Sempre in progress, nei progetti e nelle iniziative, l’asilo nido “Primi Passi”, un servizio per il quale l’amministrazione comunale, in collaborazione con la Cooperativa La Fenice, si spende con grande impegno, nell’ottica di investire sull’educazione dei bambini e sull’accompagnamento alla genitorialità.
“Fra le novità più meritevoli – afferma il sindaco Andrea Bolandrina – voglio menzionare i progetti “Spazio Gioco”, realizzati grazie ai finanziamenti legati al bando regionale “Restiamo Insieme”. Nello specifico, lo “Spazio Gioco del martedì”, al pomeriggio, all’interno dell’asilo nido, con un’educatrice, dedicato sia alle figure genitoriali che ai nonni o ad altre figure adulte di riferimento per i bambini. Per i bambini è stata un’occasione di socializzazione e di gioco all’interno di spazi predisposti per loro, mentre per gli adulti è stata la possibilità di vivere gli spazi nell’ambito di proposte educative. I bambini hanno potuto giovare di un’occasione di confronto sia con l’educatrice che con gli altri adulti. I primi tre appuntamenti, svolti a novembre, hanno visto molto soddisfatte le otto le famiglie iscritte, di cui soltanto una faceva parte del gruppo genitori dei bambini frequentanti. L’altra proposta è stata lo “Spazio Gioco del sabato”, al mattino, condotto da un’educatrice e dalla pedagogista. L’iniziativa, proposta per due sabati, era riservata non solo ai genitori dei bambini iscritti, ma anche a genitori esterni al servizio. Le coppie adulto/bambino hanno potuto giocare insieme in uno spazio preparato per loro; la pedagogista, invece, ha riservato agli adulti un momento di restituzione dell’osservazione svolta nel gioco con i propri figli. Si è trattato di un’occasione per imparare a giocare insieme. Del resto, si impara ad essere genitori giorno dopo giorno e il gioco è una grande occasione per imparare ad osservare il bambino”.
I laboratori sono stati sold out riscuotendo molto interesse. Quindi, l’amministrazione comunale sta valutando la possibilità di offrire altre date per questa iniziativa tra gennaio e febbraio.
Altra iniziativa interessante “Con il naso all’insù a rimirar le stelle”, tre le serate speciali, svolte a dicembre, dedicate esclusivamente ai bambini dell’asilo nido, in cui poter stare con le educatrici e sperimentare giochi di luci e stelle.
Come ogni anno, poi, l’asilo nido comunale ha partecipato attivamente alla Giornata Mondiale dei Diritti all’Infanzia e all’Adolescenza: nello specifico, nella seconda giornata, presso l’ex-convento di Vertova. Per l’occasione sono state organizzate varie attività tutte incentrate su un tema: “Il diritto al bello”, connesso alla nostra provincia Capitale della cultura 2023.
“Riprendendo una citazione di Maria Montessori in cui sostiene l’idea che “è la bellezza in tutte le sue forme che aiuta l’uomo interiore a crescere” – aggiunge il sindaco Bolandrina – Voglio ringraziare tutti coloro che hanno permesso, ideato, desiderato ed organizzato queste buone iniziative, a favore dei bambini e della comunità, affinché la luce, intesa soprattutto quella che è dentro di noi, vegli sempre sul futuro”.