3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Cartelli stradali irregolari, ecco alcune soluzioni

2 Dicembre 2024
Reading Time: 2 mins read
Cartelli stradali irregolari, ecco alcune soluzioni
0
SHARES
5
VIEWS

Il degrado e l’abbandono in cui sta versando la segnaletica stradale rappresenta uno dei problemi più gravi della viabilità italiana. E lo si vede anche ad Albino, dove ad ogni incrocio e in ogni via capita di imbattersi in segnali stradali danneggiati e rovinati, non più visibili, molto spesso irregolari, collocati in posizioni sbagliate rispetto al pericolo da segnalare o con più tabelle sullo stesso sostegno, perfino datati, quindi inutili, perché non più riferibili al nuovo Codice della Strada. Un fenomeno che è riscontrabile da anni in città, che porta a chiedere con forza un intervento risolutivo di sistemazione dei cartelli di segnalazione. Un intervento non più rimandabile. Purtroppo, ed è un caso cronico di tutte le città e i paesi d’Italia, questo aspetto è sottovalutato e le amministrazioni locali non intervengono per rifarla, ripristinarla o rinnovarla. Ciò che fa maggiormente arrabbiare è il fatto che non si tratta di un problema recente, ma di una questione che si trascina da ormai molti anni.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Cosa potrebbe fare Albino contro la degradazione della segnaletica stradale? Semplice. Dapprima, monitorare la cartellonistica presente sul territorio comunale. A seguire, mantenerla in perfetta efficienza, sostituita o rimossa quando sia anche parzialmente inefficiente o non sia più rispondente allo scopo per il quale è stata collocata. Ne va della sicurezza degli utenti della strada, perché di fronte ad una insufficiente segnaletica gli tenti possono cadere in errore o fare comportamenti scorretti. Quindi, è più che mai necessario, quasi inderogabile, programmare e attuare gli interventi necessari finalizzati al ripristino delle condizioni di perfetta funzionalità, visibilità, tempestiva percezione, letti correttamente e in tempo utile, perché l’efficienza e la sicurezza della circolazione dipendono dalla qualità delle informazioni che vengono trasmesse a ogni utente della strada. Cartelli irregolari, rovinati, confusi nelle indicazioni, poco leggibili possono mettere a repentaglio la vita di automobilisti, motociclisti, ciclisti e pedoni, coinvolgendoli in incidenti anche gravi.

E’ una questione di salvaguardia della pubblica incolumità.

L’insoddisfazione che si registra è tanta, perché, se sono tanti i motivi di degrado dei cartelli stradali, unica è invece la conseguenza del degrado, cioè l’aumento dei rischi per gli utenti della strada. Questo perché la cartellonistica stradale svolge una funzione assolutamente fondamentale: quella di vero e proprio libretto di istruzioni, indicando alle persone la via da seguire e i comportamenti corretti da tenere durante il viaggio, al fine di rispettare e salvaguardare sé stessi e gli altri.

Sensibilizzare la comunità albinese a questo problema, che non è solo strutturale, è quanto mai doveroso, perché ha valenza sociale. Si parla tanto di città green, smart, intelligenti, sostenibile ed energeticamente autosufficiente, innovative e digitalizzate, ma …iniziamo dalle piccole cose. Nostro compito è di sensibilizzare la comunità a questo problema, e lo facciamo grazie alla collaborazione del Prof. Enrico Bonizzoli, esperto in progetti per la sicurezza stradale, unica figura specializzata a livello nazionale in questo settore, consulente del Ministero dei Trasporti e noto volto televisivo per la sua partecipazione a “Striscia la notizia”, su Canale 5, proprio a riguardo della segnaletica stradale. Per Paese Mio ha offerto la sua consulenza, andando a studiare la mappa stradale e a proporre, come esempio, alcune soluzioni pratiche, peraltro di un solo punto della maglia stradale albinese.

Ovviamente, visto il deprecabile stato della cartellonistica stradale albinese, le soluzioni potrebbero essere centinaia, ma per ora ci fermiamo a questo, quale esempio di come è facile intervenire.

Una disponibilità del Prof. Enrico Bonizzoli per la quale ringraziamo, a nome della comunità di Albino.

(seconda puntata, continua)

 

Andrea Bonomi

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Open Day per la Scuola dell’Infanzia “Mistri”

Open Day per la Scuola dell’Infanzia “Mistri”

Vall’Alta, 8 dicembre: chiude il santuario della Madonna di Altino

Vall’Alta, 8 dicembre: chiude il santuario della Madonna di Altino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |