3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle 4 Chiacchiere

Valentino Merla

13 Luglio 2014
Reading Time: 4 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Valentino Merla

RELATED POSTS

Angelo Merici

Giovanni Valietti

ADVERTISEMENT

Presidente della sottosezione CAI di Gazzaniga

Vive a Cene, ha 64 anni, è sposato con Maria Grazia e padre di due figlie (entrambe sposate, ma lui è ancora in attesa dei nipotini): Valentino Merla è il presidente della sottosezione CAI di Gazzaniga. Un ruolo importante per una sottosezione importante, che proprio quest’anno festeggia i 40 anni di attività. Logico, quindi, bussare alla sede di via Europa 23 e chiedere al diretto responsabile alcune informazioni, notizie, curiosità, per meglio conoscere la realtà associativa che raduna in paese gli amanti della montagna.

Chi è Valentino Merla?

Ho vissuto ad Orezzo, ma per studiare presso le scuole di “Avviamento Professionale”, situate in via Salici, scendevo a piedi a Gazzaniga, percorrendo quotidianamente il tragitto da Orezzo al fondovalle, fatto di cui vado ancora orgoglioso, poiché questi studi di base sono serviti per la mia carriera professionale e lavorativa. Ora sono in pensione da alcuni anni e posso coltivare, assieme alla passione per la montagna, altri interessi, come la fotografia e la cartografia, attraverso lo strumento del GPS.

Come è nata la passione per la montagna?

Ho iniziato ad andare in montagna da giovane. Allora, frequentavo una compagnia di amici di Orezzo, che annualmente trascorreva una settimana al rifugio Garibaldi, sull’Adamello; ricordo che siamo avventurosamente saliti in vetta. Dopo aver frequentato le piste di sci, ho iniziato a praticare lo scialpinismo, in modo molto diverso da come si pratica ora, e con l’incoscienza della gioventù. Allora, erano gli inizi pionieri di questo sport, che poi è diventato popolare. Gli sci erano diversi, le pelli di foca non avevano ancora la colla, ma semplici lacci in cuoio e l’abbigliamento era approssimativo.

Come e quando si è avvicinato al CAI?

Nel 1977, mi sono aggregato al CAI Bergamo, per trascorrere alcuni giorni nell’Oberland Bernese, dove ho salito il mio primo 4.000, tesserandomi per questo alla sottosezione di Gazzaniga che ho frequentato dall’anno successivo. Ho continuato a praticare l’attività alpinistica e scialpinistica sotto la guida di Francesco Baitelli (è stato il nostro maestro, per la sua conoscenza enciclopedica della montagna, ed era il presidente della sottosezione, carica ricoperta per ben 36 anni consecutivi); poi, si sono succeduti Valerio Pirovano e Michele Ghisetti, i miei mentori, in quanto a quel tempo erano tra le persone più esperte in seno al CAI di Gazzaniga. Da allora, ho sempre frequentato la sottosezione e la compagnia di soci CAI. Il loro numero, intanto, aumentava. Con loro mi sono tolto molte soddisfazioni alpinistiche e realizzato molti obiettivi. Dal 2011 ricopro la carica di presidente della sottosezione, compito facilitato dall’impegno con cui i responsabili di Commissione e il Consiglio, composto da tredici persone, gestiscono il proprio settore.

Quest’anno la sottosezione del CAI di Gazzaniga festeggia i 40 anni di fondazione…

E’ vero, un bel percorso fatto insieme a tante persone. Oggi, la sottosezione conta ormai quasi 500 iscritti. Per il quarantennale, poi, sono state programmate diverse attività e ogni Commissione si è impegnata per festeggiare l’evento. Purtroppo, proprio in questi giorni ci ha colpito un grave lutto. Il caro socio Adriano Porcellana, elemento leader e trainante del gruppo, è caduto sulle montagne dell’Adamello/Presanella. Per il 2014, anno del 40° di fondazione, è stato realizzato il percorso turistico-culturale-naturalistico dei Colli di Gazzaniga, completo di 13 pannelli illustrativi, installati lungo il percorso; sono state inoltre effettuate e da effettuare, importanti ascensioni in montagna ed è in fase di realizzazione un nuovo monumento al marmo nero, che verrà collocato nella frazione di Orezzo.

Quali sono le sue esperienze alpinistiche?

Posso annoverare molte vette delle Alpi, l’Etna con gli sci e una salita extraeuropea nell’Alto Atlante, in Africa, sempre con gli sci. Ultima esperienza di arrampicata, nel 2008, all’Aguglia di Goloritze in Sardegna, obiettivo coltivato per 20 anni, dalla prima volta che l’ho vista, concretizzato per merito di Bepino e di altri soci della sottosezione, a cui sono riconoscente

E le attività più rilevanti della sottosezione CAI di Gazzaniga?

La sottosezione ha all’attivo molte e importanti ascensioni: 1985 Ande Boliviane, Illimani, Condoriri, Huajna Potosì; 1987 USA monte Whitney e Half Dome; 1990 ancora Ande, Punta Tarija, Condoriri, Nevado Saijama; 1991 Alaska Mc Kinley; 1994 tentativo al Shisha Pangma in Nepal; 1998 USA Josemity Valley salito a “el Capitain”; 2000 Marocco Alto Atlante con gli sci; per festeggiare i 35 anni della sottosezione, nel 2008 un trekking alpinistico-turistico in Perù. Per molti anni, poi, la sottosezione ha organizzato e gestito sulle nevi di Lizzola il Rally sci-alpinistico “Rinaldo Maffeis”, divenuto campionato italiano nel 2001 e poi, cambiando formula, prova valevole per la Coppa Italia

Come è strutturata la sottosezione?

La sottosezione è strutturata in Commissioni, ed ognuna programma le varie attività, dall’alpinismo allo scialpinismo, dalla manutenzione sentieri agli incontri culturali, dal gruppo anziani all’alpinismo giovanile, che possiamo considerare il nostro fiore all’occhiello. Negli ultimi anni si è prestato particolare attenzione alla valorizzazione del territorio, con la riscoperta della storia e del marmo nero locale, e la realizzazione di interessanti siti come il giardino geologico, l’area espositiva del marmo nero, l’obelisco in marmo nero, il percorso dei colli di Gazzaniga, la realizzazione del Museo dello Sci e la stampa di numerosi libri di interesse locale.

Qual è il suo sogno nel cassetto?

I sogni nel cassetto sono numerosi e vanno dall’impegno per implementare sempre di più l’attività di montagna, coinvolgendo più soci, unita all’auspicio di un ricambio generazionale, con l’entrata nel CAI di giovani. Questi possono portare al sodalizio prospettive nuove, vivaci e interessanti. Sono cosciente che solamente con questa nuova linfa si potrà assicurare continuità e qualità alla sottosezione.

A.G.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Angelo Merici

Angelo Merici

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Nato a Gazzaniga, nel 1973, dove ha sempre risieduto, Angelo Merici ha iniziato la sua carriera nella ristorazione, un settore...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

Chiara Tisat

Chiara Tisat

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Chiara Tisat è l’attuale vicesindaco di Vertova. Nata nel 1995, ha sempre vissuto a Vertova. Dopo la laurea magistrale in...

Patrizio Gualdi, Presidente Corale Santa Cecilia Vertova

Patrizio Gualdi, Presidente Corale Santa Cecilia Vertova

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Nel 2025 la Corale Santa Cecilia di Vertova festeggia 115 anni di vita. Ne parliamo con Patrizio Gualdi, presidente da...

Massimo Scandella

Massimo Scandella

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Originario di Rovetta, 25 anni (è nato il 10 agosto 1999), Massimo Scandella è da marzo il nuovo presidente del...

Next Post

La “Notte sotto le Stelle” ha fatto centro

Vertovesi che si fanno onore: Valentina Pedretti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |