3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Lettere

Un appello accorato

9 Febbraio 2014
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Un appello accorato

RELATED POSTS

Amministrazione Esposito: un cambiamento che non c’è. Albino merita di più.

La sicurezza del cittadino in Via Lunga

ADVERTISEMENT

Al Centro di Primo Ascolto e Coinvolgimento si presentano situazioni famigliari che paiono non aver prospettiva, destinate a perpetuarsi senza uno sbocco positivo.

È il caso di una famiglia monoreddito con tre figli e con un salario che raggiunge o supera di poco mille euro mensili. In teoria potrebbe sembrare una situazione di povertà non estrema, in cui è possibile vivere in maniera molto sobria, ma dignitosa.

Ciò che invece rende insostenibile la vita di questo nucleo familiare è l’affitto, che supera i 520 euro mensili. Si tratta di un affitto “di mercato” che non è raro in Albino, dove i prezzi della locazione sono elevati, malgrado il consistente numero di alloggi vuoti, ma non disponibili per l’affitto a prezzi più calmierati.

C’era una volta l’equo canone, che si è ritenuto fosse equo solo per l’inquilino, e che è stato abolito da una normativa liberalizzante basata sui nuovi valori economici: la contrattazione, la concorrenza, la domanda e l’offerta, il valore dell’immobile, la rimuneratività dell’investimento ecc. Tutti valori che hanno come centro di riferimento il denaro, a cui l’uomo, viene subordinato.

A compensazione del cessato equo canone è arrivato il sostegno all’affitto: un contributo regionale che integra in una certa misura quanto l’inquilino può disporre, per poter raggiungere il canone fissato dal contratto.

È un sostegno questo che, di fronte all’estendersi delle situazioni di povertà e alla crisi delle finanze pubbliche, si sta man mano riducendo e comunque non serve ad altro che a mantenere i livelli di affitto del mercato: gli inquilini non ne hanno beneficio e l’utile finisce direttamente ai locatori. In tal modo si rende gli inquilini dipendenti “a vita” dai sussidi.

Da anni l’edilizia pubblica è ferma, anzi vi sono state dismissioni, con la vendita a condizioni di favore degli alloggi pubblici alle stesse persone che per anni ne hanno usufruito e che, avendo migliorato le loro condizioni economiche, avrebbero potuto trovare altri alloggi in forma autonoma.

Il Centro di Primo Ascolto che cosa può fare davanti a situazioni come quella descritta?

Si sta contribuendo, mese dopo mese, in una certa misura al pagamento dell’affitto, chiedendo che l’interessato trovi un altro alloggio a condizioni più accessibili; ma i mesi passano, soluzioni alternative non si trovano e il fondo di solidarietà si va assottigliando.

Ora è necessario porre il problema alla comunità, quella dei credenti innanzitutto, ma anche a quella civile degli uomini che hanno una coscienza e che sono convinti che si debba operare per un mondo più giusto.

Per i credenti il riferimento è il Vangelo e la Dottrina Sociale della Chiesa; per qualsiasi uomo degno di tale nome sono i Diritti Umani e la Costituzione.

La domanda che si pone è questa: è lecito proporre un contratto d’affitto senza tener conto della capacità economica dell’inquilino? La risposta di una coscienza retta è una sola: non è giusto.

Ma ci si può chiedere anche se sia giusto tenere un alloggio sfitto per il solo motivo di non avere noie e di non rischiare di vederselo rovinare.

Il rischio vero è di chiudersi nel proprio piccolo egoismo, nell’indifferenza, nel non vedere più nell’altro un prossimo che ha bisogni fondamentali da soddisfare, nel fare dei beni materiali che possediamo un feticcio che conta più di qualsiasi valore umano ed è finalizzato solo al profitto.

Si sottopone questo problema alla coscienza di tutti i nostri concittadini e vogliamo sperare che non sia esaminato in modo distratto, o subito dimenticato nell’indifferenza.

Il Centro di Primo Ascolto attende con gratitudine chi voglia contribuire ad una soluzione.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio di previsione, programma opere pubbliche, alienazioni Alcune informazioni in sintesi

Amministrazione Esposito: un cambiamento che non c’è. Albino merita di più.

by Paese Mio
10 Febbraio 2025
0

Sono ormai trascorsi sette mesi dall'insediamento della nuova amministrazione Esposito e, nonostante le promesse di cambiamento e rinnovamento, la realtà...

La sicurezza del cittadino in Via Lunga

La sicurezza del cittadino in Via Lunga

by Paese Mio
18 Gennaio 2025
0

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta di un cittadina albinese indirizata al Sindaco e dell'Amministrazione Comunale di Albino. A seguito...

LA chiesa della Ripa

LA chiesa della Ripa

by Paese Mio
12 Febbraio 2024
0

Ad Albino, nella frazione di Desenzano, in località Ripa, c’è una Chiesa storica che aspetta solo di crollare un pezzo...

Albino più pulita a partire da un bidoncino …

Albino più pulita a partire da un bidoncino …

by Paese Mio
14 Gennaio 2024
0

Una bella lettera, sincera, appassionata, indirizzata al sindaco di Albino, che racconta di una iniziativa ecologica di grande impatto, pur...

Perché la questione Vigor palestre ci riguarda?

by Paese Mio
8 Novembre 2023
0

A seguito della notizia della chiusura del centro sportivo Vigor di Albino, molte voci di protesta si sono alzate a...

Next Post

Un colpo di calore

“Macchinine in fuga”: l’evento compie 10 anni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |