3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle

Sportivi vertovesi: i protagonisti sui pedali

11 Aprile 2022
Reading Time: 3 mins read
Sportivi vertovesi: i protagonisti sui pedali
0
SHARES
6
VIEWS

Il concetto già espresso è semplice: se a Vertova si dice ciclismo si intende l’U.C. San Marco attiva sin dal 1966; tuttavia, già prima vi erano in paese appassionati di bici, obbligati però a rivolgersi ad altre realtà preesistenti.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Tra gli sportivi vertovesi di poco antecedenti al sodalizio e che ne assistettero quindi dall’esterno agli albori, un nome per tutti può essere quello di Mario Gualdi, indirizzato da un famigliare che ne era membro alla Dari-Mec (squadra milanese fondata da Mario Dagnoni, padre dell’ attuale presidente FCI) e con diverse affermazioni fra i dilettanti, anche a difesa dei colori italiani: spiccano gli ori nell’inseguimento a squadre al Campionato Nazionale del 1973 e nella crono a squadre ai Giochi del Mediterraneo del 1975.

A dire il vero però il legame fra il paese il ciclismo è molto più antico e, per testimoniarlo, dobbiamo fare un passo indietro nel tempo di parecchi anni: siamo nel 1952 e alle Olimpiadi di Helsinki l’Italia vince l’oro nell’inseguimento a squadre su pista; è parte del quartetto anche Marino Morettini, primo bergamasco a fregiarsi del titolo olimpico; sebbene cresciuto a Caravaggio il pistard, che nell’ anno seguente vincerà anche i mondiali, era nato a Vertova nel 1931 prima che la famiglia migrasse verso la pianura .

Da oltre cinquant’anni, le vicende ciclistiche vertovesi sono comunque inevitabilmente legate al nome della San Marco e tanti sono i suoi tesserati che ne hanno ben difeso i colori: a partire dai tre fratelli Bisighini di Semonte, diversi sono i corridori che hanno dato vita a squadre capaci di brillare nel panorama provinciale e non solo. Eccezionale la rappresentativa formatasi a metà anni Settanta con Alessandro Paganessi che nel 1977 è dominatore assoluto fra gli Juniores, autore di ben quattordici trionfi, di cui sei consecutivi; da professionista, farà poi emozionare i suoi compaesani imponendosi in solitaria nella tappa dolomitica di Arabba al Giro del 1983.

Ad inizio anni Ottanta a mettersi in luce è Angelo Morettini; essendo però i ragazzi passati al professionismo ad inorgoglire maggiormente la società rappresentando l’apice del movimento, si può affermare che ai suoi successi nei dilettanti segue un periodo favoloso con nomi che non abbisognano di presentazioni dato che, a partire dal 1993, militeranno fra i professionisti: Paolo Lanfranchi, Giuseppe Guerini e il campione del mondo su strada 1990 fra i dilettanti Mirco Gualdi; poco dopo, ecco Paolo Savoldelli, il “falco” di Rovetta, che, dopo essersi formato in quel di Vertova, sarà addirittura capace di aggiudicarsi per due volte (2002 e 2005) la classifica generale del Giro d’Italia.

Altri crescono però assieme a loro tant’è che nel 1989 si contano ben 52 successi di corridori che vestono la casacca giallo-amaranto. A brillare nelle categorie giovanili ad inizio anni Novanta sono dapprima Romano Marcassoli e poi Oscar Borlini, Cristian Merelli, Simon Luca Merelli, Yemer Merelli; è quindi la volta di Massimo Guerini, Cristian Locatelli, Roberto Caccia che tengono alto il nome della San Marco prima e dopo il Duemila.

Il nuovo millennio si apre con i successi di Enrico Peruffo e dei suoi più giovani fratelli Daniele e Rossella Ratto, originari di Moncalieri in Piemonte ma trasferitisi a Colzate, tutti e tre arrivati poi al professionismo. Gli ultimi nomi che vanno ricordati, nella seconda metà del primo decennio, sono quelli di Gian Franco Zilioli e Pietro Andreoletti capaci di togliersi soddisfazioni anche nel proseguo della propria attività fra i dilettanti.

Impossibile citare tutti ma di certo tanti altri sono stati i protagonisti di vittorie. Exploit magari isolati ma indimenticabili all’interno del personale vissuto sportivo. Oppure brillanti serie di risultati fra Giovanissimi ed Esordienti ma non confermati quando difficoltà e pendenze aumentavano negli Allievi per un cambio di categoria dove serviva una marcia in più.. Tempo verbale purtroppo al passato dato che, come già detto, in organico alla San Marco, restano ora solo le rappresentative più giovani e non è pertanto più possibile assistere direttamente a tale salto qualitativo.

Passano i corridori, corrono i tempi ma rimangono impresse nella memoria di chi ne è stato partecipe le tante emozioni vissute. Un ringraziamento particolare va quindi a Giovanni Merelli che, dopo aver condiviso per anni crescita e successi di tutti questi ex ragazzi assieme al compianto fratello Pietro, è ora voce narrante dei molti ricordi a loro legati.

 

Luca Gualdi

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Due percorsi per il Segredont

Due percorsi per il Segredont

C’era una volta…la banda di Gazzanjga- Seconda puntata

C’era una volta…la banda di Gazzanjga- Seconda puntata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |