3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Fiorano al Serio

La comunità di San Fermo festeggia il suo patrono

13 Luglio 2014
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

La comunità di San Fermo festeggia il suo patrono

RELATED POSTS

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

“Note d’argento” per gli anziani del paese

ADVERTISEMENT

Il prossimo 9 agosto, la comunità della piccola frazione di San Fermo di Fiorano al Serio si appresta a commemorare la ricorrenza del Santo protettore cui deve il nome, e a cui peraltro è dedicata una graziosa chiesetta, intitolata appunto ai Santi Fermo e Rustico. Gli abitanti di San Fermo sono molto devoti al patrono e, di conseguenza, molto legati a questa tradizione, e nel cuore dell’estate si ritrovano per mantenerla viva. E non c’è anno che non si ritrovino per esaltare questa tradizione, che si tramanda di generazione in generazione.

 

La Parrocchia di Fiorano al Serio, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, ha organizzato anche per questa volta un programma ricco di iniziative, che debutterà mercoledì 6 agosto con l’inaugurazione dei festeggiamenti, attraverso l’apertura dei servizi cucina e bar, a partire dalle 19. Infatti, ci sarà per tutti la possibilità di cenare in loco ogni sera per tutta la durata della festa. In programma, per il 7 agosto, una serata musicale in compagnia del duo “Leo e Claudio”, a partire dalle 21. Serata dal gusto classico, invece, per venerdì 8 agosto: il tenore Alberto Bernareggi e il fisarmonicista “Riccardo” intratterranno il pubblico con le loro performance degne di lode.

Sabato 9 agosto, ecco la ricorrenza di San Fermo, che verrà celebrata con una S. Messa alle 10.30, seguita nel pomeriggio, alle 18, dalla Messa solenne, accompagnata per l’occasione dalla Corale Santa Cecilia. A conclusione delle funzioni religiose, si svolgerà la consueta processione lungo le vie della frazione, per la precisione lungo via Papa Giovanni XXIII, via Manzù, via Moroni, con ritorno ancora in via Papa Giovanni XXIII; la processione verrà accompagnata dal Corpo Musicale di Fiorano al Serio.

Alle 21, si aprirà quindi una divertente serata di karaoke con “Marika”, durante la quale chi vorrà potrà mettere alla prova le proprie capacità canore, mentre domenica 10 agosto largo alla voglia di scatenarsi, sulla musica di DJ Bressan, e al contempo la “Dea Fortuna” metterà il suo zampino nell’allegro gioco della tombola, tradizione consolidata nelle feste della comunità di San Fermo, con in palio tantissimi premi.

Oltretutto, come accennato, ogni sera, a partire dalle 19, apriranno i servizi cucina e bar, che offriranno la sempre gradita possibilità di cenare e bere una bevanda in compagnia.

E ora un po’ di storia. La stessa che verrà ricordata durante la festa patronale. Secondo la tradizione religiosa, nell’anno 286, durante il regno dell’imperatore Massimino e all’epoca della persecuzione cristiana, un uomo di nome Fermo venne incarcerato con l’accusa di essere un fervente cristiano. Rustico, suo affezionato parente, vedendolo sofferente e in catene si offrì di essere sacrificato con lui. Nonostante venne loro offerta l’opportunità di abiurare, i due si proclamarono sempre veri cristiani e così perirono decapitati fuori le mura della città di Verona, dopo essere stati duramente torturati. La storia narra poi della lunga peregrinazione che fecero le salme dei sue Santi; nonostante l’imperatore ordinò che venissero lasciati in balìa di intemperie e bestie, alcuni uomini pii le deposero in un sarcofago e salparono per l’Africa. Ma in seguito le spoglie dei due martiri vennero ricondotte in Italia, di nuovo a Verona, dove si trovano sepolte tutt’oggi, grazie all’interposizione del Vescovo Annone.

 

Silvia Pezzera

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Il 26 settembre lo spettacolo Il viaggio del desiderio, della compagnia amatoriale parrocchiale Amici sul Serio, ha dato il via...

“Note d’argento” per gli anziani del paese

“Note d’argento” per gli anziani del paese

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Dal mese di novembre la commissione delle Politiche Sociali, in collaborazione con il Centro Sociale Culturale Ricreativo, dà avvio a...

Approvato il nuovo Piano per il Diritto allo Studio

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Si basa su un’attenta concertazione, messa in atto dall’amministrazione comunale con le scuole del territorio e la Commissione Istruzione, il...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Concorso per Agente di Polizia Locale

Un nuovo agente per la Polizia Locale

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Dal 25 agosto ha preso servizio, presso il corpo di Polizia Locale del Comune di Fiorano al Serio un nuovo...

Next Post

Festa patronale di Sant’Ippolito e altre…festività

Giornata ecologica dedicata all’aria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |