3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Assemblea per il Coordinamento Regionale delle Società di Mutuo Soccorso

18 Maggio 2022
Reading Time: 3 mins read
Assemblea per il Coordinamento Regionale delle Società di Mutuo Soccorso
0
SHARES
1
VIEWS

Importante momento di vita associativa per il Coordinamento Regionale delle Società di Mutuo Soccorso. E occasione oltremodo qualificante per la Società di Mutuo Soccorso di Gazzaniga, presieduta da Luisa Dal Bosco, una figura di spicco in questo ambito sociale: è membro del Coordinamento Regionale e vicepresidente nazionale dell’AISMS (Associazione Italiana Società Mutuo Soccorso), che raccoglie le Societò di Mutuo Soccorso di tutta Italia. Infatti, sarà proprio Gazzaniga ad accogliere il 21 maggio, alle 9.30, nella sala civica Biblioteca accoglierà l’assemblea annuale ordinaria delle “SOMS” della Lombardia aderenti, in tutto una quarantina.

RELATED POSTS

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Derby – Uniti per crescere

ADVERTISEMENT

Oggetto della discussione un ordine del giorno ricco e stimolante. Dopo la relazione del Consiglio Direttivo regionale sul conto consuntivo dell’esercizio 2021, nonché l’intervento del presidente Gianbattista Calabria, ecco il “focus” dell’assemblea, le nuove norme riguardanti il Mutuo Soccorso e l’Accordo di Mutualità mediata, due temi che favoriranno certamente la discussione, con approfondimenti e riflessioni, circa le prospettive che, alla luce delle nuove norme, si aprono per la mutualità.

Per la cronaca, le Società di mutuo soccorso, nate nel 1886, sono organizzazioni costituite da persone che, senza finalità di lucro, si associano e conferiscono contributi economici soprattutto per fornire prestazioni di assistenza, aiuto e supporto nelle situazioni di bisogno. Esse promuovono, inoltre, la cultura della mutualità, intesa come valore universale connaturato alla vita comunitaria degli uomini, favorendo la coesione sociale e la convivenza pacifica.

Dai forti valori identitari, le Società di mutuo soccorso non sono enti di beneficenza; al contrario, esse nascono storicamente come strumento autorganizzato per affermare una condizione di diritto che emancipa dalla carità; i soci sono tenuti al versamento di un contributo annuo predeterminato e la somma dei contributi di tutti costituisce il patrimonio di risorse da cui derivano le prestazioni destinate a sostenere i casi di bisogno dei singoli soci. Una delle caratteristiche distintive è che garantiscono ai soci l’assistenza a vita, in un rapporto mutualistico, che è un patto tra persone che si regola su vantaggi e obblighi reciproci.

Le Società di mutuo soccorso svolgono, in primo luogo, attività a rilevanza sanitaria e sociosanitaria, che prevedono: rimborsi e sussidi per prestazioni e trattamenti sanitari e sociosanitari, inclusa l’odontoiatria, con coperture economiche che possono arrivare fino al 100% della spesa sostenuta; accesso agevolato per prestazioni e trattamenti sanitari e sociosanitari presso oltre 2.000 strutture convenzionate in Italia. A seguire, attività a rilevanza culturale e sociale, come la diffusione dei valori mutualistici mediante pubblicazioni, esposizioni, convegni, manifestazioni.

Per essere meglio funzionali e operative, dal 1994 è stato costituito il Coordinamento Regionale delle Società di Mutuo Soccorso della Lombardia, un’associazione che svolge attività di tutela del patrimonio storico, culturale e solidaristico delle società di mutuo soccorso ad esso affiliate, nel pieno rispetto dell’indipendenza e dell’autonomia delle singole società. Un tessuto solidale, strategico per valorizzare la mutualità in tutti i suoi aspetti.

“Inizialmente, in Lombardia erano presenti 60 Società di Mutuo Soccorso – spiega la presidente della Società di Mutuo Soccorso di Gazzaniga Luisa Dal Bosco – Ma purtroppo l’entrata in vigore della legge n.134 del 2012, che ha riformato la legge istitutiva del 1886, ha posto a suddette Società una serie di obblighi e limitazioni che hanno costretto varie Società a modificare il loro stato da SOMS ad APS (Associazione di Promozione Sociale); altre invece hanno addirittura cessato l’attività. Attualmente, in Lombardia sono operative 37 SOMS appartenenti alle province di Bergamo, Brescia, Como, Milano, Mantova e Varese. A questo punto si è ritenuto importante salvaguardare i valori storici del Mutuo Soccorso, e contemporaneamente, dimostrare di essere rispettosi della legge adeguando lo Statuto alle nuove normative accettando le sfide che si devono affrontare. Per aiutare le Società aderenti, il Coordinamento Regionale ha messo a disposizione una bozza del nuovo Statuto ed ha sottoscritto un accordo di mutualità mediata per consentire a tutte le Società, in particolare alle più piccole, di rispettare la normativa che prevede per le SOMS l’obbligatorietà di fornire ai soci assistenza mutualistica. Inoltre, il Coordinamento sta intervenendo a livello regionale per eliminare le criticità che stanno risontrando le varie Società, iscritte alla CCIAA, nel passaggio di iscrizione al RUNTS (Registro Unico Terzo Settore), in particolare senza rinunciare al possesso del patrimonio, cioè salvandolo dall’obbligo di devoluzione a terzi”.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Non pensavo di dover comunicare quello che sto per dire ma è giunto il momento di farlo. D’altronde, uno che...

Derby – Uniti per crescere

Derby – Uniti per crescere

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Ad ottobre sono ripartiti i campionati di calcio e in media valle, in particolar modo per le formazioni dei settori...

Angelo Merici

Angelo Merici

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Nato a Gazzaniga, nel 1973, dove ha sempre risieduto, Angelo Merici ha iniziato la sua carriera nella ristorazione, un settore...

8 dicembre: festività dell’Immacolata

8 dicembre: festività dell’Immacolata

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Per molti l’8 dicembre rappresenta oramai un semplice giorno di festa, una giornata di ferie che offre tutt’ al più...

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Il 26 settembre lo spettacolo Il viaggio del desiderio, della compagnia amatoriale parrocchiale Amici sul Serio, ha dato il via...

Next Post
Inaugurata l’area fitness attrezzata in via Fermi

Inaugurata l’area fitness attrezzata in via Fermi

La corsa del 70°

La corsa del 70°

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |