3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Orezzo, dove le case hanno un nome

22 Luglio 2024
Reading Time: 3 mins read
Orezzo, dove le case hanno un nome
0
SHARES
7
VIEWS

Orezzo è una bella località posta a 680 metri sul livello del mare, sopra il paese di Gazzaniga di cui costituisce una graziosa frazione. Le sue origini si perdono nel tempo, ma pare che già nel sesto secolo a.c. sia stato visitato dai Galli Cenomani e dagli Orobi e nel periodo tardo-romano, circa nel quinto secolo, abitato dai romani. Data la sua posizione elevata rispetto al fondovalle ha subìto poche incursioni barbariche e, addirittura, non è stato interessato dai sanguinosi scontri tra Guelfi e Ghibellini, che invece imperversavano nella valle.

RELATED POSTS

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Derby – Uniti per crescere

ADVERTISEMENT

La sua vocazione, data la felice esposizione con il versante rivolto verso sud che domina tutta la valle, è sempre stata improntata alla pastorizia e all’agricoltura e la vita sociale si è sviluppata nel segno di una grande amicizia e rispetto, poiché molti dei suoi abitanti sono legati da vincoli di parentela. Lo testimoniano ancora oggi i pochi, ma diffusi, cognomi delle famiglie che abitano questa amena località. Forse per queste peculiari caratteristiche il paese è unito, gli abitanti solidali fra di loro, mentre i luoghi sono ricchi di vecchie abitudini e tradizioni tramandate nel tempo. La via Leone XIII, la più importante della frazione, conserva numerose testimonianze di un tempo: le belle e vecchie case contadine con i balconi in legno rivolti a sud, per l’essicazione dei cereali, vera architettura contadina; una grande cisterna interrata ancora funzionante con lo sportello rivolto proprio sulla strada dove probabilmente potevano avere accesso gli abitanti della contrata; una casa con una bella architrave lavorata e incisa la data del 1790; la piccola e graziosa chiesa originaria, ancora un ottime condizioni; e le case che costeggiano la via, che costituiscono una curiosità. Queste, infatti, oltre ad avere il numero civico posto sull’entrata, hanno anche un nome. Sì, proprio un nome (o un soprannome) che incuriosisce i passanti. Così, troviamo la Cà de Nato, la Cà de la Magra, la Cà de Vico, la Cà de’ Tone mane, la Cà dùl Braghì, la Cà di Segrestà e la Fontana de’ Mafé. Tutti nomi riferiti ai loro abitanti, che un tempo venivano identificati con lo “scotom”, o soprannome. Un curioso e antico vezzo rimasto nella contrada.

Oltre a questa particolarità, Orezzo conserva anche un’antica tradizione, come la “festa del sole”, che si celebra in località Catabione (Catabiù). Qui, infatti, il sole scompare dal 4 dicembre e ricompare solo il 2 febbraio, dopo aver scavalcato il Trebulì de Ganda. La tradizione vuole che la festa sia allietata da un buon piatto di gnocchi fatti in casa. Interessante è pure la festività di Sant’Antonio Abate, protettore del paese, che cade il 17 gennaio e che conserva tradizioni come i riti religiosi e l’incanto dei prodotti locali che si tiene sotto i portici della chiesa.

Fino all’inizio del secolo scorso la popolazione era quasi autosufficiente, in quanto coltivava i cereali sui prati terrazzati, che macinava sia con un mulino grande sia con uno piccolo, portatile, che girava di casa in casa; poi, c’era la vigna che si estendeva per circa un chilometro in lunghezza, appena sopra il paese, e che veniva “vinificata” sul posto, con l’aggiunta di vino più forte per aumentare la gradazione e renderlo più corposo.

Non mancavano gli alambicchi che procuravano la grappa con il resto della vignagione e della frutta; come pure la verdura negli orti, posti di fronte alle case.

La località ha pure una bella chiesa del 1585, il cimitero, un bar-ristorante-pizzeria, un campo di calcio, una Proloco, un ambulatorio medico, società sportive e, fino a qualche decennio fa, la scuola, poi trasferita a Gazzaniga. C’era pure il Municipio, fino al 1927 data dell’unificazione amministrativa con Gazzaniga.

Un luogo ameno, ricco di fascino, di storia e di rurale architettura, con l’aggiunta di tradizioni mai sopite dal tempo che lo rendono interessante anche sotto l’aspetto antropologico. Un luogo non a caso definito: “Il balcone di Gazzaniga”.

Angelo Ghisetti

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Non pensavo di dover comunicare quello che sto per dire ma è giunto il momento di farlo. D’altronde, uno che...

Derby – Uniti per crescere

Derby – Uniti per crescere

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Ad ottobre sono ripartiti i campionati di calcio e in media valle, in particolar modo per le formazioni dei settori...

Angelo Merici

Angelo Merici

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Nato a Gazzaniga, nel 1973, dove ha sempre risieduto, Angelo Merici ha iniziato la sua carriera nella ristorazione, un settore...

8 dicembre: festività dell’Immacolata

8 dicembre: festività dell’Immacolata

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Per molti l’8 dicembre rappresenta oramai un semplice giorno di festa, una giornata di ferie che offre tutt’ al più...

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Il 26 settembre lo spettacolo Il viaggio del desiderio, della compagnia amatoriale parrocchiale Amici sul Serio, ha dato il via...

Next Post
Marco Migliorati,  presidente di Promoserio

Marco Migliorati, presidente di Promoserio

La quarantesima edizione del Notturno va alla Gelateria Franca

La quarantesima edizione del Notturno va alla Gelateria Franca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |