3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Cronistoria della battaglia contro il Coronavirus e l’importanza dei medici di famiglia

19 Maggio 2020
Reading Time: 3 mins read
Cronistoria della battaglia contro il Coronavirus e l’importanza dei medici di famiglia
0
SHARES
0
VIEWS

La testimonianza di Clara e Vanna, due operatrici di uno studio medico di famiglia ad Albino di circa 6000 pazienti, che dal 23 Febbraio si sono ritrovate sole, assieme al personale sanitario ad organizzare autonomamente l’emergenza Covid 19
Pazienti accolti da tutto il personale con mascherine e guanti, prova della temperatura frontale all’ingresso, amuchina, disinfezione ogni 2 ore dello studio e 2 linee telefoniche sempre attive. Così per giorni abbiamo combattuto da soli contro il virus. Solo dopo una settimana dallo scoppio dell’epidemia ATS provvede al primo rifornimento di DPI destinati ai medici di famiglia con un minimo 1500 pazienti. La fornitura consiste in un camice monouso, dieci mascherine chirurgiche e 2 scatole di guanti in lattice.
Il rifornimento avviene ogni 10 giorni, ma il camice resta sempre quello, i DPI scarsi e spesso inappropriati per poter visitare i pazienti Covid positivi, che continuano ad essere sostenuti solo telefonicamente dal medico di famiglia per via della carenza di personale medico.
Assieme a tanti altri medici di famigli abbiamo continuato a sollecitare l’ATS per avere materiale adeguato al fine di visitare i propri pazienti. Le nostre voci non vengono ascoltate e intanto la pandemia si allarga; prime chiamate al 112: risposta con tamponi sul luogo e ricovero se necessario, nel frattempo gli ospedali si riempiono a dismisura ed il medico di famiglia riceve almeno un centinaio di telefonate al giorno.
Poi più nulla! Silenzio! I muri si riempiono di manifesti di persone decedute, sirene non se ne sentono più ed i tamponi in casa non vengono più eseguiti.
Scarseggia l’ossigeno, i pazienti vengono sostenuti a casa, solo telefonicamente, dai medici ormai impotenti.
Continuiamo a fare pressioni all’ATS per avere DPI adeguati, mai pervenuti.
Per urgenze immediate, si è visto medici uscire vestiti con sacchi della spesa. I medici e i sanitari ad oggi, se non sintomatici, non vengono mai sottoposti a tampone.
Alla metà di Marzo vengono istituite le USCA. Viene creata una USCA per tutta la Val Seriana, che ha 130.000 abitanti, composta giovani Guardie Mediche che devono essere avvisate dal medico di famiglia per uscire a visitare i pazienti, senza alcuna conoscenza della situazione pregressa del malati. Le Guardie Mediche non sono un supporto al medico di base ma lo “sostituiscono” nelle visite con un esiguo numero di Kit di tamponi al giorno. Bisogna spesso scegliere chi sottoporre a tampone e chi no.
Perché ancora nessun KIT viene dato al medico di famiglia così da poter visitare e assistere direttamente il proprio paziente?
Il medico di base non è considerato, è abbandonato a se stesso, a mani nude, mentre per senso del dovere non abbandona il proprio posto di lavoro.
La situazione si evolve, e il 20 Marzo gli ospedali sono pieni, molti sono i pazienti lasciati a casa senza tampone, né prima né dopo, così da non poterne stabilire l’avvenuta guarigione.
Viene finalmente ultimato l’ospedale da campo presso la Fiera di Bergamo; i contagi sembrano calare, le polmoniti sono in aumento, ma i tamponi a domicilio non si fanno, la situazione dei contagi rimane confusa.
I medici di Emergency e altri sono pronti, salvo scoprire che l’ospedale da campo rimane quasi vuoto perché Regione Lombardia chiede alle RSA, già decimate da morti di Covid 19 di aprire posti letto in “ambiente protetto” a pazienti ancora positivi in convalescenza, il tutto senza comunicarlo ai medici del territorio e ai cittadini. Quale è la differenza? Se in una struttura ospedaliera un malato peggiora può essere assistito con le cure opportune, mentre in una RSA c’è solo l’ossigeno e il rischio di far partire un nuovo focolaio.
All’11 Aprile la situazione non è ancora cambiata e intanto la gente continua a morire, purtroppo senza assistenza e il più delle volte con il proprio medico impotente nell’unico suo camice che possiede: la coscienza.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Mattia Masseroli, Clara Falconi e Vanna Facci

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Le parrocchie di Albino corrono sui fili della rete

Le parrocchie di Albino corrono sui fili della rete

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |