3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Sistemata la Croce della “Costa” di Valbosana

2 Dicembre 2024
Reading Time: 2 mins read
Sistemata la Croce della “Costa” di Valbosana
0
SHARES
0
VIEWS

Una comunità attenta alla sua storia, alle sue tradizioni, e anche al suo ambiente, quella di Vall’Alta. Nello scorso numero si è detto della sistemazione della vecchia mulattiera che porta al santuario di Altino. Ora, ci soffermiamo su un altro intervento di recupero di un segno della storia di Vall’Alta, la croce della “Costa” di Valbosana, poco sopra il Trèbülì Pihèn. Un simbolo importante per la comunità, posta in un punto panoramico del sentiero che sale ad Altino, che guarda verso il paese, ma soprattutto installata proprio nel luogo in cui già in passato ne era stata collocata una. I volontari, infatti, durante i lavori di sistemazione del sentiero, si sono imbattuti in una croce abbandonata, sepolta da terra, rocce e foglie. Una scoperta in un certo senso “storica”, perché questa croce era stata collocata in quel punto più di un secolo fa; poi, con gli anni, è stata trascurata e abbandonata. Molti la ricordano ancora presente negli anni ’60, “un po’ traballante, mezza consumata dal tempo e ancorata con qualche filo metallico per proteggerla dall’agonia che la stava portando alla definitiva caduta. Nonostante l’ultimo restauro eseguito nel 1958 dai nonni Raghe di Valbosana che misero un nuovo braccio di “cantér” (castagno), la vecchia Croce non resse più e lì rimase giacente ed abbandonata”, si legge sul giornalino parrocchiale “Grandangolo”.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Ma, si sa, la volontà supera le difficoltà e, così, il gruppo di volontari che stava sistemando il sentiero decisero che era giusto rimetterla in piedi.

Detto, fatto. La croce, che segue il modello della precedente, è in legno di castagno, alta ben otto metri, dotata dell’attrezzatura in ferro per sostenere il braccio e il basamento della Croce. Prima di installarla, lo scorso 7 settembre, è stata messa in mostra sul sagrato della chiesa parrocchiale, per essere ammirata e apprezzata. A seguire, il 14 settembre, giorno dell’Esaltazione della Croce, il parroco don Gianluca Colpani ha celebrata una Messa sul sagrato, prima che fosse trasportata in elicottero sul luogo di destinazione. Quindi, il 22 settembre, dopo la Messa celebrata al Trèbülì Grant, la comunità si è radunata sul luogo della Croce per la solenne benedizione. Da segnalare che una parte del tronco della vecchia croce è stata inserita in quella nuova, come segno di continuità tra le due.

In un pianoro vicino, un “point of view” di grande effetto, è stata inserita anche una panchina, che permette di fare una sosta durante la salita al monte e dire una preghiera, ma anche ammirare lo stupendo paesaggio sottostante.

Percorrendo il sentiero, sostando alla croce e guardando da lassù, ci si sente parte di una comunità, ci si riconosce dentro una storia.

 

PS

 

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Parte la stagione sciistica per la “dama” Graziella Carrara

Parte la stagione sciistica per la “dama” Graziella Carrara

Corale Santa Cecilia: il punto di un anno ricco di impegni canori

Corale Santa Cecilia: il punto di un anno ricco di impegni canori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |