3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Il Complesso Bandistico di Albino in ricordo di Giuseppe Calvi

15 Settembre 2014
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Il Complesso Bandistico di Albino in ricordo di Giuseppe Calvi

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Sono trascorsi vent’anni: era il 25 settembre 1994 quando Albino perse uno dei suoi uomini illustri: Giuseppe Calvi. Ha lasciato un incolmabile vuoto in ambito politico e sociale, ed è stato di esempio per più generazioni. Lascio ad ogni lettore che ha avuto il piacere (e l’onore) di conoscerlo, ricordarlo a modo suo, nel ventennale della morte.

 

Io intendo ricordarlo per ciò che ha fatto e per ciò che rappresentava nella Banda Musicale di Albino. Avevo 12 anni quando, grazie alla spinta di alcuni amici, mi sono accostato al mondo della Banda di Albino. Allora la sede era in Piazza San Giuliano. Mi piaceva suonare, ed ero felice anche perché potevo uscire al venerdì sera per la prova con il parere favorevole dei miei genitori, che altrimenti non mi avrebbero permesso di uscire…

Allora il maestro era il compianto Luigi Piantoni. Poi c’era il Presidente, il Consiglio Direttivo, gli anziani “saggi”, ma al di sopra di tutti ricordo come fosse oggi la presenza forte del “ Signor Calvi”. Per la Banda si prodigava in tutto, dalla segreteria, alla cassa, ai rapporti con gli Enti, ai contatti con gli strumentisti, e tante altre cose ancora. Conosceva bene tutti e tutto. Inoltre suonava in modo egregio il tamburo (meglio noto come “la tamborèla”).

Era punto di riferimento per tutti. Uomo saggio, che in tante occasioni di dissensi o discordie (abbastanza normali all’interno di un Gruppo) ha saputo far ragionare tutti in modo da rappacificare gli animi e trovare le intese per andare d’accordo, piuttosto che litigare. Buono, pacato, ma altrettanto severo e deciso quando era necessario. Ricordo che quando voleva sottolineare fermamente qualche concetto, si irrigidiva in piedi e arretrava la testa e alzava la voce (cosa rara).

Era capace di relazionarsi in modo positivo con tutti all’ interno della Banda. Noi (allora ragazzini) avevamo molta soggezione del Signor Calvi, ma in fondo lo vedevamo come un papà, e a lui piaceva stare a conversare anche con noi. Mi “faceva strano” che nella Banda tutti lo chiamassero “Signor Calvi”, anche le persone più anziane di lui : questo dare del “Lei” sta a significare la stima e il rispetto che i bandisti nutrivano nei suoi confronti. Lo ricordo sempre con carta e penna in mano. Prendeva continuamente appunti, scriveva e registrava tutto. A volte toglieva dalla tasca della giacca una quantità spaventosa di bigliettini con appunti scritti fitti fitti. Poi, a casa, riordinava tutto nel suo “ ufficio” (cioè al tavolo del soggiorno gentilmente concesso dalla cara moglie Lina!).

Mi manca, anzi; ci manca. Davvero. Tante volte durante le riunioni del Consiglio Direttivo penso: “ se ci fosse qui il Signor Calvi, potrebbe darci una bella mano per gestire al meglio il sodalizio!”. E la cosa bella e significativa è che oggi lo nominiamo spesso, almeno noi “anziani” che abbiamo condiviso con lui un lungo percorso in Banda. Pochi giorni or sono mi sono trovato a raccontare ad alcuni giovani bandisti chi era il Signor Calvi : con piacere e con un brivido di gioia ho ripercorso con la mente tanti momenti trascorsi con lui.

Certo di interpretare anche il parere dei miei colleghi bandisti, sono orgoglioso di conservare ancora oggi così profondamente il ricordo forte di una persona tanto cara.

 

Paolo Ghilardi

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Articolo di settembre 14

Dino Magistrati, Cavaliere della Repubblica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |