3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino 4 Chiacchiere

Pierangelo Peracchi, Presidente dell’US Falco Albino

22 Luglio 2022
Reading Time: 4 mins read
Pierangelo Peracchi,  Presidente dell’US Falco Albino
0
SHARES
20
VIEWS

I falchetti volano altissimi, rapaci più che mai. E così, conquistando il primo posto del campionato di 1^ Categoria, girone E, con 60 punti, due in più dell’Aurora Seriate, l’avversario numero uno, l’US Falco Albino si aggiudica il “pass” per salire in Promozione, per disputare il campionato 2022-2023 fra le squadre “top” del calcio provinciale. Una cavalcata in rimonta fantastica, un trionfo per i nero-azzurri albinesi, una gioia per il presidente Pierangelo Peracchi, in carica dal 2003, ma “falchetto” della prima ora, perché tra i rifondatori della società nel 1999, e saldamente in sella anche nel 2020, quando la società ha “ribaltato” il proprio organigramma societario, con diversi dirigenti che hanno “preso il volo” per altri lidi.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Proprio per la sua lunga militanza nell’US Falco e per il felice epilogo della stagione 2021-2022, la redazione di Paese Mio intervista il “numero uno” della società, Pierangelo Peracchi, grande artefice della Promozione in …Promozione.

 

Nato a Dossello 70 anni fa, da Lorenzo Peracchi e Benedetta Zanga, Pierangelo Peracchi è stato commerciante di bestiame dal 1976 (dopo il rientro dal servizio militare assolto a Silandro, nell’artiglieria alpina) al 2010, quando è andato in pensione. Una professione in linea con l’attività di famiglia: il padre, infatti, era un allevatore di vitelli e, dal 1968, anche titolare di una macelleria a Desenzano di Albino. Sposato con Anna, è padre di Ivano (’74) e Daiana (’79), e nonno di quattro nipoti.

 

Come si è avvicinato al calcio, la sua grande passione?

Ho praticato il calcio fin da giovane, prima all’oratorio di Desenzano al Serio, poi a Leffe nella squadra Juniores, poi ancora nella formazione della Valle Nostra di Albino e nella stessa US Falco, fino al 1972. Poi, mi sono fermato, per il lavoro e il servizio militare.

 

Quando è iniziata la sua carriera da dirigente sportivo?

Nel 1984, sono partito come dirigente della squadra del Fiobbio CSI a 7: un’esperienza che è durata due ani; poi, all’Albinese, fino al 1993; quindi, dal 1995 al 1998 alla Nembrese, portata fino alla Promozione. In seguito, mi sono fermato due anni, riprendendo nel 2001 nell’US Falco, due anni dopo la rifondazione della squadra, avvenuta il 26 agosto 1999: qui, due anni come dirigente, per diventare poi presidente nel 2003. Da allora, ben 19 anni al timone di comando: un onore per me, visto che, da quando l’Albinese nel 1998 si fuse con Leffe, fondando l’AlbinoLeffe, Albino non aveva più una squadra ufficiale della città. Era l’US Falco a rappresentarla.

 

A proposito, qual è la storia della Falco?

Era il 1999, a Selvino c’erano due squadre, una del paese e l’altra dell’oratorio, che litigavano sempre per il campo da gestire in comune e per motivi di campanilismo. Il parroco don Esposito, non potendo eliminare la squadra di Selvino, decise di eliminare quella dell’oratorio di cui era presidente, lasciando però per strada una trentina di ragazzi. Fu allora che due persone, Alberto Carrara di Albino e Paolo Grigis di Selvino, pensarono di utilizzare questi ragazzi per fare una nuova squadra e di chiamarla Falco, in onore della storica squadra albinese, nata nel 1919 e che ha avuto il suo momento di maggior splendore negli ‘50 e ’60. Depositato il nome ed il vecchio logo, un falchetto, in Federazione, iscrissero la squadra al campionato di terza categoria: era il 26 agosto 1999. Il campo da gioco è ancora lo stesso, in via Madonna del Pianto, vicino al Cotonificio Honegger, dove la Falco ha sempre giocato dal 1928 e che nel 1943 venne donato alla società dalla nobile Giulia Morino vedova Crespi. Primo presidente della nuova Falco fu Alberto Carrara, sostituito poi nel 2000 da Oriano Signori e nel 2003 dal sottoscritto, con presidente onorario Angelo Benedetti, classe 1927, che della Falco è stato vicepresidente dal 1956-57 fino al 1969, quando la Falco si fuse con la Fulgor, facendo nascere l’Albinese. Poi, dopo trent’anni di stop, la sua rifondazione nel 1999. Il resto è storia recente.

 

Quali le tappe più importanti di questi anni?

Nella stagione 2016-2017, con mister Mario Astolfi in panchina, l’US Falco ha vinto il campionato ed è stata promossa in Prima Categoria. Nell’estate del 2020, poi, una piccola rivoluzione societaria, con diversi dirigenti che hanno lasciato la compagine, per divergenze di programmi, e l’arrivo di vecchi “falchetti”, fra cui lo stesso allenatore Massimiliano Vedovati, che aveva già allenato la US Falco. Con me, il sempre presente Paolo Grigis, memoria storica nero-azzurra, anch’egli rifondatore della società nel 1999. Ma la tappa più importante della nostra storia recente è la vittoria del campionato 2021-2022 e il salto in Promozione: una vittoria condivisa, frutto di una grande coesione, dai dirigenti ai tecnici, dall’allenatore ai giocatori.

 

Qual è l’organigramma della US Falco?

Presidente Pierangelo Peracchi, vicepresidente Isaia Carrara, direttore generale Athos Poma, direttore sportivo Michele Nodari segretario Alberto Pezzoli, cassiere Paolo Grigis. Consiglieri: A. Poma, I. Carrara, M. Vedovati, L. Arizzi, M. Nodari, P. Grigis, P.A. Peracchi.

Responsabile settore giovanile Leone Arizzi, allenatore Massimiliano Vedovati, viceallenatore Domenico Bonassoli.

 

Come si compongono le squadre giovanili?

Oltre alla prima squadra, composta da 23 elementi, ci sono diverse altre squadre: juniores regionali, allievi 2005 e 2006, giovanissimi 2007 e 2008, esordienti 2009, 2010 e 2011. In tutto un movimento di 180 atleti, forniti di tutto il materiale necessario.

 

Avete svolto un programma di festeggiamenti?

Per celebrare degnamente la promozione nella categoria superiore, la Promozione appunto, abbiamo organizzato, nel mese di maggio, tre tornei “alla memoria” di dirigenti della US Falco che purtroppo sono scomparsi: il torneo Guido Carrara e il torneo Mario Signori, dedicati a due “rifondatori” della US Falco”, e il torneo Angelo Benedetti, in onore dell’illustre presidente onorario.

 

Quando inizierà la preparazione in vista del prossimo campionato di Promozione?

Intanto, a luglio, abbiamo svolto due amichevoli, la prima a Cremona contro la Cremonese (9 luglio), la seconda a Rovetta con il Pisa (10 luglio). A seguire, il 15 luglio, la presentazione della squadra, presso il centro sportivo Rio Re. E sempre qui, il 16 agosto partirà la preparazione atletica per il campionato 2022-2023, che prenderà il via il 4 settembre.

 

Ti.Pi.

 

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
La Polisportiva Desenzanese festeggia 40 anni di attività

La Polisportiva Desenzanese festeggia 40 anni di attività

Individuato il nuovo medico di base della Valle del Lujo

Individuato il nuovo medico di base della Valle del Lujo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |