3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Incontro coi ragazzi parlando di teatro dialettale

10 Maggio 2014
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Incontro coi ragazzi parlando di teatro dialettale

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

La Compagnia Teatro Stabile dialettale città di Albino è nata nel 2002 dalla fusione della compagnia Filo – Juve e la storica compagnia Don Cristoforo Rossi nata nel 1926 che ha preso il nome dal famoso curato di Albino che aveva la passione per il teatro.

 

La prima commedia che la compagnia ha rappresentato è stata “L’imbròi” di Renzo Avogadri.

In tutti questi anni la compagnia ha recitato su tutti i più importanti palcoscenici della provincia riscuotendo successo ovunque.

Nel 2011 la compagnia ha vinto il premio “ Ol mèi del teàtre in dialèt” di Villa d’Almè con commedia di Vittorino Gnocchi ”I cònc sènsa l’ostér.”

Lunedì 14 aprile scorso gli attori della compagnia hanno proposto al teatro Amico di Desenzano una “giornata dialettale” coi ragazzi delle scuole elementari di Vall’Alta. Nella mattinata si è spiegato il significato di alcune parole dialettali, il modo di dire e si è “proposto” il dialetto locale come lo parlavano i nonni di una volta. Successivamente sono state proposte alcune scene della commedia “L’Anetì di bèi risulì”; infine, il poeta dialettale albinese Amadio Bertocchi ha letto una sua poesia per augurare buona Pasqua dal titolo “La Crocefissiù” che è stata letta a tre voci

“La mattinata coi ragazzi è passata velocemente“ spiega Amadio Bertocchi “la cosa che mi ha colpito della giornata passata coi ragazzi è stata l’attenzione che hanno avuto i bambini nel capire i versi dialettali e le poesie in rima.”

Nella stagione 2013-2014 la compagnia ha ottenuto grossi successi con la famosa commedia in tre atti di Renzo Avogadri “L’Anetì di bèi risulì”: si tratta della storia di una ragazza emarginata dalla famiglia che va in America e lascia un’eredita a un figlio a Bergamo che però non si trova; la commedia ha avuto un grosso successo sia per la bella storia sia per la morale sia per la comicità con cui si sono svolte alcune scene.

La commedia “L’Anetì di bèi risulì” è stata presentata nelle varie rassegne dialettali della provincia. “Il teatro dialettale bergamasco” spiega Amadio Bertocchi che, della compagnia, è anche attore e scenografo” è molto apprezzato dalle nostre parti; si può dire che c’è quasi una compagnia in ogni paese e tutti gli anni ci sono varie rassegne. Di solito le commedie sono allegre divertenti, però nella loro semplicità riescono a cogliere e descrivere degli aspetti e delle contraddizioni della nostra società che sono ancora attuali. Per preparare una commedia dialettale ci vuole almeno un anno di duro lavoro Noi comunque portiamo in giro il vero teatro dialettale bergamasco che raccoglie tradizioni e detti che stanno scomparendo

Attualmente la compagnia ha 12 attori; si ritrova due volte la settimana al teatro” Amico” di Desenzano ma è comunque in cerca di volontari che vogliono avvicinarsi al teatro .

Per il 2014” spiega Amadio Bertocchi “la compagnia sta preparando un’altra commedia dal titolo “L’òm Fùrtunàt” una commedia degli anni 60 trovata per caso in un cassetto della sede di autore ignoto e tradotta poi da Renzo Avogadri che racconta la passione per il gioco del lotto.

 

Sergio Tosini

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Ritorna la ”Strafamiglia”…con annullo filatelico

Recuperato l’orologio del campanile del santuario di Altino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |