3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Perché la questione Vigor palestre ci riguarda?

8 Novembre 2023
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
1
VIEWS

A seguito della notizia della chiusura del centro sportivo Vigor di Albino, molte voci di protesta si sono alzate a chiedere il mantenimento del servizio che da decenni il centro offre alla popolazione albinese.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

E’ stata anche organizzata una raccolta firme per chiedere all’Amministrazione comunale di non accettare la richiesta del proprietario (che non è il gestore) di variare ‘la destinazione d’uso dell’area da “servizi” a “residenziale” ‘.

Nel dialogo costruttivo intrapreso con chi si è interessato alla questione, perché utente del centro, o perché semplicemente da cittadino si interessa di ciò che avviene sul suo territorio, ci è parso di ravvisare una generale mancanza di conoscenza dell’esistenza di alcuni strumenti con i quali ogni cittadino può contribuire attivamente alla vita della propria città.

La domanda più frequente riguarda il diritto del proprietario di disporre della sua proprietà a suo piacimento, senza essere ostacolato dall’amministrazione. Quasi un diritto divino insomma.

Se così fosse, perché allora il proprietario deve chiedere la variazione d’uso da “servizi” a ”residenziale” e il Consiglio Comunale deve decidere se concederla oppure no? Che cosa presuppone questa procedura? Perché esiste?

Tra i non addetti ai lavori nel campo dell’edilizia, spesso, solo chi ha costruito o ristrutturato casa sa dell’esistenza di uno strumento di partecipazione democratica alla vita di un comune chiamato Piano di Governo del Territorio(PGT), un documento fondamentale per la pianificazione e lo sviluppo del nostro comune.

Ma cos’è esattamente e come influisce sulla nostra vita quotidiana? Proviamo a spiegare in modo semplice e chiaro l’importanza del PGT, come ci riguarda direttamente, come nella fattispecie riguarda proprio il caso del Centro sportivo Vigor e chiama in causa il ruolo dell’amministrazione comunale e del suo ruolo di custode del benessere della comunità che governa.

Cos’è il PGT?

Il Piano di Governo del Territorio è uno strumento di pianificazione urbana che definisce le linee guida per lo sviluppo e la gestione del nostro comune. È un documento creato dalle autorità locali in collaborazione con la comunità e tiene conto delle esigenze di sviluppo sostenibile, dell’ambiente, dell’economia e della qualità della vita della popolazione.

Perché è importante?

Il PGT svolge un ruolo cruciale nella definizione di come il nostro comune si svilupperà nel futuro. Esso stabilisce regole e obiettivi per l’uso del territorio, la costruzione di nuove infrastrutture, la conservazione del patrimonio culturale e la tutela dell’ambiente. Inoltre, il PGT è progettato per garantire una distribuzione equa delle risorse e per migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini.

Come ci riguarda?

Il PGT influisce direttamente su molti aspetti della nostra vita quotidiana. Ecco alcune delle sue principali influenze:

Urbanizzazione: Determina dove e come verranno costruite nuove case, strade e zone industriali. Questo influisce sul traffico, sulla qualità dell’aria e sulla nostra capacità di accedere ai servizi essenziali.

Ambiente: Il PGT include normative per la protezione dell’ambiente, come la tutela delle aree verdi, la gestione dell’acqua e la riduzione dei rifiuti. Ciò contribuisce a preservare la bellezza naturale del nostro comune.

Servizi pubblici: Le decisioni prese nel PGT riguardano anche la posizione di scuole, ospedali, parchi e altri servizi pubblici. Questo influisce direttamente sulla nostra qualità di vita e sull’accesso a tali servizi.

Economia: Il PGT può favorire lo sviluppo economico locale, ad esempio, incentivando l’apertura di nuove attività commerciali. Questo crea opportunità di lavoro e stimola la crescita economica.

Come possiamo partecipare?

La buona notizia è che il PGT è un processo aperto alla partecipazione della comunità. È importante essere coinvolti e condividere le proprie opinioni e preoccupazioni con le autorità locali durante le consultazioni pubbliche. La nostra voce conta e può influenzare il modo in cui il nostro comune si sviluppa.

In conclusione, il Piano di Governo del Territorio è un importante strumento per garantire un futuro migliore per la nostra comunità. Partecipando attivamente e comprendendo il processo, possiamo contribuire a plasmare il nostro comune in modo che rispecchi le nostre esigenze e valori, garantendo una qualità di vita superiore per tutti noi.

È molto importante che l’amministrazione si interroghi per capire in che modo la variazione del PGT aumenti e non diminuisca la qualità della vita degli abitanti di un paese come Albino. È una domanda seria, che richiede una risposta seria che tenga in considerazione in primo luogo gli interessi collettivi, casomai adoperandosi per sostenere un servizio che, come la mobilitazione in atto dimostra, per molte persone rappresenta un elemento necessario della loro vita.

Cosa si può fare intanto?

Poiché prima della sua approvazione definitiva la domanda di variazione del PGT deve, per legge, essere aperta alle osservazioni della cittadinanza, si possono inviare delle osservazioni all’indirizzo protocollo@albino.it.

 

Albino in Tran

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Festa dell’Apparizione della Madonna della Gamba e Festa dell’Incoronazione, una grande festa di comunità

Festa dell’Apparizione della Madonna della Gamba e Festa dell’Incoronazione, una grande festa di comunità

La Fondazione Honegger ha presentato il laboratorio “Nutrire i sensi” all’Alzheimer Fest di Cologno al Serio

La Fondazione Honegger ha presentato il laboratorio “Nutrire i sensi” all’Alzheimer Fest di Cologno al Serio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |