3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Dopo il restauro, riapre la chiesa del cimitero, con dedica alle vittime del Covid

21 Settembre 2022
Reading Time: 2 mins read
Dopo il restauro, riapre la chiesa del cimitero, con dedica alle vittime del Covid
0
SHARES
0
VIEWS

Ha riaperto i battenti la chiesa del cimitero di Gazzaniga, dedicata a San Carlo. Il 19 giugno scorso, al termine di una serie di restauri conservativi, la chiesa che fa bella mostra nella parte alta del paese è stata inaugurata e riportata al suo antico splendore. La cerimonia si è svolta al mattino durante la S.Messa celebrata dal vicario generale della Diocesi di Bergamo mons. Davide Pelucchi, unitamente al parroco di Gazzaniga don Luigi Zanoletti.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Il restauro era oltremodo necessario: degradata e trascurata negli anni, mostrava evidenti segni di cedimento. Vista la sua pericolosità, la parrocchia ha chiesto al Comune di Gazzaniga di poter intervenire con dei restauri imminenti, proprio per mettere in sicurezza la struttura. In effetti, la chiesa di San Carlo è inserita nel patrimonio comunale, precisamente dal 1933, quando venne data al Comune di Gazzaniga perché c’era bisogno di nuovi loculi.

La sua storia, però, è molto antica. Come illustrato dall’arch. Elena Franchioni, progettista e direttrice dei lavori di restauro, l’aspetto attuale della chiesa è il frutto della ristrutturazione avvenuta tra il 1926 e il 1929 nell’ambito della realizzazione del cimitero, ad opera dell’arch. Alziro Bergonzo. La chiesa, quindi, in quegli anni venne modificata e adattata alle nuove funzioni cimiteriali. Prese così la configurazione attuale: una navata, suddivisa in quattro campate, sovrastate da volte a crociera, con inserito ai lati un apparato che ospita i loculi e gli ossari.

Il restauro, ad opera della parrocchia, ha interessato soprattutto le vaste superfici dipinte della volta a crociera. Costo complessivo: 150.000 euro. Significativo la dedicazione dei restauri: un omaggio della comunità alle vittime del Covid-19. Nel periodo più buoi della pandemia, infatti, questa chiesa ospitò le bare dei defunti in attesa della cremazione. Così, il Consiglio degli Affari Economici e il Consiglio pastorale decisero di dedicare il restauro ai morti di Covid delle comunità di Gazzaniga e Orezzo.

Proprio per ricordare le vittime della pandemia, la parrocchia di Gazzaniga ha fatto incidere su una lapide collocata sulla facciata della chiesa, una frase di Albert Camus, tratta dal romanzo “La peste”. Questa così recita: “Al principio dei flagelli e quando sono terminati, si fa sempre un po’ di retorica. Nel primo caso l’abitudine non è ancora perduta, nel secondo è ormai tornata. Soltanto nel momento della sventura ci si abitua alla verità, ossia al silenzio”.

La chiesa, ora riaperta al culto, ospiterà anche i sacerdoti defunti che hanno svolto il loro ministero pastorale a Gazzaniga o i sacerdoti nativi del paese.

 

PS

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Concorso nazionale “Fossili regionali”. Anche il rettile volante di Cene fra i possibili testimonial

Concorso nazionale “Fossili regionali”. Anche il rettile volante di Cene fra i possibili testimonial

Cento anni di calcio

Cento anni di calcio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |