3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

La “Torre del Castello”

18 Maggio 2022
Reading Time: 3 mins read
La “Torre del Castello”
0
SHARES
0
VIEWS

Come molti paesi della bergamasca, anche Gazzaniga ha, o meglio ha avuto, il suo castello. Questo sorgeva in una località sopraelevata rispetto al fondovalle, in modo da scrutare i movimenti sottostanti e, quindi, controllare sia il transito delle genti e delle merci, sia verificare in anticipo eventuali invasioni o attacchi. La località è denominata San Rocco al castello, da non confondere con San Rocco al lago, dove sorge l’omonima chiesetta del ‘400 affrescata dai Marinoni di Albino e immersa in un’ampia zona verde.

RELATED POSTS

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Derby – Uniti per crescere

ADVERTISEMENT

San Rocco al castello, invece, si innalza poco sopra l’abitato, all’inizio della strada provinciale “Gazzaniga-Ganda”, dopo i primi tornanti per Orezzo, in posizione elevata sulla valle. In verità, non si sa se in quel luogo ci fosse un vero castello risalente al Medioevo o semplicemente un fortilizio con torre di osservazione. Sta di fatto, però, che solo poche decine di anni fa, sul muro che regge l’orto dietro la casa parrocchiale, all’inizio di via Masserini, che conduce al cimitero, c’era una lapide con scritto il toponimo “Via al castello”, che molti anziani del paese ancora ricordano. Poi, il muro è crollato, ma inspiegabilmente, dopo la sua ricostruzione, la lapide è sparita forse perché nel frattempo la strada aveva cambiato il nome in via Masserini (SP 41).

Ora, la torre, ancora ben conservata e visibile, si erge appoggiata al lato di nord-ovest della chiesetta, e funge da campanile. A ben vedere, però, la torre, a pianta quadrata, tozza, con gli spioventi del tetto ribassati, costruita in conci di pietre a vista (calcare nero locale), feritoie asimmetriche, due per ogni lato ed una sola sul versante che guarda la valle, appare come una vera torre. Notevole la sua somiglianza con le torri dei castelli vicini (Gromo, Bianzano, ecc.). Inoltre, è evidente che le aperture superiori siano state nel tempo modificate per far posto alla cella campanaria, ma in precedenza dovevano essere delle feritoie più piccole e funzionali ad una vera torre di osservazione.

Uno studio architettonico condotto anni fa, però, non ha escluso né confermato la funzione di torre piuttosto che di campanile della chiesetta. Da un precedente scritto si legge che: “il toponimo “castello” deriva da “castellum”, un fortilizio costruito dai Romani per un presidio militare che controllava il traffico sulla “strada maestra per Bergamo”. La struttura venne adibita a dimora fortificata del feudatario con torre di avvistamento fino al 1428, inizio della dominazione veneziana, che sollecitò ad eliminare i segni del passato regime imperiale. Così, al posto del “castellum” venne costruita una cappella dedicata ai Santi Rocco e Sebastiano” al castello”. Questa fu poi ingrandita alla fine del ‘500, per volere dello stesso cardinale visitatore. La torre, che si vede ancora integra, fu usata come torre campanaria (e ancora oggi), mentre il piano terra della stessa fece parte dell’abitazione del “romito” (ol remét), nominato ogni cinque anni per concorso. E ancora si legge che: L’antica torre, divenuta torre campanaria, all’interno presenta diversi adattamenti ai vari piani, secondo gli usi, non escluso quello domestico, come appare da pareti annerite dal fumo. (tratto da “Gazzaniga porta aperta sulla storia” ed. 1990 di Angelo Bertasa). Queste testimonianze documentali, quindi, forse avvalorano la tesi che in effetti la torre dell’attuale chiesa facesse effettivamente parte di una precedente edificio difensivo e di avvistamento di epoca medievale, se non addirittura edificata su antica struttura romana. Le sue misure sono mt. 4,50 per ogni lato e mt. 17 circa di altezza.

Torre o campanile che sia, la costruzione domina il paese dalla sua sopraelevata posizione ed è ben visibile sopra l’abitato per chi transita dalla superstrada della Valle Seriana in entrambe le direzioni di marcia e fa ormai parte integrale della testimonianza storica medievale del paese.

 

Angelo Ghisetti

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Non pensavo di dover comunicare quello che sto per dire ma è giunto il momento di farlo. D’altronde, uno che...

Derby – Uniti per crescere

Derby – Uniti per crescere

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Ad ottobre sono ripartiti i campionati di calcio e in media valle, in particolar modo per le formazioni dei settori...

Angelo Merici

Angelo Merici

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Nato a Gazzaniga, nel 1973, dove ha sempre risieduto, Angelo Merici ha iniziato la sua carriera nella ristorazione, un settore...

8 dicembre: festività dell’Immacolata

8 dicembre: festività dell’Immacolata

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Per molti l’8 dicembre rappresenta oramai un semplice giorno di festa, una giornata di ferie che offre tutt’ al più...

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Il 26 settembre lo spettacolo Il viaggio del desiderio, della compagnia amatoriale parrocchiale Amici sul Serio, ha dato il via...

Next Post
Franco Innocenti,  Direttore del Museo Etnografico della Torre di Comenduno

Franco Innocenti, Direttore del Museo Etnografico della Torre di Comenduno

“Arte sul Serio” propone “AlbinoInArte” e la “Mostra Sociale”

“Arte sul Serio” propone “AlbinoInArte” e la “Mostra Sociale”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |