3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Inaugurato il nuovo essiccatoio

14 Febbraio 2013
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
1
VIEWS

Inaugurato il nuovo essiccatoio

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Continua per i “biligòcc” la ricerca della qualità. In occasione della 24^ edizione della “Sagra dei Biligòcc”, andata in onda domenica scorsa 3 febbraio, a Casale, in Valle del Lujo, il Gruppo Culturale “Amici di Casale”, da oltre vent’anni depositario della tradizione dei gustosi, quanto dolcissimi, “biligòcc” (castagne secche affumicate, poi ammorbidite in acqua calda), ha inaugurato, al mattino, il nuovo essiccatoio in legno (in dialetto bergamasco, “secadùr”), che permette la seccatura e l’affumicatura delle castagne, condizione essenziale per la preparazione dei “biligòcc”.

La struttura, ricavata all’interno del centro parrocchiale, in quelle che un tempo erano le stanze del catechismo (e che ora fungono da bar-ritrovo e sede della stessa associazione culturale), si compone di tre spazi: la “stanza del camino”, dove si fa ardere legna tutto il giorno, per alcune settimane; la soprastante “stanza del fumo”, chiusa ermeticamente, dove il fumo del camino secca e affumica le castagne poste su una grata in legno (“gràt”) che non è altro che il pavimento della stanza del secondo piano (“stanza dell’affumicatura”).

“Finora, abbiamo sempre utilizzato l’essiccatoio della “Casa Nicoli”, la storica “casa dei biligòcc”, che si affaccia sulla piazzetta della contrada – spiega Roberto Zanga, del Gruppo Culturale “Amici di Casale” – Ma la necessità di concentrare in un solo luogo le tante operazioni funzionali alla produzione, selezione, insacchettatura dei “biligòcc”, ci ha spinto a rintracciare una struttura “casalinga”, inserita proprio nella casa parrocchiale. Una struttura in legno, dove a turno i volontari provvedono alle varie fasi della lavorazione”.

Intanto, gran successo per tutta la giornata: la “sagra” ha colpito ancora nel segno, andando a coinvolgere centinaia di visitatori, proponendo quanto di più rustico offre la tradizionale sagra di paese: bancarelle sul sagrato della chiesa parrocchiale del Sacro Cuore, una mostra della castagna; presentazione dei tanti modi di utilizzo delle castagne (la “caldèra” per la bollitura dei “biligòcc”, la stufa per le castagne “bollite” e i bracieri per le caldarroste). Molto apprezzati dai bambini i recinti con animali da allevamento: capre, pecore, agnellini, oche. E tanti visitatori al “Museo Etnografico Valle del Lujo”, aperto, in via straordinaria, per tutta la durata della festa, con visite guidate per quanti hanno voluto ammirare le tante varietà di castagne e di mele della Valle del Lujo, nonché gli attrezzi e gli oggetti domestici della vita contadina.

Chi dalla Val Seriana, chi dalla Val Cavallina, centinaia di visitatori si sono immersi nei profumi della tradizionale sagra invernale, che permette di ammirare la trasformazione di “duaòle”, “careane”, “belìne” e “nicoline” (queste le principali varietà di castagne albinesi utilizzate per questa lavorazione) in castagne morbide e farinose: un dolce prelibato, dal gradevole sapore di affumicato, apprezzato non solo nelle valli bergamasche, ma ormai anche fuori provincia. Lo dimostra il fatto che la sagra ha acquisito i gradi di “sagra autentica”, cioè quelle manifestazioni di promozione di prodotti territoriali e gastronomici tipici che sono inserite nel “Manifesto delle Sagre Autentiche”, così come stilato nel 2010 da FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi)-Confcommercio e UNPLI (Unione Nazionale delle Pro Loco Italiane).

E la qualità ha premiato i volontari casalesi, quelli che da anni vanno proponendo i “biligòcc” doc, venduti in speciali sacchetti marchiati, per non confonderli con altri prodotti simili, ma di dubbia provenienza, esposti sui banchi degli ambulanti.

 

Gianluigi Facchinetti

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Petello: una storia dimenticata

Premiata dal ministero delle Politiche Familiari l’associazione “Mamme del Mondo”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |