Seriana Basket, un modello da seguire
Sono appena otto anni che la società Seriana Basket è stata costituita, ma già la sua presenza si fa sentire nel panorama della pallacanestro bergamasca. Non solo per i garretti dei suoi giocatori, che sciorinano prestazioni di ottimo livello da alcune stagioni, ma per la filosofia che ha animato e anima tuttora la sua esistenza, un progetto positivo e di successo, che è stato copiato anche da altre parti in Bergamasca.
Tutto nasce nel 2006, quando si crea un consenso d’intenti fra alcune società che operano in Val Seriana, nello specifico Basket Nembro ’75, Pallacanestro Alzano, Villese Villa di Serio, cui si è aggiunta proprio nel 2013 la corazzata Olimpia Albino. Ebbene, da questa unione, ormai consolidata e apprezzata in tutta la Bergamasca come solida realtà cestistica, sia dal punto di vista quantitativo che, soprattutto, qualitativo, si può ora fare il punto della situazione, esaltandola, per i suoi successi, come una delle formazioni più al top della Bergamasca, ottimo esempio di cooperazione fra più club.
Il gruppo è attualmente presieduto da Marco Arizzi, che sin dall’inizio di questa avventura ha potuto contare sul valido aiuto e sostegno economico del main sponsor Persico Stampi e Modelli. Nell’attuale stagione sportiva prende parte a tre campionati senior, serie C regionale, prima divisione Fip e provinciale CSI, è d è presente in tutte le categorie giovanili federali con un totale di nove formazioni e un “esercito” di oltre 450 tesserati.
Da segnalare il gruppo Under 19 provinciale, allenato da Marco Boselli, come pure la formazione Under 17 provinciale.
Punta di diamante del movimento giovanile della Seriana Basket, però, è la formazione Under 16 elite regionale, affidata alla guida tecnica di Marco Boselli, coadiuvato da Giampietro Arizzi e Claudio Rasmo, che presenta giovani molto interessanti, pronti a breve a spiccare il salto nelle categorie superiori. Da non sottovalutare anche il team Under 15 provinciale, anche qui diretto da coarch Marco Boselli e Angeretti. Mentre le squadre Under 14 e Under 13 provinciali sono allenate rispettivamente da Augusto Arrigoni e Sergio Boniforti. Gli Esordienti 2002 e gli Aquilotti 2002 sono invece allenati da Tino Zenoni e Moreno Rota. E per finire gli Aquilotti 2003 da Giorgio Martinelli.
Un plauso a tutti questi allenatori, ma soprattutto ai tanti volontari, in particolare gli stessi papà, che seguono e sostengono i propri giocatori in tutte le partite, soprattutto nelle trasferte.
Da segnalare, per ravvivare e vivacizzare il movimento giovanile, la creazione di cinque centri minibasket: Albino, Alzano Lombardo, Nembro, Pradalunga e Villa di Serio. Sono curati da Giorgio Martinelli, Monica Bettineschi, Alessandro Comerio, Matteo Alessio e Rosangela Gatti, per un totale di oltre 250 cestisti in erba.
Sara Nicoli






