Un po’ di tempo fa a Treviglio allo Spazio Hub il gruppo veterinario Ca’ Zampa ha organizzato l’incontro “Conosciamo meglio i nostri pet e le loro caratteristiche” dedicato a scoprire le esigenze dei conigli e come prendersene cura al meglio. Una delle due relatrici era la veterinaria albinese Federica Signori che insieme alla collega Maria Grazia Guarneri hanno parlato di questi animali da compagnia che sono ormai presenti in milioni di esemplari nelle famiglie italiane e sono amati, soprattutto tra i bambini.
“Da alcuni anni – spiega Federica Signori – collaboro come libera professionista con il gruppo Ca’ Zampa che ha delle cliniche veterinarie presenti in alcune regioni, soprattutto nel nord d’Italia, con una sede anche a Treviglio.
I conigli sono gli animali da compagnia più diffusi dopo il cane e il gatto, sono molto carini ma anche delicati ed è importante che seguano un’alimentazione corretta. Il cibo privilegiato per loro non sono le carote, che devono essere date con moderazione, ma l’erba fresca del giardino, il fieno, le verdure. E’ importante la cura dei denti che essendo a crescita continua devono essere sempre controllati, così come la cura del pelo e sono importanti anche le vaccinazioni. Devono vivere sempre liberi e la gabbietta deve essere dedicata solo al riposo e per i loro bisogni”.
Federica Signori ha 31 anni, figlia unica di Imerio e Raffaella, è fidanzata con Giuseppe e ha uno zio, Maurizio Usubelli, che fa il geometra e l’ha aiutata negli studi delle materie scientifiche.
Si è laureata in veterinaria nel 2019.
E’ consigliere dell’Ordine dei Medici veterinari di Bergamo, e svolge la libera professione, collaborando con due cliniche veterinarie; va da alcuni clienti a domicilio e da quest’anno frequenta la scuola di specializzazione di Medicina e Chirurgia del Cavallo a Pisa, che dura tre anni. Ha iniziato ad andare a cavallo sin da bambina e adesso l’equitazione è il suo sport.
“Io – continua Federica – sono sempre stata appassionata di animali sin da bambina; non potevo tenere dei cani in casa perché i miei genitori lavoravano, ma quando andavo a casa dalla nonna Carolina potevo stare con i gatti e dopo i vent’anni ho tenuto in casa tre conigli: Topazio, Milo e adesso Rio.
Nel mio lavoro mi occupo di cani, gatti e conigli che sono gli animali domestici più diffusi, anche se la mia grande passione sono i cavalli.
Tutte le settimane vado a fare lezione al maneggio a Zanica con la mia insegnante, e tre o quattro volte all’anno partecipo a dei concorsi amatoriali di salto ad ostacoli. A Manerbio e alla Scuderia della Malaspina di Ornago e altri maneggi, ho ottenuto dei buoni piazzamenti, ed ho sempre fatto percorso netto senza errori.
I cavalli sono animali intelligenti e molto empatici, sono timidi e molto sensibili. Quando sali su di loro per cavalcare se sei agitato si agitano anche loro e se tu sei tranquillo anche loro lo sono.
Se hai poca esperienza monti un cavallo adulto che fa da maestro, se hai esperienza puoi montare anche un cavallo giovane che è più insicuro.
Una bella passione che adesso è diventata anche un lavoro, visto che frequento la specialistica e seguo alcuni maneggi
ad Albino al laboratorio equestre Campo Verde gestito da Alessandro Fassi, dove seguo la profilassi vaccinale e la dieta di alcuni cavalli.
Il mio desiderio è quello di essere utile anche alla città di Albino seguendo cavalli, ma anche cani, gatti, conigli a domicilio”.
Sergio Tosini








