Trattori, macchine agricole, attrezzi di lavoro (soprattutto quelli di una volta), ma anche utensili e oggetti per la casa in esposizione su balle di paglia; e bandiere di Coldiretti, il labaro della sezione Coldiretti di Clusone, la bandiera dell’Associazione Agricoltori della Valle del Lujo, a rappresentare la propria appartenenza al mondo agricolo; e ancora un gruppo di suonatori di baghèt, per allietare la giornata, veramente bella, ricca di sole in un cielo terso (il freddo, comunque, era pungente). Lo scorso dicembre, il campo di calcetto di Abbazia, in Valle del Lujo, ha vissuto un momento importante per gli operatori agricoli di tutta la valle: si è svolta la tradizionale “Festa del Ringraziamento”, il meeting contadino di fine stagione, che chiude l’annata agricola, mandando in garage i trattori e le macchine operatrici degli agricoltori del paese. Una festa molto attesa e desiderata, che giunge infatti dopo cinque anni dall’ultima edizione, promossa ed organizzata dai giovani agricoltori dell’Associazione Agricoltori della Valle del Lujo, coordinati da Valentina Belotti, in collaborazione appunto con Coldiretti.
Per l’occasione, un invitato speciale, Alberto Brivio, presidente di Coldiretti Bergamo, ma anche il sindaco di Albino, Fabio Terzi, con gli assessori Daniele Esposito e Davide Zanga, e il consigliere delegato alla Valle del Lujo Ubaldo Colleoni.
Nel piazzale dell’oratorio erano in esposizione una quarantina di mezzi agricoli,
Più di cinquanta trattori hanno sfilato per le strade della frazione di Abbazia, partecipando poi alla Santa Messa, presso la chiesa parrocchiale, e al pranzo comunitario, allestito in Oratorio.
“Per noi agricoltori è una festa importante – spiegano gli organizzatori – E’ un incontro dal sapore antico, che rinnova vecchie tradizioni, come la chiusura dell’annata agricola e, quindi, l’ultima festa sull’aia, prima del riposo invernale. Una festa che richiama sempre tante persone, che hanno così l’occasione per incontrarsi, salutarsi e parlare di prodotti della campagna, di nuove strategie di produzione, di tasse e imposti, di progetti per il futuro della Valle del Lujo”.
Nonostante il 2022 sia stato un anno pieno di difficoltà per gli agricoltori, come la siccità e l’aumento spropositato dei costi di produzione, da parte dei giovani agricoltori della valle si è manifestata una forte determinazione a continuare al meglio il lavoro nelle proprie aziende e proseguire negli investimenti per dare un segnale di fiducia per il futuro del comparto agricolo in Valle del Lujo.
“Ringraziamo Dio per i frutti di questa annata e per il fatto che ci siamo ritrovati tutti insieme – ha precisato Valentina Belotti – La nostra associazione è sempre presente, attiva e propositiva: la nostra valle è la patria degli agricoltori. E’ stata una stagione critica: certamente, l’aumento dei prezzi delle materie prime e la lunga siccità non ha fatto bene, ma comunque proviamo ad andare avanti”.
La “Festa del Ringraziamento” è stata molto apprezzata: è stata l’occasione per ricordare la priorità della terra rispetto ai ritrovati e alle innovazioni tecniche dell’uomo, facendo riferimento anche al cibo sintetico; ma anche un momento di incontro e condivisione per ringraziare tutti i coltivatori che con sacrificio rendono possibile che l’alimentazione sia un diritto per tutti.
Paolo Salamoni








