3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Cene

Ricerca didattica sui toponimi di Cene (continuazione)

17 Giugno 2014
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Ricerca didattica sui toponimi di Cene

RELATED POSTS

Il senso unico in via Marconi diventa definitivo

Nel 2025 il Circolo Fotografico Fotofficina festeggia 15 anni di attività

ADVERTISEMENT

Oggi, ragazzi, continuiamo l’esplorazione a Cene di Sotto. Proseguiamo dalla ‘Madunina’, di fronte alla quale c’erano una fontana e un lavatoio, purtroppo scomparsi. Scendiamo lungo Via Toti, dedicata a Enrico Toti eroe della prima guerra mondiale. Questo ferroviere romano pur avendo una sola gamba si arruolò volontario nei bersaglieri ciclisti. Perchè proprio nei ciclisti? Perchè anche dopo l’amputazione di una gamba in seguito ad un incidente ferroviario, era riuscito a fare il giro dell’Europa in bicicletta. Incredibile. Non volle abbandonare il suo mezzo di trasporto nemmeno da militare. Purtroppo nel 1916 nei pressi di Monfalcone dopo essere stato ferito due volte cadde colpito mortalmente a 34 anni. È famoso il suo gesto di aver lanciato contro il nemico, prima di morire, la sua stampella baciando il distintivo di bersagliere. Gli fu assegnata la medaglia d’oro. Cene ha voluto ricordarlo.

 

Ma torniamo a Cene antica. Fra il nucleo di case vecchie qui si trovava fino al 1970 la “Tór dol Paù”.

Dól? Paù, che è il dialetto del cognome Pavoni. Alla sinistra vedete l’inizio della Via Pavoni che ricorda il nome della Torre antica, demolita senza rispetto del nostro passato per far luogo ad una moderna costruzione. Che crudeltà!

In un articolo dell’Architetto Sandro Angelini, che aveva visitato Cene per la Sovrintendenza alle Antichità il 23 settembre 1967, si leggeva: “Cene era fra i paesi bergamaschi che vantavano più torri e castelli” e ne faceva una minuta descrizione. Come ricompensa, tre anni dopo una torre cadeva…senza medaglia d’oro!. In Via Enrico Toti. Avete ragione: che crudeltà!

Su un muro a destra provate a cercare una scultura particolare e dite secondo voi che cosa rappresenta.

Ecco, l’ho vista! In alto c’è la testa di un bambino come si vedono nelle antiche fontane. E sotto? sembra una lama, no, sembra la parte di una chiave…L’Arch.Anglini dice che è la serratura primitiva di un portale, ma resta un interessante mistero che merita di essere chiarito. Viene chiamata comunemente “ol piputì”, piccolo pupazzo ( pipòt ). Ma significa anche bambino in fasce, proprio come sembra la figura e come si usava una volta.

Altra curiosità: la zona tra Via Toti e Via Pavoni era chiamata “Carnécla”. Sapete perché? Perché era attraversata dal torrente Carnécla che scende dal Monte Pizzo. Siccome dopo i temporali allagava questa zona di Cene Sotto, è stato per punizione… imprigionato, nascosto sotto terra. Ma proprio perché nascosto nessuno lo può più ammirare nella sua bellezza naturale. Prof, che cose vuol dire Carnécla?

Ci sono altri torrenti con nomi simili, come Carnéda, Carnéra e vuol dire torrente con rocce, che scorre su letto roccioso. Che bello sarebbe poterlo vedere!

Arrivati a “Piassöl” ( piazzaletto), da Via Pavoni incontriamo Via Manzoni alla località detta “Cantöria”, luogo così chiamato perché la sua forma richiama una cantorìa.

Via Manzoni era una tra le più vecchie e importanti vie di Cene, portava a “la Córna” e da qui ad Albino.

Sapete certamente chi era Manzoni. Quello dei “Promessi Sposi”. Bravissimi. Diciamo bene però: Alessandro Manzoni è uno scrittore e poeta dell’800, autore del famoso romanzo… E perché la Corna? Quello che in dialetto chiamiamo “córen” o ” “córna” è una sporgenza di una roccia generalmente conglomeratica costruita dall’accumulo di materiale fluviale, ciottoli e ghiaia, che col tempo si è cementizzato. Nella zona esisteva anche una cava di pietre pregiate.

Ma procediamo per Via Manzoni da cui si vede la zona dei “Cap Macc”, coè dei Campi Matti. Sono diventati proprio matti? Non c’è da ridere. La parola matto in dialetto, ma anche in italiano, significa anche di poco o nessun valore. Ad esempio di una moneta falsa si dice che è matta, non buona; un fungo matto non è mangereccio, e così via. Questi campi erano poco o per niente fertili, perché ghiaiosi, terreni alluvionali, quindi matti.

La zona essendo poco produttiva è stata destinta a zona industriale e residenziale.

Ogni proprietà di questa area si distingueva con il nome assegnato dai contadini, come “Bósc”, “Bröl”(brolo, frutteto, orto), ” Corna”, “Geröla”, ” Salècc”( saliceto), “Ortài”, “Runchècc”(terre scavate a terrazzi), “Serécc” ( cerreto, bosco di cerri), ecc.

Ma basta, altrimenti farete fatica a memorizzare tutto. Siamo solamente giunti al termine del primo itinerario. Vale a dire a un terzo del lavoro che ci siamo proposto. Buona continuazione, sul secondo itinerario. E…buona scoperta di tanti altri toponimi che ci comunicano tante cose interessanti, cose antiche ma per noi nuove.

Angelo Bertasa (continua)

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Il senso unico in via Marconi diventa definitivo

Il senso unico in via Marconi diventa definitivo

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Migliorare la sicurezza stradale, ridurre le situazioni di pericolo, ottimizzare i flussi di circolazione. Così, da qualche mese (lunedì 26...

Nel 2025 il Circolo Fotografico Fotofficina festeggia 15 anni di attività

Nel 2025 il Circolo Fotografico Fotofficina festeggia 15 anni di attività

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Un anno speciale il 2025 per il Circolo Fotografico Fotofficina di Cene. Festeggia infatti i 15 anni della sua attività....

Pronti al via gli eventi culturali dell’estate 2025

Pronti al via gli eventi culturali dell’estate 2025

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Il Comune di Cene promuove ed organizza, per il quinto anno consecutivo, una serie di eventi culturali estivi, a carattere...

Partita la stagione del Parco Paleontologico

Partita la stagione del Parco Paleontologico

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Con il 1° di giugno è partita la stagione 2025 del Parco Paleontologico di Cene. Così, ad ogni weekend, verranno...

Ha fatto centro, con 700 partecipanti, la camminata AIDO

Ha fatto centro, con 700 partecipanti, la camminata AIDO

by Paese Mio
4 Giugno 2025
0

Era domenica 6 aprile, in locandina la “Cene cammina con l’AIDO”, una gara podistica, dalle valenze solidali, giunta alla sua...

Next Post

SalvezzA e Notturno

Novità in vista per l’asilo nido “Primi Passi”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |