3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Riapre a “Pasquetta” il santuario della Madonna di Altino

11 Aprile 2022
Reading Time: 2 mins read
Riapre a “Pasquetta” il santuario della Madonna di Altino
0
SHARES
0
VIEWS

Come Pasqua, anche “Pasquetta” torna in calendario ogni anno. E, come è ormai tradizione anche ad Albino, “fare Pasquetta” vuol dire gita “fuori porta” o scampagnata in collina o in montagna. Un “classico” albinese è salire a Vall’Alta, in Valle del Lujo, dove da sempre, in occasione della riapertura del santuario della Madonna di Altino, molte persone salgono sul Monte di Altino, per la “prima uscita” dopo il letargo invernale. Certo, negli ultimi due anni con le necessarie limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria, ma quest’anno il programma dovrebbe (sempre meglio il condizionale) riprendere il suo trend “pre-Covid”. Forse, l’unico inghippo potrebbe essere rappresentato dal meteo, con qualche pioggia improvvisa. Ma, comunque, siamo a primavera e aprile è sempre …pazzerello. E se anche il tempo sarà piovoso, questo non limiterà una passeggiata in quel di Altino, al santuario mariano, situato in posizione panoramica, in cima al Colle di Altino, a circa 840 metri di altezza.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Ne vale sempre la pena. E pellegrini arriveranno da ogni parte, visto che il santuario è posto al crocevia di diverse cavalcatorie seriane e accessibile da comode strade asfaltate: dal Colle Gallo, attraverso la strada comunale di Altinello, superando il pianoro dei Prati Moletti; dal Colle Sfanino, alla periferia di Vall’Alta, in direzione di Cene; e da Albino, passando appunto per Vall’Alta.

Si sottolinea la possibilità di accedere con la strada asfaltata, perché saranno in tanti quelli che la percorreranno in auto. Ma attenti: la proposta migliore, più vivida di significati religiosi, è quella che arriva dalla parrocchia di S.Maria Assunta e San Giacomo di Vall’Alta. Infatti, lunedì 18 aprile, infatti, a partire dalle 8.30, i fedeli saliranno alla vetta del colle di Altino, verso il santuario, in forma processionale, per la prima Messa della stagione, prevista per le 10.30, presieduta dal parroco di Vall’Alta don Daniele Belotti. Un’occasione di incontro e di preghiera, ma anche di silenzio, riflessione personale e meditazione.

A mezzogiorno, tempo permettendo, pic-nic e merenda nei prati del parco e nella pineta che circonda il santuario.

La visita al santuario è l’occasione per andare a ricordare l’Apparizione della Madonna, avvenuta il 23 luglio 1496 al carbonaio Quinto Foglia. Materiale in tal senso è presente nella cancelleria del santuario. Inoltre, si potrà ammirare il nuovo “Parco del santuario della B.V. del Monte Altino”, alias “Parco dei faggi”, inaugurato sette anni fa.

La salita al santuario di Altino nel giorno di Pasquetta è un momento importante per la comunità parrocchiale di Vall’Alta, che grande devozione presta a questo santuario mariano, conosciuto in tutta la provincia di Bergamo, ma soprattutto verso la Vergine Maria, alla quale va la preghiera e la riflessione, per un anno pieno di grazia.

Per la cronaca, dopo la riapertura del santuario, parte il programma delle celebrazioni del fine settimana (per ora fino a fine maggio): sabato e prefestivi, S.Messa alle 16; domenica e festivi, S.Messa alle 10.30 e alle 16.

 

PS

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Sportivi vertovesi: i protagonisti sui pedali

Sportivi vertovesi: i protagonisti sui pedali

Due percorsi per il Segredont

Due percorsi per il Segredont

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |