3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

In arrampicata sulle falesie di Valgua

18 Agosto 2020
Reading Time: 2 mins read
In arrampicata sulle falesie di Valgua
0
SHARES
0
VIEWS

Uno dei gioielli delle Valli Bergamasche per gli amanti del free-climbing e dell’arrampicata ourdoor in roccia, sono le “falesie di Valgua”, presenti sul territorio di Albino, in località Bondo Petello, al confine con Aviatico. Qui, in una splendida valletta, una decina di settori chiodati, tutti facilmente raggiungibili percorrendo pochi minuti di sentiero. Un vero è proprio parco di arrampicata, inaugurato negli anni ’70, esploso effettivamente in tutta la sua bellezza solo grazie al lavoro di chiodatura dei due decenni successivi, e che ora è una delle palestre più importanti d’Italia, dove sulle pareti salgono anche le star dell’arrampicata.
Per arrivarci è facile. Basta giungere nella frazione di Bondo Petello, seguire via Valgua, superare i laghetti per pescatori e scegliere i vari settori per arrampicare. Il primo che si incontra dopo 10 minuti di cammino è MINOLANDIA, bella placca con tiri medio-facili. Salendo si arriva in 20 minuti allo SCOGLIO, fresca e boscosa placca ideale nelle stagioni più calde. Successivamente, in 25 minuti, ecco LENTASIA, lunga fascia di calcare con tiri piuttosto impegnativi, anche su gradi bassi. VALGUASIA, forse il settore più bello, e la TORRE si raggiungono in 30 minuti, mentre per il FUNGO, ultimo baluardo che sbarra la valle e che riserva tiri severi, bisogna camminare 40 minuti. Inoltre, i nuovi BOLUDOLANDIA, ORRIDO, LA CENGIA, POLPA, e altri
Un bel comprensorio di arrampicata, battuto da moltissimi climber, che raccoglie l’eredità di un’altra storica falesia, situata poco distante, la Cava di Nembro, ormai chiusa al pubblico. Sono queste le rocce che hanno visto la nascita di grandi alpinisti e scalatori, come ad esempio Simone Moro. Valgua, col tempo è migliorata e si è perfezionata, grazie dapprima ai vari Renzo Carrara, Elio Spiranelli ed altri, a cui si devono le prime esplorazioni, e poi alla buona volontà di un gruppo di chiodatori che vi hanno cesellato i tiri, come Mauro Valoti, Andrea Gelfi, Alberto Forbiti, Stefano Codazzi, e ancora Mangili, Piantoni, Cornolti, e i ragazzi del CAI di Albino, giungendo infine al gruppo ClimBerg e tanti altri.
In un’estate particolare, per molti ancora incerta e sospesa, dove predominano passeggiate, escursioni e pedalate, a giusta distanza, perché non approfittare di questa opportunità? Certo, bisogna essere un po’ esperti, ma soltanto il fatto di salire sul sentiero di Bondo Petello, aver voglia di curiosare fra le falesie, magari ammirandole per la prima volta, è un buon punto di partenza. Dopo, il richiamo sarà sempre più forte, magari si vorrà provare e, allora, le “falesie di Valgua”, avranno colpito nel segno, perché è impossibile non rimanerne affascinati. Si è di fronte ad uno dei più interessanti santuari dei climber, peraltro a pochi chilometri da casa.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

MM

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Presentata al Centro Sportivo Rio Re la nuova stagione 2020-2021 della Polisportiva Albinese

Presentata al Centro Sportivo Rio Re la nuova stagione 2020-2021 della Polisportiva Albinese

Anche il tinteggiatore Christian Persico fra gli artigiani che hanno realizzato l’ospedale da campo alla Fiera di Bergamo

Anche il tinteggiatore Christian Persico fra gli artigiani che hanno realizzato l’ospedale da campo alla Fiera di Bergamo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |