3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Ventiseiesima Sagra delle boröle a Casale

15 Settembre 2014
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
1
VIEWS

Ventiseiesima Sagra delle boröle a Casale

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Autunno è tempo di castagne. Così recita l’inizio della presentazione della “Sagra delle boröle” di Casale di Albino, sul sito internet della Valle del Lujo (peraltro, molto visitato dagli “internauti”). Una sagra che intende celebrare la “regina del bosco”, la castagna appunto, che proprio a Casale ha la sua terra di elezione. La piccola frazione della Valle del Lujo, infatti, è la “patria” dei gustosi “biligòcc”, conosciuti in tutta la provincia di Bergamo.

 

Ma torniamo alle castagne. Come è tradizione, la prima domenica di ottobre è tempo di “Sagra delle boröle”. Quest’anno, la festa è in programma domenica 5 ottobre. Si tratta della tradizionale castagnata, capace di richiamare ogni anno migliaia di visitatori. In vetrina, ecco la castagna, simbolo della Valle del Lujo, che viene presentata nella sua veste autunnale, come caldarrosta, per la gioia di quanti apprezzano la gustosa “regina del bosco”.

In cabina di regia i volontari del gruppo culturale “Amici di Casale” che mettono in scena, come ormai capita da 26 anni, una manifestazione veramente interessante e intrigante, sempre piena di sorprese. E questo nonostante le notizie sullo stato di salute dei castagneti non siano rosee. Ormai tutti sanno che il parassita dei castagni, il famoso e terribile “cinipide” o “vespa cinese”, ha infestato i castagneti della Valle del Lujo, mettendo a repentaglio la stessa loro sopravvivenza. Ma, grazie agli interventi “naturali” messi in atto, in collaborazione con esperti e tecnici agronomi, la situazione sta migliorando, e forse si vede la luce in fondo al tunnel.

Comunque, la tradizionale “Castagnata” di Casale è in calendario domenica 5 ottobre. E tutti sono invitati alla più classica delle “borölate”: presso l’ex-campo di bocce, infatti, i volontari, guidati dal prode e “vecchio” Battista Nicoli (il famoso “re dei Biligòcc”, con tanto di tabarro nero) faranno saltare sue due grandi padelle bucherellate, della capienza di 10 kg ognuna, fino a 5 quintali di castagne, e ogni “soffiata” (lancio delle castagne in padella) è una festa per tutti, in un crepitare invitante.

I volontari della parrocchia del Sacro Cuore, poi, per rendere più gradevole la festa, allestiranno un fornito punto-ristoro, con torte, dolci, bevande calde: un grazie, in questo caso alle tante donne che si prestano con grande generosità in queste mansioni.

La festa, come è tradizione, inizia alle 13.30, con la prima “soffiata” sulle “maxi-griglie”; quindi, alle 14, il via alla “castagnata” con la distribuzione dei primi sacchetti di caldarroste. A seguire, poi, musica melodica italiana…in diffusione per il parco-giochi.

Da segnalare, per l’occasione l’apertura straordinaria del Museo Etnografico Valle del Lujo, presso i locali del centro parrocchiale, sul sagrato della chiesa parrocchiale. Tra le novità, un rinnovato allestimento con teche in vetro e scaffalature in legno, dove sono conservati molti oggetti utili alla lavorazione della castagna, in particolare nella versione “biligòcc”, la dolce mutazione della castagna, che avrà una festa (la 25^ edizione) tutta per lei, il 2 febbraio 2015.

Da ammirare nel museo circa 500 “pezzi”, fra attrezzi da lavoro, suppellettili e oggetti casalinghi della civiltà contadina.

 

Sara Nicoli

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Arrivati a Comenduno Ii bambini del Sahrawi

Albino in festa per la Madonna della Gamba

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |