3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

La Fondazione Honegger RSA offre al territorio il servizio di cure palliative-domiciliari

12 Febbraio 2024
Reading Time: 3 mins read
La Fondazione Honegger RSA offre al territorio il servizio di cure palliative-domiciliari
0
SHARES
2
VIEWS

Il numero sempre crescente di persone fragili e in difficoltà obbliga ad attivare modelli assistenziali efficaci e sostenibili, capaci di assicurare una sufficiente qualità di vita e di rispondere al desiderio di malati cronici e anziani e delle loro famiglie di non abbandonare la propria abitazione, mettendo in gioco, fin quando è possibile, le proprie risorse ed energie. In tal senso, ecco che la Fondazione Honegger RSA mette in campo una grande risorsa, un altro punto di forza nel vasto panorama di servizi erogati: le Cure domiciliari e le Cure palliative domiciliari. Avviato da poco, ma già operativo coinvolgendo nove pazienti, i due servizi si inseriscono appieno nella rinnovata mission che sta caratterizzando da qualche anno la Fondazione, sempre più aperta al territorio e alle reali esigenze della sua comunità.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Le Cure domiciliari (C-DOM) sono un servizio gratuito rivolto alle persone che necessitano di assistenza al domicilio per impossibilità temporanea o permanente di recarsi presso le strutture sanitarie. In altre parole, sono prestazioni sanitarie fornite direttamente al domicilio della persona che le richiede, senza bisogno di spostarsi in alcuna struttura, ma ricevendo i servizi comodamente a casa propria, con programmi personalizzati e regolari nel tempo.

Nella maggior parte dei casi, vengono offerte a persone che soffrono di malattie invalidanti, acute o croniche (come ad esempio cardiopatia, diabete, ipertensione, problematiche respiratorie), ad anziani non autosufficienti, a portatori di handicap, a malati terminali e anche a persone che, dimesse dall’ospedale, hanno necessità di assistenza e prestazioni sanitarie e riabilitative a più livelli.

Le prestazioni che vengono erogate sono di tipo infermieristico, socioassistenziale e fisioterapico: da medicazioni semplici e complesse a prelievi, da cateteri a mobilizzazioni, da ginnastica respiratoria e motoria all’educazione dei caregiver.

“L’équipe di professionisti – afferma la coordinatrice del servizio Carla Alborghetti – è composta da figure sanitarie specializzate, quali medici, infermieri, OSS, fisioterapisti e psicologi, che offrono trattamenti medici, infermieristici e riabilitativi specifici, il cui obiettivo è il miglioramento della qualità della vita, la gestione delle criticità sanitarie e la ricerca del benessere degli assistiti, affinché si possa permanere al proprio domicilio il più a lungo possibile. L’attivazione avviene attraverso la richiesta del medico di famiglia e l’invio da parte dei reparti ospedalieri (dimissione protetta). Il servizio, poi, viene erogato entro 24 ore dalla segnalazione nel caso di pazienti con bisogni non differibili o entro 72 ore per pazienti con bisogni differibili nel tempo.”

Altro servizio, strettamente collegato, sono le Cure palliative domiciliari, rivolte a persone con malattie in fase avanzata, che necessitano di prestazioni “multilivello”: medico-infermieristiche, riabilitative, psicologiche, di assistenza tutelare e sostegno spirituale. Le prestazioni sono erogate a domicilio da personale qualificato, in stretta collaborazione con il medico curante e con gli specialisti ospedalieri, in H24, cioè sulle 24 ore, programmabili 7 giorni su 7.

L’equipe assistenziale pianifica, opera e valuta gli interventi, occupandosi in particolare della prevenzione, controllo e terapia dei seguenti sintomi: dolore, nausea, dispnea, ansia/irrequietezza. E facilita l’intervento delle altre figure mediche coinvolte (MAP, palliativista, specialista), il supporto e la formazione del caregiver/familiare nella gestione e prevenzione delle complicanze legate alla patologia. Anche questo servizio può essere attivato dal medico di famiglia o da specialisti ospedalieri e assistenti sociali, come pure dal medico palliativista.

La presa in carico avviene entro 24 ore dalla segnalazione, attraverso un colloquio con i familiari.

“Uno dei “must” guadagnati in questi anni dalla Fondazione Honegger RSA onlus di Albino – spiega l’avv. Delia Camozzi, presidente della Fondazione Honegger RSA onlus – è il suo sempre più stretto legame con il territorio, in primis Albino e, poi, le comunità della Val Seriana. Una rinnovata mission, che si è rimodulata sulle reali esigenze provenienti dallo stesso territorio, ridefinendo compiti e funzioni, ma soprattutto offrendo i suoi servizi e le sue attività: da servizio di residenzialità, peraltro ricco e articolato, la Fondazione si è aperta sempre di più verso le comunità di riferimento, sostenendo l’invecchiamento e la permanenza a casa degli anziani, anche non autosufficienti o con gravi problematiche. Obiettivo: mantenere e recuperare per quanto possibile le funzionalità di base della vita quotidiana delle persone anziane o malate, facendole rimanere il più a lungo possibile a casa loro, in un contesto familiare”.

Per informazioni: da lunedì a venerdì, dalle 8 alle 15, allo 035 759410 o 388 8896291.

 

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Il sacrificio del giudice Paolo Borsellino, ad Albino, il 12 marzo

Il sacrificio del giudice Paolo Borsellino, ad Albino, il 12 marzo

Alberto Carrara,  Presidente della Polisportiva Albinese

Alberto Carrara, Presidente della Polisportiva Albinese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |