Finalmente, quest’anno, dopo l’interruzione causata dalla pandemia da Covid-19, il nido d’infanzia “La Casa dei Bambini” di Albino ha ripreso alcuni progetti, tra i quali il progetto “Mestieri”. Chiaro l’obiettivo: stimolare la curiosità dei bambini e delle bambine verso il mondo del lavoro e del territorio, coinvolgendo i piccoli e anche i loro genitori.
Del resto, la nostra Cooperativa Sociale La Fenice ONLUS ha da sempre creduto fondamentale che i propri servizi non fossero “isole”, ma “mondi” aperti al territorio in cui si radicano. E il progetto “Mestieri” va proprio in questa direzione.
Grazie alle collaborazioni nate nel tempo, il nido ha aperto i propri “confini” sia verso l’interno, ospitando nel servizio alcune figure che portano i loro saperi ai bambini, sia verso l’esterno, esplorando il territorio con i bambini, alla ricerca di luoghi curiosi da conoscere insieme a chi li abita. La proposta è pensata principalmente per i bambini/e del nido della fascia d’età 2-3 anni, fase nella quale nascono in loro i primi approcci al gioco simbolico, il gioco del “far finta di…”; gioco in cui i bambini o le bambine proiettano i propri bisogni, la loro percezione del mondo adulto, sviluppano interessi, esplorano e apprendono.
Con questo progetto, quindi, hanno l’opportunità di vivere nella pratica la professione dell’adulto, cosicchè nella quotidianità può riemergere il vissuto dell’esperienza.
Un secondo importante obiettivo è quello di mitigare quelle paure che a volte emergono verso alcuni tipi di esperienza, come l’andare dal dottore, dal dentista, dal vigile…
Ringraziamo con affetto tutti i commercianti che ci hanno ospitato, che hanno dedicato del tempo ai bambini e alle bambine, che ci hanno insegnato il loro mestiere, che ci hanno deliziato con i loro prodotti.
Un ringraziamento particolare ai Vigili del Comune di Albino, che ci hanno ospitato nel loro distretto; alla palestra “Training Room” di Andrea Piccoli, che ci ha fatto conoscere il nostro corpo attraverso l’utilizzo di attrezzi e percorsi motori; al fiorista “Verde Salvia”, che ci ha affascinato con i colori dei suoi fiori, poi gentilmente donati; alla “Gelateria Franca”, che ci ha aperto le porte del suo laboratorio; alle parrucchiere “Moki e Lori”, che si sono prese cura dei nostri capelli con dolcezza e divertimento; al panificio “Santi”, che ci ha fatto “mettere le mani in pasta” e gustare i suoi prodotti; al “Centro Daina” di Nembro (che abbiamo raggiunto utilizzando la Teb) che, attraverso il simpatico personaggio di Joe Brush, ci ha dato preziosissimi consigli sulla cura dei nostri denti.
L’equipe educativa del nido d’infanzia
“La Casa dei Bambini” – Albino









