3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

5 agosto, festa della Madonna della Neve, al passo del Colle Gallo

20 Luglio 2020
Reading Time: 3 mins read
5 agosto, festa della Madonna della Neve, al passo del Colle Gallo
0
SHARES
14
VIEWS

Non solo la comunità di Gaverina, ma anche quella della Valle del Lujo e, più in generale, della Val Seriana, è in fermento. Mancano pochi gironi ormai al lancio della Festa della Madonna della Neve al passo del Colle Gallo, che celebra l’Apparizione della Madonna, presso l’omonimo santuario che si affaccia al crocevia delle strade che salgono da Casale, Altinello, Faisech e Gaverina. E proprio l’essere uno snodo di strade, sentieri e cavalcatorie ha portato il santuario mariano del Colle Gallo ad essere frequentato non solo dai fedeli della Val Cavallina, ma anche della Val Seriana, se è vero che già all’interno del programma della festa della Madonna di Altino c’è sempre un momento che celebra il rapporto religioso fra i due santuari, appunto la fiaccolata in quota, in calendario venerdì 17 luglio; senza dimenticare i vari momenti ricreativi e sportivi, in particolare ciclistici, che collegano le due comunità collinari. Il Passo del Colle Gallo, dunque, sebbene graviti amministrativamente in Comune di Gaverina, fa parte a pieno diritto della storia e delle tradizioni della Valle del Lujo: basti pensare che, ancora oggi, il confine amministrativo di Gaverina non è sul crinale montano, ma travalica il passo, quasi a lambire l’abitato di Casale.
Insomma, gli albinesi considerano il Colle Gallo parte del loro sfondo ambientale e del loro scenario storico-culturale. E non sono pochi coloro che sono soliti salire tutti i giorni, già dallo scorso mese di maggio, dopo la “Fase2”, per usufruire della frescura che si gode in cima al passo. Un’affluenza, poi, che si fa molto marcata proprio in queste settimane estive, quando gli albinesi sono attirati dai tanti sentieri che si dipanano dal passo, e dai prati circostanti, “palcoscenico” naturale di pic-nic all’aria aperta. Ed è quindi normale una capatina dentro il santuario, per affidare alla Vergine Maria preghiere, invocazioni, richieste, ringraziamenti.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Ebbene, anche quest’anno, nonostante i tanti problemi collegati alle restrizioni imposte dall’emergenza Covid-19, la festa si farà. Certo, con un taglio prettamente religioso, con un certo corredo di valenze culturali, ma senza la tradizionale sagra popolare che, ogni anno, durante la festa, vedeva salire sui prati del colle migliaia di persone; e non ci sarà neanche la processione con il simulacro della Vergine Maria, tradizionale momento di devozione popolare, che chiudeva la celebrazione eucaristica del 5 agosto, festa della Madonna della Neve.
Nessun problema. Con distanziamento sociale e dispositivi di protezione la festa, come detto, si farà. Titolo: Laudato Sì, Mì Signore. Maria Regina di tutto il Creato”. E, quale primo momento, ecco la novena da momenti di sagra popolare, che richiama sempre un nutrito numero di fedeli. Questa è in programma da lunedì 27 luglio a martedì 4 agosto (vigilia della festa), con un’alternanza di vari eventi. Per esempio, lunedì 27 luglio, alle 20, Messa solenne, presieduta da mons. Davide Pelucchi, Vicario Generale della Diocesi di Bergamo. Martedì 28 luglio, poi, Rosario alle 19.30 e Messa alle 20. Mercoledì 29 luglio, invece, alle 20.30, guida alla lettura dell’enciclica “Laudato sì”, sulla cura della casa comune di Papa Francesco, tenuta da padre Eugenio Bollati, dei Frati Francescani Cappuccini del Convento di Lovere. Giovedì 30 luglio, alle 20, adorazione e benedizione eucaristica. Mentre venerdì 31 luglio ancora Rosario alle 19.30 e Messa alle 20. Sabato 1 e domenica 2 agosto è il Perdono di Assisi: alle 15 e alle 17, le Confessioni; e alle 18 la Messa.
Cambio di registro lunedì 3 agosto: alle 20.30, “Ecologia Integrale: per comprendere le dimensioni umane e sociali”, cioè riflessione sul capitolo quarto dell’enciclica “Laudato Sì”, a cura dell’Ufficio per la pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Bergamo. Martedì 4 agosto è la vigilia: alle 20, S.Messa concelebrata dai sacerdoti nativi della parrocchia: verranno ricordati i parroci defunti della comunità, in particolare don Giuseppe Berardelli, parroco di Gaverina dal 1984 al 1993, morto quest’anno a causa del Covid-19.
Ed eccoci a mercoledì 5 agosto, giorno della Festa dell’Apparizione: le Messe mattutine sono alle 7 e alle 9; poi, la Messa delle 10.30, concelebrata dai preti della futura Unità Pastorale; la Messa solenne è alle 17, presieduta da padre don Giordano Rota, abate dell’Abbazia Benedettina di Pontida e Vicario Episcopale per la vita consacrata. A seguire, l’estrazione della sottoscrizione a premi.
Tutte le celebrazioni si terranno sul sagrato del santuario; in caso di pioggia, all’interno, ben sapendo che i posti a sedere, a causa del distanziamento sociale sono soltanto 37.
Quale nota di cronaca, quest’anno il santuario festeggia due importanti anniversari. In primis, i 330 anni dell’Apparizione della Madonna del Colle Gallo. Poi, i trent’anni della sua ristrutturazione. Proprio nel 1990, infatti, il santuario del Colle Gallo, ristrutturato e ampliato dal compianto mons. Aldo Nicoli, è stato denominato “Santuario della Madonna dei Ciclisti”, diventando a tutti gli effetti il “Ghisallo bergamasco”, la meta preferita di tutti i ciclisti orobici.

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Abbazia richiama alle Feste Patronali, anche in tempo di Covid-19

Abbazia richiama alle Feste Patronali, anche in tempo di Covid-19

80 nodi, 80 stelle, 80 persone da salutare

80 nodi, 80 stelle, 80 persone da salutare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |