3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Giardinaggio in…biblioteca

9 Febbraio 2014
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Giardinaggio in…biblioteca

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Biblioteca come centro cultura, ma anche come erogatrice di servizi. Così, da lunedì 17 febbraio, dalle 15 alle 16, presso la saletta-riunioni della Biblioteca di via Mazzini, prenderà il via un corso di giardinaggio, articolato su nove lezioni settimanali (fino ad aprile), relativo alle problematiche del giardinaggio, della frutticoltura e dell’orticoltura domestica. Insomma, per tutti i “pollice verde” di Albino e, più in generale, della Val Seriana, viene proposto un “laboratorio verde”, dal titolo “Incontri a tema: frutteto, orto, fiori, giardino”, sulla cura e al gestione di giardini e orti, a cura dell’esperto botanico, nonché perito agrario, Gino Calliari, di Romeno, in provincia di Trento.

Un corso super-qualificato: Gino Calliari, non un esperto qualunque ma un “tecnico del verde”, uno che può vantare nel suo ricco palmares botanico il “Garofano d’Argento”, prestigioso premio del floro-vivaismo italiano, assegnato dall’Associazione Culturale “I Fiori di Giarre e dell’Etna”.

L’esperto sarà a disposizione di tutti i corsisti, per dare consigli e indicazioni pratiche per ciò che riguarda il giardinaggio, i tappeti erbosi, la messa a dimora e la coltivazione di fiori, di piante ornamentali e fruttifere, la prevenzione e la cura fitosanitaria, i tipi e i dosaggi delle concimazioni, piante da interni, nonché la preparazione e la coltivazione degli orti.

Le iscrizioni al corso sono aperte da alcune settimane, presso la stessa Biblioteca Comunale. Il costo delle lezioni è di 35 euro, da versare direttamente all’esperto durante la prima lezione di lunedì 17 febbraio.

Queste, in sintesi, le date e gli argomenti delle lezioni:

17 febbraio: Orto, preparazione, concimi biologici, malattie, antiparassitari biologici, coltura dei principali ortaggi. Concimi nuovi.

24 febbraio: Frutteto, sistemi di potatura, principali malattie dei fruttiferi, lotta biologica con prodotti nuovi.

3 marzo: Uscita per esercitazioni pratiche di potature in un frutteto e giardino di un alunno.

10 marzo: Tappeto erboso, preparazione terreno, tipi di concimi, di

antiparassitari e di diserbanti da usare, manutenzione del tappeto erboso.

17 marzo: Giardino, cespugli da fiore, cespugli sempreverdi e loro

manutenzione alberi da giardino, collocazione e manutenzione.

24 marzo: Siepi, ornamentali, difensive e frangivento (sempreverdi e spoglianti).

31 marzo: Perenni da fiore, creare macchie per aiuole, giardini rocciosi e per muri a secco (muri di garage, tasche ecc.)

7 aprile: Piante d’appartamento, tipi di piante da usare e dove collocarle, concimi adeguati per piante sempreverdi e da fiore – manutenzione piante.

14 aprile: Terrazzi, balconi e giardini pensili, che piante e fiori usare a seconda dell’esposizione e visuale – manutenzione piante.

Come detto, ad ogni incontro verrà dato spazio a domande e quesiti vari. Inoltre, ai partecipanti al corso verrà data consulenza tecnica per via telefonica o per via mail, durante il periodo del corso e anche dopo, in forma gratuita.

 

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

La giornata della memoria: per non dimenticare

Gli angeli nella casa di riposo Fondazione Honegger

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |