3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Il presepe di Comenduno coinvolge nella storia della salvezza

14 Gennaio 2024
Reading Time: 3 mins read
Il presepe di Comenduno coinvolge nella storia della salvezza
0
SHARES
0
VIEWS

Lo aspettavo da tempo, un anno. Troppo bello fare il presepe. In Avvento la sua preparazione ha un significato unico e profondo e dà forma tangibile alla mia, e della mia famiglia, attesa del Natale. Una tradizione che proprio quest’anno si è ulteriormente qualificata, perché si è festeggiato un anniversario importante: sono infatti trascorsi esattamente 800 anni da quel Natale del 1223 in cui Francesco d’Assisi, reduce dalla Terra Santa, vide nelle grotte del paesino laziale di Greccio una somiglianza con Betlemme e manifestò il geniale desiderio di rievocare in quel luogo la nascita di Gesù.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Quindi, via alla sua realizzazione. Ma come albinese non ho potuto non ammirare durante le festività natalizie il grande presepe nella roccia di Comenduno, uno dei miei presepi “di ispirazione”, che tanto mi ha dato quando ero giovane, passando con i genitori in frazione ad osservarlo, e che ora mi cattura, e mi ha catturato, ancora come allora.

Un presepe d’annata, impossibile da scordare, ma da trattenere e valorizzare ulteriormente, come memoria delle nostre tradizioni albinesi. Tutto è nato nel 1982, quando Aldo Noris, che abitava di fronte alla grotta, pensò di sistemarvi una semplice Natività. Da allora, il presepe di Comenduno ne ha fatta di strada: certo, la natura del luogo, la sua originalità di incavo roccioso, ci ha messo la cornice, ma poi, nel corso degli anni, tutto si è sviluppato, ampliato, potenziato, come lo si è visto in questo Natale, con migliaia di pezzi posati e ambientati, grazie all’impegno di un bel gruppo di volontari. Creatività, abilità, passione, fede. Anche quest’anno il presepe di Comenduno, in via Sottocorna, ha affascinato grandi e piccini, aggrappato alla roccia di una grotta naturale. Una tappa irrinunciabile per molti, anche per me. Una magia che ha acceso gli animi, anche i miei, che già da novembre sbirciavo i volontari del gruppo “Amici del Presepe di Comenduno”, per carpire trucchi e segreti, che potessero servire al mio presepe casalingo. E gli aiuti, gli stimoli sono arrivati, guardando i personaggi e i loro movimenti; come pure il movimento dei mulini e delle macine; vedendo come erano costruite le case con i coppi, piccoli, di pochi centimetri, realizzati a mano e cotti al forno. Tanti meccanismi che mi hanno meravigliato, stupito, coinvolto, oggi come allora. E poi le musiche, le luci che accompagnano il passaggio tra il giorno e la notte. Una favola vedere questo villaggio in miniatura, con rappresentati i lavori e i mestieri di una volta, tipici della Val Seriana.

Un presepe “all’aperto” veramente ricco di casette, castelli, ponti levatoi, statuine: un autentico spaccato della vita quotidiana, riprodotto con scene di ambientazione contadina e boscaiola, con “quadri” naturali che rimandano alla vita di Gesù. Il tutto con dovizia di particolari.

Insomma, uno scenario roccioso di grande effetto e suggestione; davvero, una “quinta” di teatro naturale che tutti gli anni gli albinesi, e non solo, attendono con trepidazione, per portare i propri bambini o per… ritornare a quando si era bambini.

E, come detto prima, sono rimasto catturato da questa bellezza che, oltre ad aiutarmi nella preparazione del mio presepe, mi ha anche sostenuto nel cammino di Avvento, dandomi ulteriori certezze.

Questa rappresentazione mi ha aiutato ad immaginare le scene della Natività, a sentirmi coinvolto nella storia della salvezza, a “toccare” la povertà che il Figlio di Dio ha scelto per sé nella sua Incarnazione. E così, implicitamente, è stato per me un appello a seguirlo sulla via dell’umiltà, della povertà, della spogliazione, che dalla mangiatoia di Betlemme conduce alla Croce.

L’invito è chiaro: possono essere antichi e monumentali, dal grande valore artistico o moderni e simbolici, differenti nei materiali, negli sfondi, nelle scenografie, nei modi di riprodurre il cielo stellato, ma facciamo il presepe! Attraverso il presepe, di generazione in generazione, si trasmette la genuinità della fede in quell’evento di salvezza sempre nuova: Gesù viene nelle nostre case, così come noi andiamo da lui, immedesimandoci chi in uno, chi in un altro dei tanti personaggi che nella nostra rappresentazione si avvicinano a quel bambino appena nato.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Bonifica della parete boschiva e messa in sicurezza del muro di sostegno alla SP 39

Bonifica della parete boschiva e messa in sicurezza del muro di sostegno alla SP 39

LA chiesa della Ripa

LA chiesa della Ripa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |