Li hanno chiamati “I magnifici sette”. A scuola, in paese, nella Media Valle, la voce è rincorsa come un tam-tam: sette studenti dell’Istituto “Sant’Angela” di Fiorano al Serio hanno vinto la gara a squadre di matematica “Coppa Kangourou”, svoltasi a Cervia (Emilia-Romagna).
Una vittoria a dir poco entusiasmante, destinata a rimanere fra i ricordi più belli, per loro e per le famiglie, ma anche per la scuola, dopo una super-combattutissima finale, che gli stessi organizzatori hanno definito “la più bella di sempre”. Sugli scudi, come detto, gli studenti della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto “Sant’Angela” di Fiorano al Serio, retto dalle Suore Orsoline di Gandino, che hanno trionfato in quel di Romagna nella prestigiosa “Coppa Kangourou”, gara nazionale a squadre di matematica. Il team vincitore, dal nome “Non calcolateci”, ha conquistato la vittoria risolvendo, dopo altri quesiti, l’insidiosissimo “quesito 9” e sorpassando al fotofinish gli studenti bolognesi della scuola media di Budrio. Punteggio: 1,212 contro 1,208.
La squadra seriana era composta da Giacomo Andreoletti e Claudia Riva della classe prima, Giovanni Bettinaglio e Pietro Pezzoli della classe seconda, Nicolò Manzati, Isabella Noris e Leonardo Riva della classe terza.
E pensare che, quando avevano superato in precedenza le gare di selezione a Concesio (Brescia) erano arrivati quinti su 79 squadre. E mai nessuno avrebbe pensato di poter salire sul primo gradino del podio, peraltro a livello nazionale. E, invece, eccoli qua, sorridenti, felici, orgogliosi del bellissimo risultato raggiunto, che premia le loro capacità e il loro studio.
Per la cronaca, la “Coppa Kangourou”, è nata in Australia, dove negli anni ’80 Peter O’Halloran, futuro presidente della World Federation of National Mathematics Competitions, propose un’iniziativa matematica: un questionario con risposte a scelta multipla chiusa da somministrare a centinaia di studenti, con valutazione automatica delle risposte. L’idea fu importata in Europa da due matematici francesi, André Deledicq e Jean Pierre Boudine all’inizio degli anni ’90. Nel giugno 1994, nove Paesi, Francia, Bielorussia, Ungheria, Olanda, Polonia, Romania, Russia, Italia e Spagna, fondarono a Strasburgo l’associazione “Kangourou senza Frontiere”.
Ebbene, grandi applausi ai vincitori: è ai sette “Non calcolateci” di Fiorano al Serio che va lo “scudetto della matematica” 2023. Viva l’istituto “Sant’Angela”