3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle

Previsti lavori di sistemazione per l’ex-Convento

21 Giugno 2021
Reading Time: 2 mins read
Previsti lavori di sistemazione per l’ex-Convento
0
SHARES
0
VIEWS

Riflettori puntati su uno degli edifici più caratteristici di Vertova, l’ex-Convento dei Cappuccini, che domina dall’alto il paese. Nelle intenzioni dell’amministrazione comunale, il complesso sarà quanto prima interessato da una serie di lavori di sistemazione e riqualificazione: infatti, è stato recentemente commissionato uno studio di fattibilità, che ha l’obiettivo di sondare le eventuali migliorie funzionali, a partire dal tetto e dalle facciate, che presentano problematiche strutturali.
L’intervento, che dovrebbe costare circa 300.000 euro, punta a una ristrutturazione completa dell’edificio, partendo appunto dalla copertura, per poi affrontare i lavori al suo interno, nelle varie sezioni e sale in cui è articolato. Rispettando i tempi tecnico-procedurali, i lavori dovrebbero partire già quest’anno, con l’apertura del cantiere.
Come detto, il convento dei frati Cappuccini è uno dei simboli di Vertova, al quale la comunità è affezionata.
La sua origine è da far risalire ad un voto dei vertovesi durante un’epidemia di peste del 1529: se la comunità fosse stata risparmiata, i vertovesi avrebbero costruito una chiesetta, appunto quella di San Giuseppe. Inizialmente aveva dimensioni tanto ridotte da essere considerata una piccola cappelletta. Nel 1576, un radicale intervento di ristrutturazione, pagato dalla comunità vertvese, la rese una chiesa a tutti gli effetti, dotandola anche di un attiguo fabbricato, il convento appunto, nel quale si insediò l’ordine mendicante, che vide tra i suoi novizi anche Celestino Colleoni, autore della Storia Quadripartita di Bergamo. Mediamente i frati ospitati erano una ventina.
La chiesa aveva una pianta rettangolare, con all’interno una tela raffigurante il “Bambino Gesù con Maria e Giuseppe”, eseguita da Vincenzo Campi. Nel 1769, il convento subì una prima chiusura da parte del governo della Repubblica Serenissima di Venezia, revocata nel 1799. Nel 1802, venne soppresso definitivamente dal governo napoleonico, venendo quindi acquistato prima dalla famiglia Bettonagli, poi dai Gilberti e, infine, dai Bonomi. Dal 1953 è proprietà del Comune di Vertova che, dopo aver sottoposto l’intero complesso a ristrutturazione, nel 1997, l’ha adibito a biblioteca, centro culturale, (intitolato a Giovanni Testori) e pinacoteca, che conserva opere di pittori bergamaschi contemporanei. La chiesa è stata trasformata in auditorium, il rustico in centro anziani.

RELATED POSTS

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Derby – Uniti per crescere

ADVERTISEMENT

LP

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Non pensavo di dover comunicare quello che sto per dire ma è giunto il momento di farlo. D’altronde, uno che...

Derby – Uniti per crescere

Derby – Uniti per crescere

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Ad ottobre sono ripartiti i campionati di calcio e in media valle, in particolar modo per le formazioni dei settori...

Angelo Merici

Angelo Merici

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Nato a Gazzaniga, nel 1973, dove ha sempre risieduto, Angelo Merici ha iniziato la sua carriera nella ristorazione, un settore...

8 dicembre: festività dell’Immacolata

8 dicembre: festività dell’Immacolata

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Per molti l’8 dicembre rappresenta oramai un semplice giorno di festa, una giornata di ferie che offre tutt’ al più...

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Il 26 settembre lo spettacolo Il viaggio del desiderio, della compagnia amatoriale parrocchiale Amici sul Serio, ha dato il via...

Next Post
Due vie, due storie

Due vie, due storie

Riparte il CRE estivo, in forma “full time”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |