione, affinché sia sempre in ordine nel caso in cui si debba utilizzare”.

Il convegno, che ha visto anche l’intervento del cardiologo dottor Angelo Casari (ha parlato anche della necessità di un pronto ed indispensabile massaggio cardiaco, appena dopo l’incidente), ha dato appuntamento a breve, in primavera: in programma un incontro fra assessori allo Sport e amministratori dei Comuni dell’Ambito Val Seriana, per studiare una comune metodologia che garantisca in tutti gli impianti comunali della zona la presenza del defibrillatore. A corredo, il CONI Bergamo e il CSI si sono impegnati a delineare delle linee-guida di comportamento da far seguire alle società sportive, circa i tempi e i modi per organizzare i necessari corsi di formazione.

 

Ti. Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Iniziate le iscrizioni per il Concorso Canoro “Canta che ti passa”

Un 2014 ricco di iniziative e performance per Astorica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |