3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Albino ricorda Carmelo Gherardi, figura storica del volontariato locale

10 Febbraio 2020
Reading Time: 3 mins read
Albino ricorda Carmelo Gherardi, figura storica del volontariato locale
0
SHARES
2
VIEWS

E’ morto lo scorso 18 gennaio all’età di 88 anni Carmelo Gherardi figura storica del volontariato albinese. Abitava ad Albino in via Milano ma era originario di Bondo Petello, paese che amava, dove si sono svolti i funerali ed è stato sepolto.
Lascia la moglie Licinia, le figlie Augusta, Patrizia, Alessandra, Cristina, i generi e gli otto nipoti.
Laureato in economia e commercio all’Università Cattolica di Milano è stato responsabile di importanti attività nel settore bancario.
E’ stato giudice di pace nel triennio 1992-1994, vice presidente del Consiglio di Amministrazione della Casa Albergo di Albino e uno dei fondatori dell’Associazione Anziani e Pensionati e del Centro Diurno.
Era anche volontario e socio dell’“Associazione per il Museo etnografico della Torre di Comenduno” il cui scopo è quello di promuovere la coscienza della cultura popolare dalla fine dell’Ottocento alla prima metà del Novecento ossia il passaggio dal mondo contadino a quello industriale in ambito albinese.
Su questo argomento Carmelo Gherardi nel 2014 aveva pubblicato per il Museo il libro autobiografico dal titolo “Il mio piccolo modo contadino -Dalla campagna alla scuola negli anni 30 e 40 del Novecento,” dove l’autore cresciuto nel mondo rurale, lo racconta in modo avvincente attraverso degli episodi della sua infanzia a diretto contatto con la natura.
Il libro inizia una mattina di fine ottobre del 1931, anno di nascita dell’autore. A quel tempo Bondo era un paese di 500 anime, la maggior parte contadini, con un’economia votata alla autosufficienza; c’era poco denaro e si lavora da mattina a sera, feste comprese, per l’allevamento degli animali.
A quel tempo l’agricoltura era l ‘attività che garantiva la sussistenza solo a prezzo di fatiche incessanti, intense, che non conoscevano tregue e coinvolgevano tutta la famiglia, bambini compresi.
C’era l’allevamento di bovini e animali di bassa corte, più in alto c’erano i pascoli dove d’estate si portavano i bovini e dove vi era anche la produzione casearia.
Parlavano tutti in dialetto, però leggevano L’Eco di Bergamo diffuso dalla parrocchia e nella famiglia di Carmelo la domenica si leggeva il Corriere della Sera e la Domenica del Corriere.
Il libro descrive anche ambienti tipici della vita contadina, la cucina, la stalla, i pascoli, la raccolta del fieno magro in estate, le castagne alimento indispensabile in quegli anni.
Parla del difficile inserimento di Carmelo nel mondo della scuola, che veniva utilizzata dal regime fascista per diffondere la sua ideologia tra la popolazione rurale e dell’istituzione del “Sabato fascista” giudicata dai contadini uno spreco di tempo sottratto al lavoro dei campi.
Carmelo Gherardi aveva una fede profonda e una religiosità semplice e intensa che lo ha aiutato anche nei momenti più difficili e, anche se ha ricoperto incarichi di responsabilità sia in ambito lavorativo che sociale, ha comunque mantenuto i legami col suo passato, con quel mondo contadino da dove veniva coi valori che rappresentava: senso sacro della famiglia e dei suoi legami basati sul reciproco aiuto, sul senso del dovere, il rapporto anziani-giovani caratterizzato dalla solidarietà sociale e la famiglia che si occupava dell’anziano sino alla fine, visto che non poteva più lavorare, non aveva pensione né assistenza medica.
Il libro racconta le dinamiche di quella società patriarcale contadina sia dal punto di vista storico che antropologico. Una civiltà millenaria che di lì a pochi anni, con la fine della guerra e l’inizio del boom economico, si sarebbe ben presto trasformata, con i giovani che hanno abbandonato le campagne per andare a lavorare in fabbrica, creando una profonda frattura con i padri legati alla terra.
Da quel mondo magico ci vengono incontro figure emblematiche ben descritte, che hanno caratterizzato l’infanzia dall’autore.
Il nonno Carmelì, classe 1864, divenuto vedovo all’età di 37 anni che ha costruito la cascina “Piazza” dove vive tutta la famiglia, vero capo reggitore della casa e dei suoi abitanti, memoria storica della famiglia e della sua attività agricola, che sa quando sono i tempi della semina e del raccolto, che conosce il comportamento degli uomini e degli animali, amato e rispettato dai nipoti, vero collegamento tra le generazioni.
La Mamma Madalì, contadina che lavora allo stabilimento Honegger.
Papà Davide che fa studiare Carmelo con grandi sacrifici.
Il maestro Ghislotti, che consiglia al padre di far fare a Carmelo la scuola commerciale a Gazzaniga: uomo burbero di aspetto ma di grande cuore, sposato ma senza figli a cui i ragazzi volevano molto bene.
Don Nicola Birolini, parroco di Bondo dal 1928, un uomo alto, robusto autoritario, rude, che ha impostato la sua missione pastorale sull‘esempio.
Il Gandì, pastore autodidatta che mentre custodisce le bestie al pascolo legge i romanzi di Alexandre Dumas, Victor Ugo e Lev Tolstoj e poi li racconta agli altri contadini.
Carmelo Gherardi ha dedicato il libro ai suoi nipoti e dà un sofferto giudizio sul mondo moderno che pare aver perso la consapevolezza dei profondi legami con la natura.
Il suo libro rappresenta una testimonianza vissuta di una vita contadina ormai scomparsa, tuttavia portatrice di istanze che toccano l’uomo di ogni tempo ed invita le nuove generazioni a riscoprire valori primordiali, alla ricerca di una vita più autentica ed un sistema di relazioni più umane.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Sergio Tosini

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Conferenze di Filosofia in stile “Modern School”, all’Isis “O.Romero”

Conferenze di Filosofia in stile “Modern School”, all’Isis “O.Romero”

La “Nicoli Scuola Autisti” concede il bis nel 2020

La “Nicoli Scuola Autisti” concede il bis nel 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |