3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

La comunità di Albino incontra il missionario Pietro Gamba, il “medico dei campesinos”

14 Gennaio 2024
Reading Time: 3 mins read
La comunità di Albino incontra il missionario Pietro Gamba, il “medico dei campesinos”
0
SHARES
3
VIEWS

Un grande evento per la comunità di Albino, una testimonianza profonda e sincera, che ha smosso i cuori di tante persone, stimolando la volontà di diffondere quanto ascoltato. A dicembre, durante una cena missionaria, presso la Trattoria Balì, di Eugenio Balini, ad Albino, ospite d’eccezione Pietro Gamba, presidente della “Fondazione Pietro Gamba ETS”, che, insieme al vicepresidente della Fondazione dott. Antonio Castaldello, ha incontrato un gruppo di amici di Albino e Pradalunga. Fra questi, Vera Bonaita e la sua famiglia, Renata e Bruno Gregis, don Marco Maria Bresciani, Cappellano dell’aeronautica militare di Ghedi (BS), Antonella e Giuseppe Saccomandi della Ditta SAAR di Pradalunga, Mario Carrara, fratello di padre Giovanni, missionario saveriano in Burundi da anni, le signore Grandin e Corinne, la dott.ssa Floriana Leone con la mamma Teresa.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Un prezioso momento di condivisione, che ha permesso a tutti di conoscere ulteriormente l’attività del dottor Pietro Gamba, da tutti conosciuto come il “medico dei campesinos”, nel tentativo di diffondere la sua opera solidale a favore dei poveri, in Bolivia.

La storia di Pietro Gamba è davvero speciale. Nel 1975, Pietro ha 23 anni, operaio tornitore bergamasco, stezzanese per la precisione, che decide di lasciare tutto e partire per il servizio civile in Bolivia, dopo aver conosciuto un “santo sacerdote”, don Bepo Vavassori, fondatore del Patronato San Vincenzo di Bergamo. Ispirato da lui, Pietro condivide con i più poveri della terra boliviana, sulle Ande, una vita di dono e di servizio, affidandosi al Signore che lo chiama ad un particolare servizio di carità. La sofferenza e l’abbandono della gente locale fa nascere in lui la vocazione a diventare medico. Pietro rientra in Italia e persegue il suo obiettivo: si laurea in Medicina, grazie ad una borsa di studio del Cuamm, vive un periodo di tirocinio in Svizzera, al termine del quale torna in Bolivia, restando fedele al suo proposito. Nel 1986, ad Anzaldo, nei pressi di Cochabamba, fonda un ospedale, sposa la Dott.ssa Margarita Torrez, biologa locale, e con lei forma una bella famiglia con l’arrivo di quattro figlie. Nasce la “Fondazione Pietro Gamba ETS”, un ospedale che offre ambulatori, ecografie, chirurgia, sala parto e pronto soccorso.

“Tutto il progetto fa parte di un disegno della Provvidenza del Signore che, spesso, Pietro nomina – spiega Vera Bonaita, referente di Albino dell’Associazione Amici di Pietro Gamba, che ha organizzato l’incontro – Pietro si affida a Colui che lo ha chiamato e lo chiama ad aderire al Suo Volere, nonostante realtà di povertà estreme. Conosciamo Pietro Gamba dal 2002 e, sinceramente, ci sentiamo parte di un’associazione che, dall’Italia, da Bergamo, coinvolge parenti e amici per aiutare e dare una mano materna e amica a Pietro e alla sua Fondazione. Come? Oltre all’aspetto economico, penso alla possibilità di diffondere l’opera con la preghiera, con la realizzazione di materiale da presentare nelle scuole, negli oratori, in contesti educativi e sociosanitari, che abbiano l’obiettivo finale di far conoscere l’ospedale, il lavoro e la missione di amore che Pietro e Margarita continuano”.

“L’incontro – continua Vera Bonaita – ci ha permesso di vederci, abbracciarci e scambiarci riflessioni, soprattutto dopo la presentazione di un filmato, testamento spirituale di Pietro Gamba, che pensa al futuro dell’ospedale e a cui desidera dare costanza e continuità, fedeltà e coraggio nel cammino per accogliere e amare i poveri più sofferenti e bisognosi. Con Pietro ci rivedremo fra un anno. Intanto, pensiamo di realizzare qualche progetto concreto di dono e di servizio, per sostenere il suo ospedale”.

 

Giulia Gualdi

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Il presepe di Comenduno coinvolge nella storia della salvezza

Il presepe di Comenduno coinvolge nella storia della salvezza

Bonifica della parete boschiva e messa in sicurezza del muro di sostegno alla SP 39

Bonifica della parete boschiva e messa in sicurezza del muro di sostegno alla SP 39

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |