Un mese di giugno importante per il futuro della mobilità dolce in Val Seriana. Presso gli uffici di TEB, a Ranica, infatti, si è svolto un incontro sullo stato di avanzamento delle attività in corso relative alla predisposizione dello studio di fattibilità del prolungamento della linea tramviaria T1 da Albino a Vertova. Lo studio – in corso di realizzazione per TEB da Pro Iter Progetto Infrastrutture Territorio, Systematica, Università degli Studi di Bergamo e dall’architetto Marco Lameri – comprende l’analisi trasportistica e la valutazione economica del progetto, che tengono conto di alcuni fattori, tra cui l’individuazione del tracciato più adeguato, della fattibilità finanziaria, del rapporto benefici/costi e delle proposte di inserimento urbanistico del prolungamento della Linea T1 della Valle Seriana.
Ebbene, alla presenza dei rappresentanti di TEB, il Presidente Filippo Simonetti e l’Amministratore Delegato Gianni Scarfone, dei rappresentanti dei Comuni di Albino, Gazzaniga e di Fiorano al Serio, della Comunità Montana di Valle Seriana e del Consorzio BIM – Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del Lago di Como e Fiumi Brembo e Serio, si è confermata la piena realizzabilità dell’opera, alla luce del fatto che lo studio di fattibilità per il prolungamento della tramvia leggera dall’attuale stazione di testa, quella di Albino, verso Vertova, sarà pronto entro la fine dell’anno. Un intervento strategico, reso possibile dal sostegno economico offerto dal Consorzio BIM Lago di Como e fiumi Brembio e Serio e dalla Comunità Montana di Valle Seriana (195.000 euro).
Fondamentale disporre di uno studio di fattibilità completo: in questo modo, gli attori in campo potranno presentare domanda di finanziamento per infrastrutture funzionali allo sviluppo della mobilità dolce, quale è la linea della tramvia, nel momento in cui usciranno dei bandi ad hoc.
A corredo, si è stabilito che nei prossimi mesi i vertici di TEB incontreranno i sindaci e le amministrazioni dei paesi coinvolti dal prolungamento (Gazzaniga, Fiorano al Serio e Vertova), per definire il tracciato.
La linea T1 di TEB collega attualmente la stazione delle autolinee di Bergamo con Albino, un viaggio di 30 minuti: è stata realizzata (costo circa 150 milioni di euro) seguendo il sedime della vecchia ferrovia della Val Seriana, dismessa negli anni ‘60 del secolo scorso. L’inaugurazione risale al 2009. Negli anni, ad eccezione del periodo connesso alla pandemia, la frequentazione del servizio è cresciuta. Nel 2022 i passeggeri sono stati 3.270.000.