CLARA POLI
![]() |
Ritorna in campo Clara Poli. Per la 66 enne imprenditrice (ramo tessile), laureata in scienze ambientali (laurea conseguita nel 2008), si tratta infatti di rilanciare la felice esperienza che dal 2009 la vede primo cittadino di Fiorano al Serio. Nessun problema per una donna che ha una lunga carriera amministrativa alle spalle, cominciata nel 1980, come consigliere, proseguita come assessore ai servizi sociali dal ’90 al ’94, come vice-sindaco dal ’94 al ’99 e come sindaco dal ’99 al 2004 e ancora come sindaco nell’ultimo mandato. |
C’era bisogno di Clara Poli è lei ha detto sì.
“Confermiamo, come per il precedente mandato, la nostra natura di “lista civica” – spiega Clara Poli – Il gruppo mantiene una connotazione di continuità, ma il progetto che intendiamo rilanciare può contare su nuove leve e nuovo entusiasmo: infatti, sette nomi nuovi e cinque conferme. Il motto che abbiamo coniato è cosi riassunto: “Fare per il dovere di dare”, con responsabilità senza rinunciare ai sogni, ma coscienti che il momento che attraversiamo ci impone concretezza e disponibilità ad ascoltare la voce del cittadino. Pertanto, puntiamo a sostenere e favorire chi lavora: lavoratore autonomo, professionista, agricoltore, artigiano, commerciante dipendente o imprenditore. Il nostro obiettivo è di ricreare e rinvigorire una “zona occupazionale”, ossia una zona del paese dove chi vuole intraprendere la propria attività (artigianale – industriale) possa godere del sostegno dell’amministrazione per eventuali agevolazioni con il duplice obiettivo di creare impresa e riqualificare le attività produttive (polo industriale zona ex-Tessival)”.
La lista di Clara Poli vuol sottoscrivere con i cittadini un “patto dei valori”. I rapporti con i cittadini, infatti, si ispireranno a principi di:
Correttezza: Rispetto dei diritti dei cittadini che si rivolgeranno all’Amministrazione per qualsiasi esigenza.
Efficienza: Ricerca di maggiore economicità nei servizi erogati.
Trasparenza: fornitura di informazioni chiare e complete, adottando una comunicazione verbale e scritta di facile comprensione.
Disponibilità al servizio: I singoli cittadini e la collettività vanno messi al primo posto, quali destinatari del lavoro dell’Amministrazione. Tutti devono potere fruire dei migliori standard di servizio senza alcuna discriminazione.
“Tutti i nostri amministratori accettano di porre al centro della propria azione tre punti cardine – continua Clara Poli – Integrità, condizione necessaria per partecipare alla lista e per svolgere attività politica e amministrativa pubblica; Impegno, cioè assunzione di piena responsabilità, impegnando il proprio tempo per dedicarlo alla collettività; Capacità, cioè avere l’obiettivo di aumentare costantemente la formazione necessaria allo svolgimento delle proprie funzioni”.
Insomma, “Fare per il dovere di dare”.






