3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Presentato il libro sul Convento carmelitano della Ripa

11 Marzo 2024
Reading Time: 4 mins read
Presentato il libro sul Convento carmelitano della Ripa
0
SHARES
1
VIEWS

Il convento carmelitano della Ripa, uno dei luoghi più belli e suggestivi della città di Albino e di tutta la Valle Seriana con più di sei secoli di storia è raccontato in un’opera nata da un prezioso lavoro di ricerca nei vari archivi da Giampiero Tiraboschi affiancato nella stesura da tre studiosi di storia.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Il libro nella elegante veste dell’editrice Tera Mata, è stato finanziato dal Comune di Albino e da un bando della Regione Lombardia; è stato presentato sabato due marzo ad Albino in sala consigliare. All’incontro erano presenti gli autori, il sindaco di Albino Fabio Terzi, l’Assessore alla Cultura Patrizia Azzola e l’Assessore della Regione Lombardia Paolo Franco.

“Con “Il Convento carmelitano della Ripa – frammenti storici” –annuncia il Sindaco – una nuova pubblicazione va ad arricchire la già nutrita collana delle “Raccolte civiche di Storia e Arte” della città di Albino.

Questa volta, al nostro storico locale per eccellenza Giampiero Tiraboschi, si è unito anche un trio di esperti studiosi bergamaschi, Eliana Acerbis e Nazzarena Invernizzi autrici di studi e saggi pubblicati dall’Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo e Paolo Cavallieri autore di alcune importanti opere di storia bergamasca.

Una proficua e felice collaborazione da cui è scaturita la storia di circa sei secoli del complesso monumentale del Convento carmelitano della Ripa di Desenzano al Serio, incontestabile punto di riferimento religioso, culturale, sociale ed economico delle comunità vallive. Ringrazio quindi gli autori dell’opera e Paolo Franco Assessore della Regione Lombardia per il contributo assegnato”.

Nella prefazione gli autori hanno voluto dedicare l’opera a Fabrizio Persico, filosofo e presidente della cooperativa La Fenice, prematuramente a maggio del 2020, che alcuni anni fa li ha spinti ad approfondire la conoscenza di questo luogo e a scrivere il libro per raccontare non solo la storia del convento, ma anche tutte quelle piccole storie che dal convento hanno avuto origine.

Giampiero Tiraboschi spiega:

“Per il mio lavoro di ricerca di documenti sul Convento Carmelitano della Ripa ho visitato gli archivi di Stato di Milano, dove è confluito l’archivio del convento, di Venezia, dove ci sono i documenti dei Provveditori sopra i monasteri, di Bergamo con gli atti notarili, oltre alla Biblioteca A. Mai per i carteggi delle vertenze. Ho trovato dati sparsi anche negli archivi della Curia Vescovile di Bergamo e della Parrocchia di Desenzano.

Per la stesura del testo ho coinvolto tre collaboratori che hanno pubblicato diversi libri e hanno alle spalle una preparazione accademica. Hanno studiato il materiale che avevo predisposto nelle mie ricerche ed abbiamo scritto il libro”.

Il libro scritto in modo chiaro e scorrevole è arricchito da numerose fotografie del convento stesso, dei quadri e degli affreschi, e corredato da note puntuali e dall’indice dei nomi.

Il convento di Santa Maria situato a Desenzano in via Ripa è composto di due chiese, quella superiore dedicata alla Natività di Maria e quella inferiore all’Annunciazione, due chiostri circondati da vari ambienti e un cortile rustico con la stalla, il fienile e l’abitazione dei contadini.

La storia del convento parte dalla guarigione miracolosa della fanciulla Venturina Bonelli, narrata nel documento dell’anno 1440, e prosegue sino all’anno 1788 quando viene soppresso dalla Repubblica di Venezia.

La storia del convento della Ripa si intreccia con la potente famiglia dei Comenduno, alleata della Repubblica di Venezia, che ha finanziato la costruzione della prima chiesa a memoria del miracolo e poco dopo del convento.

Gli autori descrivono molto bene le dinamiche sociali, culturali ed economiche della società di quel tempo, dove la fede era al centro della vita della comunità. Si descrive anche come, tramite le donazioni e i lasciti ereditari, il convento ha acquisito un patrimonio immobiliare costituito da due aziende agricole: una a Perola dove si coltivavano i cereali e una a Gavarno dove si produceva il vino moscatello.

Il libro parla anche della vita del convento, dei rapporti con le Suore carmelitane di Sant’Anna, dei contrasti con le Parrocchie di Albino e di Desenzano, di prestiti, indulgenze, lasciti dei fedeli per celebrare messe, delle due fiere che si facevano a Desenzano lungo la via Ripa.

Nel convento aveva sede la Scuola del Carmine, una confraternita di laici che seguivano una regola che prescriveva le pratiche religiose e gli atteggiamenti di attenzione al prossimo; gli iscritti versavano una quota annuale e fruivano di indulgenze.

L’ultima parte del libro parla del declino del convento per minori vocazioni religiose, ma anche perché nel 1713 si era ottenuto dal Maggior Consiglio di Bergamo che il 9 ottobre, anniversario della memoria del miracolo, fosse giorno festivo per tutto il circondario, e dopo la costruzione del nuovo santuario, completato nel 1740, qui si orientò la devozione dei fedeli.

Nella seconda metà del Settecento la Repubblica di Venezia in difficoltà economiche ha soppresso i conventi con meno di 12 frati e ha incamerato nel demanio i loro beni: questa sorte è toccata anche al convento della Ripa nel 1788.

Nel 1792 i beni del convento sono stati messi all’asta e la possessione di Gavarno è stata assegnata ad Antonio Adelasio di Bergamo, mentre l’immobile del convento e la possessione di Perola è stata acquisita da Zanchi e Bertani, due operatori economici di Alzano, per essere poi venduta nel 1801 a Luigi Briolini di Gazzaniga, un imprenditore nel settore della seta, che ha installato negli ambienti conventuali una filanda. La storia di questa filanda è stata pubblicata dal Museo etnografico della Torre di Comenduno nel 2019 all’interno del libretto a corredo della mostra sulle filande in Albino.

Il libro “Il Convento carmelitano della Ripa – frammenti storici” si può acquistare presso la biblioteca di Albino al costo di 20 euro.

Sergio Tosini

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Approvato definitivamente il Piano Attuativo per il recupero dell’area Honegger

Approvato definitivamente il Piano Attuativo per il recupero dell’area Honegger

No al bullismo e al cyberbullismo

No al bullismo e al cyberbullismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |