3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Da una donazione, una casa per persone disabili

22 Marzo 2022
Reading Time: 2 mins read
Da una donazione, una casa per persone disabili
0
SHARES
0
VIEWS

Bisogna ringraziare una volontaria albinese, sensibile e generosa, che ha donato uno stabile abbandonato di 800 metri quadrati, distribuito su tre piani, che si trova lungo via Rimembranze, la strada che dalla “zona lavatoio”, porta allo stadio Kennedy e al cimitero. Una donazione con un vincolo particolare: destinare l’immobile a servizi per persone con disabilità. A ricevere la preziosa donazione è il gruppo “GeDi” di Gandino, che riunisce genitori di persone con disabilità e opera in media e bassa Valle Seriana. Questi hanno pensato di rimetterlo a posto, mediante una ristrutturazione, che prevede la realizzazione di 6 appartamenti da destinare a famiglie con persone disabili, o meglio ancora a persone disabili, che hanno però un certo grado di autonomia. Prevista la presenza di una quindicina di famiglie, le quali potranno godere di una nuova casa.

RELATED POSTS

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

L’Endurance Equestre ha una protagonista, Alessia Marcassoli

ADVERTISEMENT

Si tratterà di un progetto di “co-housing”, che vedrà protagonisti proprio gli utenti dei servizi per disabili che, dopo aver svolto una giornata nelle strutture del territorio, potranno condividere momenti di vita quotidiana insieme ai familiari, ai volontari, oppure avviarsi verso l’autonomia.

Lo stabile, come detto, sarà completamente rimesso a nuovo: al piano inferiore e nel sottoscala, verranno ricavati gli spazi di condivisione e convivialità, come cucina, sala da pranzo, lavanderia e spazio animazione per attività comuni, mentre la rimanente parte sarà occupata dagli appartamenti, tra i quali si distinguerà proprio quello dei volontari, che saranno parte integrante del progetto.

A tal proposito, il gruppo “GeDi” si è rivolto all’amministrazione comunale per conoscere l’iter burocratico, ma anche per condividere la progettualità sociale. E ha sottoscritto una convenzione urbanistica dai chiari risvolti sociali, che è stata discussa in consiglio comunale.

Massima apertura all’iniziativa da parte dell’amministrazione comunale, che ha previsto l’azzeramento degli oneri: uno sconto di circa 30.000 euro. Posti, però, anche dei vincoli per l’utilizzo dell’immobile: destinare un appartamento a un residente di Albino, provvedere ad interventi informativi nelle scuole, coinvolgere la comunità all’interno dell’immobile.

Chiari gli step dell’iniziativa. Dapprima, la ristrutturazione dello stabile, che richiederà un anno di lavori. Quindi, a fronte di una spesa di circa 1,5 milioni di euro, il reperimento dei finanziamenti: 900.000 euro da bonus statali, 250.000 euro da fondi propri, la restante parte da finanziamenti provenienti dalla Fondazione Cariplo, mediante la partecipazione ad un bando.

Il gruppo “GeDi”, guidato dal presidente Adriano Bosio, è impegnato sul territorio della Val Seriana e della Val Gandino da 25 anni. Tante le attività in campo, tra cui il trasporto dei ragazzi dei centri di Fiorano al Serio e Gandino e degli anziani del Centro Diurno della Fondazione Honegger di Albino; la gestione della Cascina Roerò, uno spazio ricreativo ai piedi del monte Farno, punto d’incontro per le famiglie; e i progetti solidali con le scuole del territorio.

Nello specifico, ha già realizzato a Cirano di Gandino una struttura simile a quella che si vuol realizzare ad Albino: la “Casa dei Sogni”, che ospita utenti disabili e propone attività diurne finalizzate allo sviluppo dell’autonomia, mediante laboratori di falegnameria, fotografia, decoupage.

Strategico per l’amministrazione comunale il progetto di “Co-housing”: da un lato, la rigenerazione urbana di un immobile abbandonato, che sarà potato a nuova vita; dall’altro, la destinazione sociale, di assistenza e vicinanza ai soggetti disabili e alle loro famiglie.

 

PS.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Non pensavo di dover comunicare quello che sto per dire ma è giunto il momento di farlo. D’altronde, uno che...

L’Endurance Equestre ha una protagonista, Alessia Marcassoli

L’Endurance Equestre ha una protagonista, Alessia Marcassoli

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

E’ una delle discipline equestri più belle e sfidanti per il cavallo ed il cavaliere, certamente fra le più diffuse...

In pellegrinaggio da Dossello a Santiago

In pellegrinaggio da Dossello a Santiago

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

La straordinaria storia di una coppia di Dossello che da qualche anno ha scoperto il piacere del pellegrinaggio, percorrendo in...

Un giorno di festa a Bondo Petello: la prima edizione della Fiera di Santa Barbara

Un giorno di festa a Bondo Petello: la prima edizione della Fiera di Santa Barbara

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Domenica 7 dicembre, dalle 8 alle 18, il paese di Bondo Petello si trasformerà in un grande centro di aggregazione...

Angelo Merici

Angelo Merici

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Nato a Gazzaniga, nel 1973, dove ha sempre risieduto, Angelo Merici ha iniziato la sua carriera nella ristorazione, un settore...

Next Post
Diplomi di “guide in erba” FAI ai giovani di Abbazia

Diplomi di “guide in erba” FAI ai giovani di Abbazia

Ex-Cotonificio Honegger alla cordata Fassi-Royaltex

Ex-Cotonificio Honegger alla cordata Fassi-Royaltex

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |