3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Colzate

Alessandro Poli e la “sua” musica

9 Maggio 2014
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
4
VIEWS

Alessandro Poli e la “sua” musica

RELATED POSTS

Premiazioni del contest fotografico “Vertova e Colzate, in uno scatto”

Una scultura del santuario di San Patrizio fa bella mostra al Museo Diocesano “Adriano Bernareggi”

ADVERTISEMENT

Una vita per la musica. Una vita…di chilometri a piedi, per scendere da Bondo a Colzate e salire sul treno che l’avrebbe portato alla Scuola di Santa Cecilia a Bergamo. Una vita…di lezioni date e prese di violino, clarinetto, canto, pianoforte, organo.

 

Proprio non c’è stato momento senza note e armonie per Alessandro Poli, nato a Bondo di Colzate nel 1932 e spentosi a Fiorano al Serio nel marzo scorso.

Venuto alla luce in una famiglia e in una piccola frazione in cui la musica ha sempre contato molto, terzo di cinque fratelli (Natalina, Gaudenzio, Giuseppina e Riccardo, quest’ultimo direttore del coro di Vertova, i primi tre musicisti o cantori), Alessandro (conosciuto come Sandro), ha portato all’eccellenza questa passione in un paesino in cui la musica ha sempre rallegrato feste pubbliche e celebrazioni sacre, serate conviviali dei tempi ancora liberi dalla televisione.

Il primo incontro di Sandro con la musica è grazie a un violino, come maestro il cugino Olivo. Con lo zio Albino invece scopre l’amore per il pianoforte e l’organo. Tanto bravo e talentuoso da convincere il parroco di Bondo di quei tempi, don Locatelli, a inviarlo alla scuola Santa Cecilia di Bergamo, quando aveva 14 anni.

Non c’era ancora la strada carrabile da Bondo a Colzate, l’unico collegamento era la mulattiera che ancora oggi esiste e passa per il Santuario di San Patrizio, lungo le tracce dell’antico sentiero di Honio, fino in Barbata.

Con don Angelo Covelli, parroco di Colzate e musicista, Sandro studiò invece armonia e composizione. Sempre con la musica in testa: con i tubi dell’acquedotto creò le campane tubolari, per decenni utilizzate per le pastorelle natalizie. E con l’aiuto di amici e parenti trasportò il primo pianoforte (a gran coda) su per la mulattiera, con l’aiuto di otto stanghe, fino a Bondo. E quella stanza al primo piano, completamente occupata dal magnifico strumento, divenne, oltre alla camera degli studi, il centro delle prove del coro del paese.

Tra i classici ha sempre amato Mozart, Bach, Fauré, spesso riconoscibili nelle improvvisazioni all’organo, di cui Sandro è stato un sopraffino specialista.

Lorenzo Perosi e Andrea Angelo Castelli (prete bergamasco amico di San Giovanni XXIII) sono stati i suoi compositori preferiti; un legame di stima l’ha sempre legato a mons. Giuseppe Pedemonti, storico maestro del coro e organista del Duomo di Bergamo.

Oltre agli studi, all’accompagnamento del coro di Bondo, sin da ragazzino e poi per tutta la vita, all’insegnamento della musica, all’attività di organista a Fiorano al Serio, dove si trasferì e dove ha sempre affiancato all’organo prove, concerti e messe del coro (in cui hanno cantato sia la moglie Lorenzina che la figlia Daniela, pianista e insegnante di musica), Alessandro Poli non ha disdegnato la “musica per tutti”. Dal complessino formato con il fratello Gaudenzio e l’amico Bernardo (Pepe), che si esibiva nelle balere di Vertova negli Anni Cinquanta, dal Giardinetto alle Piante, al pianobar del Terzi. A questo seguì la fondazione della formazione dei “Mabor” con Mario e Beppe Maffeis, Bombardieri e Epis.

Sempre con la musica nella testa e nel cuore, con l’orgoglio di veder apprezzate le sue composizioni più conosciute: l’oratorio “Pietro”, eseguito lo scorso 24 novembre in chiusura dell’Anno della Fede a Fiorano al Serio, l’altro oratorio “Obbediente fino alla croce” e il poema sinfonico “Quando Israele uscì dall’Egitto”.

Da ultimo, un’altra sottolineatura. Sandro Poli era anche un valente organaro, cioè fabbricava e riparava organi.

Insomma, una figura di artista a tutto tondo, che Bondo ricorderà prossimamente con un appuntamento dedicato proprio a lui, ad Alessandro Poli e alla passione di un paese per la musica.

 

Marisa Poli

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Premiazioni del contest fotografico “Vertova e Colzate, in uno scatto”

Premiazioni del contest fotografico “Vertova e Colzate, in uno scatto”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un concorso di fotografia, per far conoscere e valorizzare la bellezza, l’identità culturale e le tradizioni dei territori di Vertova...

Una scultura del santuario di San Patrizio fa bella mostra al Museo Diocesano “Adriano Bernareggi”

Una scultura del santuario di San Patrizio fa bella mostra al Museo Diocesano “Adriano Bernareggi”

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

“Il santuario di San Patrizio, a causa delle spoliazioni e di alcuni furti sacrileghi avvenuti del secolo scorso, conserva ben...

La Banda Musicale di Colzate Antonio Coter inaugura un nuovo progetto

La Banda Musicale di Colzate Antonio Coter inaugura un nuovo progetto

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Durante lo scorso anno scolastico la Banda Musicale di Colzate “Antonio Coter” si è cimentata in un innovativo progetto: avvicinare...

Tutto si trasforma

Tutto si trasforma

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Fine estate è sinonimo di ripresa delle attività di diverse associazioni; è il caso anche di “Le Ali della solidarietà”,...

Un defibrillatore al santuario di San Patrizio

Un defibrillatore al santuario di San Patrizio

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Si fa più sicuro e attento alla salute dei suoi frequentatori il santuario di San Patrizio, a Colzate. Merito dell’Associazione...

Next Post
Candidato Ferrara – M5S

Candidato Ferrara - M5S

Candidato Carrara – Centrosinistra

Candidato Carrara - Centrosinistra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |