3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Segnali di speranza con i volontari dell’associazione Costruiamo Ponti con Viviana ETS

19 Gennaio 2025
Reading Time: 3 mins read
Segnali di speranza con i volontari dell’associazione Costruiamo Ponti con Viviana ETS
0
SHARES
1
VIEWS

I volontari dell’associazione Costruiamo Ponti con Viviana ETS raccontano il viaggio di ritorno in Tigrai dopo la guerra civile.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

“Siamo tornati in Tigrai, regione a nord dell’Etiopia, lo scorso mese di giugno dopo quattro anni – spiegano i volontari Claudio e Giovanni – Un’attesa lunga e segnata da dolore e distruzione per gli amici che vivono in quella regione. Nel gennaio 2020 avevamo lasciato le suore della missione di Wukro e i bambini/e dell’orfanotrofio con una festa dopo il nostro passaggio. A novembre di quell’anno è scoppiata la guerra civile, che è durata due anni, e solo quest’anno si sono raggiunte le condizioni per fare un viaggio sicuro. Obiettivi del viaggio a Wukro: rivedere la missione ed incontrare le suore Orsoline dopo il periodo tragico della guerra civile; conoscere il programma di aiuto domiciliare agli orfani e ai soggetti deboli attivato dal padre spagnolo Angel Oralan. I racconti del periodo di guerra parlano di ragazzi dell’orfanotrofio morti in combattimento, di 9 familiari di una suora etiope ammazzati in un villaggio, poi i 16 sacerdoti ortodossi riparati in una chiesa e uccisi; e in un altro villaggio vicino 17 famiglie eliminate. Racconti di fame, assenza di elettricità e di radio e TV per quasi due anni. Ci dicono che all’inizio gli eritrei quando entravano nei villaggi uccidevano tutti i maschi (dai 7 ai 50 anni). Accanto ai racconti di morte, poi, abbiamo ascoltati quelli della distruzione: le poche fabbriche tutte distrutte (quella delle scarpe dove lavoravano 1.200 persone, quella del vetro, quella dei farmaci ad Adigrat, ecc.), come le infrastrutture, i trasporti, i sistemi di irrigazione, che sono i beni che permettono all’economia di creare possibilità di lavoro e di vita. Pochissimi gli aiuti umanitari che vi giungevano, spesso venivano imboscati, e le suore hanno dovuto piantare del mais nel loro campetto da calcio, ma la maggior parte delle persone non possedevano nulla. Durante quel periodo più di 60 famiglie sono state ospitate nel sotterraneo dell’orfanotrofio della missione. Si sentiva spesso dire “Meglio morire in guerra per il Tigrai che morire di fame. Ora, però, a guerra finita, c’è il dramma del dopo-guerra: mancanza di lavoro, infrastrutture che non funzionano o mancano, aiuti umanitari che arrivano con il contagocce, solo il 3% del sistema sanitario pubblico è ancora funzionante, il problema della mancanza di acqua che si è aggravato dopo la guerra. A questo si aggiungono i traumi degli orfani e di tutti gli altri. Gli orfani di Wukro e dintorni sono 4.000 circa e il 70% di loro non ha una istituzione che li aiuti”.

“Ma la speranza c’è ancora – continuano Claudio e Giovanni – Le suore vogliono riaprire l’orfanotrofio e iniziare ad accogliere una trentina di ospiti. Noi abbiamo dato un contributo per l’acquisto dei beni di prima necessità per la missione, per il computer e la stampante che erano stati rubati durante la guerra, insieme a materiale scolastico, così come fieno e altri alimenti per le mucche della missione”.

Secondo obiettivo del viaggio: conoscere il programma di aiuto agli orfani denominato WSDP (Wukro Social Development Programm) di Angel Oralan (86 anni), che appartiene ai Padri Bianchi ed è nella sua missione di Wukro da più di trent’anni. Il programma, emanazione della Chiesa Cattolica/Diocesi di Adigrat, ma con una sua autonomia, opera su tre aree: bambini orfani e vulnerabili; anziani e persone con disabilità mentali; persone con HIV/AIDS. “Noi abbiamo privilegiato l’area degli orfani – aggiungono i due volontari – Sono 450 quelli attualmente assistiti dal Programma nella comunità di Wukro e sono suddivisi in due gruppi: gli orfani che vivono da soli e sono supportati dalle cosiddette “madri adottive” (età dai 12 ai 14 anni) e quelli che vivono con i parenti, con il programma che fornisce loro un contributo. Durante la permanenza a Wukro abbiamo visitato 15 situazioni di orfani: nostra intenzione è contribuire al sostegno di questo programma”.

Per chi vuole conoscere l’associazione Costruiamo Ponti con Viviana ETS, consultare www.ponticonviviana.it

 

Claudio e Giovanni

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Insediato il nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze

Insediato il nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze

Vertova riscopre la tradizione del presepe

Vertova riscopre la tradizione del presepe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |