3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Notizie Vicine

Festa della Madonna del Colle Gallo

14 Luglio 2014
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
3
VIEWS

Festa della Madonna del Colle Gallo

RELATED POSTS

Corso di crystal bowls con il “Gruppo Noialtri”

Un Don Chiscotte particolare in scena a Pradalunga

ADVERTISEMENT

Si anima la comunità di Gaverina. Si sta avvicinando la festa dell’Apparizione della Madonna della Neve, presso il santuario del Colle Gallo. E, anche se la ricorrenza cade il prossimo 5 agosto, l’evento religioso viene anticipato già nel mese di luglio con una novena di preparazione alla solennità mariana, alternata da momenti di sagra popolare.

 

Una festa molto attesa anche dagli albinesi, in particolare dagli abitanti della Valle del Lujo, che al Passo del Colle Gallo sono soliti salire tutti i giorni, già dal mese di aprile, quando viene aperto il “baretto”, cioè il punto-ristoro che si apre davanti al santuario. Ma in special modo l’affluenza è forte proprio in queste settimane estive, quando gli albinesi sono attirati dal sempre più fornito e gradevole “baretto”, peraltro gestito da Silvia Pasini, una ragazza di Abbazia, che ora abita a Casale.

Qualche novità nel programma di quest’anno. Infatti, prima dell’avvio della novena di preparazione, in programma il 27 luglio, per motivi organizzativi, la festa dell’Apparizione al Colle Gallo si collega alla Festa di S.Anna di Piano, che avrà inizio il 23 luglio con il triduo di preparazione, proseguirà il 25 luglio con la commedia in dialetto bergamasco (a Piano, in via Tonale), concludendosi poi il 26 luglio con la Messa solenne alle 17, cui seguirà la processione del la frazione.

Ed è proprio il 26 luglio, che è un sabato, che partirà la sagra popolare al Passo del Colle Gallo, in concomitanza con i festeggiamenti di S.Anna. E il giorno dopo, domenica 27 luglio, ecco che prenderà il via la novena di preparazione alla Festa dell’Apparizione: dapprima, alle 17.25, lo srotolamento del gonfalone, che riproduce l’effige della “Madonna del Colle”; a seguire, alle 17.30, la recita del Rosario, con la presenza delle Suore Poverelle della scuola materna “SS. Innocenti” di Gaverina; quindi, alle 18, la S.Messa; e alle 19, l’apertura della sagra popolare, che mai come quest’anno si presenta ricca e articolata, con proposte gastronomiche molto interessanti. A parte la presenza del punto-ristoro, la sagra vede impegnati i volontari della parrocchia di San Vittore di Gaverina, in particolare un nutrito gruppo di giovani, che fungono da camerieri, per velocizzare le operazioni di consegna dei piatti e di pulizia dei tavoli.

Da segnalare una novità sportiva la mattina di domenica 27 luglio: alle 9.30, da Casazza, con arrivo al Colle Gallo, prenderà il via una gara di skiroll, promossa da Maurizio Pasini, in collaborazione con l’US Gaverina Terme

A livello religioso, tutte le sere, da domenica 27 luglio fino a giovedì 31 luglio, S.Rosario alle 19.30 e S.Messa alle 20.

Da segnalare, poi, venerdì 1° agosto, dalle 20.45, le tradizionali processioni con fiaccole e biciclette da quattro “punti di partenza” attorno al Colle (Faisecco, Casale, Altinello e Piano); quindi, la S.Messa, la benedizione dei ciclisti e la condivisione di un piatto di pane e zuppa

Sabato 2 agosto, inoltre, secondo fine settimana di sagra popolare, con apertura della cucina alle 19. A seguire, sul sagrato del santuario mariano l’iniziativa “Il ciclismo al Colle Gallo”, con la premiazione dei giovani ciclisti bergamaschi che si sono ben comportati nella stagione 2014, a cura di Renato Fossani de “L’Eco di Bergamo e della presentatrice e giornalista Eleonora Capelli. Alle 21, spettacolo con il Gruppo Folclorico “Brighella e la Torre Campanaria”.

Domenica 3 agosto, oltre alla sagra popolare, alle 21, concerto delle “Campanine”, a cura della Federazione Campanari Bergamaschi. Lunedì 4 agosto, poi, vigilia della festa dell’Apparizione al Colle Gallo. La Messa è alle 18 e, a seguire, l’apertura della sagra. Alle 21, lo spettacolo di “Germano e il cantastorie”.

Martedì 5 agosto è il grande giorno: è la festa dell’Apparizione della Madonna della Neve al Colle Gallo. Alle 6, la “Messa dell’aurora”, e a seguire Messe alle 7.30, 9 e 10.30, quest’ultima celebrata da don Giuseppe Belotti nel 45° anniversario di ordinazione sacerdotale. Dopo la Messa delle 17, solenne processione per le strade del Passo, cui seguirà la benedizione. Alle 19.15, poi, l’estrazione della sottoscrizione a premi. Quindi, apertura della sagra. Alle 21. Intanto, sul sagrato del santuario, spettacolo di burattini con “Zanubrio Marionettes” di Sondrio.

Durante i giorni della festa c’è la possibilità di visitare il Museo dei Ricordi del Ciclismo, quest’anno completamente rinnovato e reso più funzionale per le visite, dove sono conservate molte maglie da gara dei più importanti ciclisti del mondo.

 

Sara Nicoli

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Corso di crystal bowls con il “Gruppo Noialtri”

Corso di crystal bowls con il “Gruppo Noialtri”

by Paese Mio
10 Maggio 2025
0

Sempre…in pista il “Gruppo Noialtri”, un’associazione di volontariato fra le più attive e dinamiche in Val Seriana, che favorisce l’incontro...

Un Don Chiscotte particolare in scena a Pradalunga

Un Don Chiscotte particolare in scena a Pradalunga

by Paese Mio
2 Dicembre 2024
0

In prossimità della giornata mondiale della salute mentale sul nostro territorio hanno preso vita una serie di eventi e proposte...

P.G.C. Team Mazzola U23 continua la crescita del cambiamento del ciclismo giovanile!

P.G.C. Team Mazzola U23 continua la crescita del cambiamento del ciclismo giovanile!

by Paese Mio
22 Febbraio 2022
0

La Categoria Under23 è una categoria importante nel ciclismo perché l'ultima prima del professionismo. A Bergamo ci sono solo altri 2 Team...

A tavola con Giovan Battista Moroni e le sue opere d’arte

A tavola con Giovan Battista Moroni e le sue opere d’arte

by Paese Mio
6 Dicembre 2021
0

Il Gruppo Bracca veste i panni del grande pittore albinese, dedicando le etichette delle proprie bottiglie in vetro da un...

Concorso letterario “Le coti”, per valorizzare i castagneti del Monte Misma

Concorso letterario “Le coti”, per valorizzare i castagneti del Monte Misma

by Paese Mio
18 Agosto 2020
0

Passa anche attraverso un premio letterario nazionale, la riscoperta e la valorizzazione dei secolari castagneti del Monte Misma. L’assessorato alla...

Next Post

Annunci di luglio

Articolo di luglio 14

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |