3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Mediavalle

Cinquantesima edizione della Maratona della Valle Seriana

7 Aprile 2025
Reading Time: 5 mins read
Cinquantesima edizione della Maratona della Valle Seriana
0
SHARES
1
VIEWS

Raccontare una storia è srotolare un filo, in questo caso il filo è lungo più di cinquant’anni e la storia è quella di un gruppo di amici che decidono di fare dello sport il loro motivo di unione è di condividere questa loro passione con più persone possibili, promuovendo l’attività sportiva e quel modo di stare insieme che è lo stare in movimento. Sembra che racchiuda in sé due contrari l’espressione “stare in movimento”, ma è un po’ il tratto distintivo del nostro gruppo, che ha sempre voluto muoversi, nel senso di continuare a incontrarsi, camminare e organizzare occasioni di sport.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Sono state le prime corse “non competitive”, tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70, a far nascere l’idea. Queste gare, “non competitive” solo nel nome, perché i partecipanti erano sempre in gara con gli amici o con se stessi, vedevano come concorrenti anche dei semontesi, che hanno deciso, nel mese di settembre del 1973, di dare vita ad un’attività di gruppo, prendendo parte a varie manifestazioni. E così, il 4 gennaio 1974, viene indetta un’assemblea per eleggere il direttivo. Nasce il Gruppo Sportivo Acli, alla cui presidenza viene nominato Guerino Guerini e per l’occasione viene organizzata anche una serata con il coro Idica di Clusone. Nel giugno dello stesso anno la prima staffetta sociale (Semonte-Orezzo-Semonte), mentre il 6 ottobre prende il via la prima edizione della Maratona della Valle Seriana, in collaborazione con la Libertas Fiorano. La partenza è dall’Oratorio di Fiorano e il percorso classico di 42,190 km porta in alta valle (sino a Clusone) e ritorno: i 254 partecipanti (alcuni preparati, altri improvvisati) sono giunti a Fiorano accolti da un pubblico numerosissimo.

Per le prime quattro edizioni rimangono invariati percorso, distanza e data (la prima domenica di ottobre), e in quegli anni il Gruppo Sportivo si stacca dall’Acli e diventa “G.S.Semonte”. L’attività del Gruppo spazia dalle gite con partecipazione a varie camminate, all’organizzazione di una 24 Ore intorno a Semonte (602 giri per un totale di 303 Km), alla serata di ballo liscio in piazza e all’edizione di un giornalino (Meeting).

La maratona è alla 5a edizione quando, il 1° ottobre 1978, viene inserito un percorso alternativo di 14 Km, per dare la possibilità a più persone di partecipare.

Dall’edizione successiva viene cambiata la data (visto il tempo inclemente degli ultimi anni) e il via viene dato l’11 maggio 1980, ma è l’anno seguente con l’8a edizione che la manifestazione va in calendario il 1° maggio con nuovi percorsi: 7-15-26-42 km, che rimarranno tali sino alla 20a edizione del 1993.

Da segnalare la punta massima di partecipanti nel 1989: in 2200 al via. Dal 1°maggio 2000 viene inserito il 1° Trofeo Valle Seriana, manifestazione che andrà avanti sino al 2004. Si tratta di una gara competitiva per soli senior maschili che si corre nel pomeriggio.

Rimanendo la Maratona il segno distintivo del Gruppo, non sottovalutiamo le altre attività che impegnano il direttivo che, come dicevamo, ha avuto come primo presidente Guerino Guerini, poi Andrea Guerini e in seguito Renzo Guerini. Finisce l’egemonia “Gueriniana” solo quando viene eletto presidente Gianluigi Bosio, tuttora in carica. Tra le attività che si susseguono ricordiamo: tornei di dama, di portine, staffetta gigante di 284 km (Semonte-Aprica-Sondrio-Lecco-Semonte) e i giochi tra le contrade. Quest’ultimo evento coinvolgeva fisicamente ed emotivamente l’intera comunità di Semonte con le sei contrade (Campèl, Fontanina, Làandere, Lepre, Pozzöl e Sedrai) a contendersi il Palio e una cornice di pubblico assiepato dietro le transenne in via C. Coter, chiusa al traffico per l’occasione.

Intanto continuano le edizioni della Maratona della Valle Seriana, che così viene sempre denominata, anche se la 42 Km viene tolta per motivi organizzativi e viene inserito un tracciato da 30 Km, inalterato per una decina di anni. Sono cambiate nel tempo anche le modalità di partenza, da quella in linea col classico colpo di cannone, alla partenza libera, ed anche il riconoscimento a fine gara varia, dalla classica medaglia al pacco alimentare.

Le attività del gruppo si susseguono: c’è il gemellaggio col gruppo podistico 3C di Thiene (VI), la 24 Ore di Ciserano (che porta il G.S.Semonte per due anni consecutivi sul gradino più alto del podio), le gite, le camminate sociali e le feste in paese. Non possiamo non segnalare che, nel corso degli anni, atleti del G.S.Semonte hanno partecipato a maratone internazionali non competitive: Atene, New York, Londra, Parigi, Rio de Janeiro, Miami, Honolulu, Capo Nord, Pechino, Mosca, Berlino e San Paolo in Brasile. E così la maglia del Gruppo se n’è andata in giro per il mondo.

Nel 2004, per la 31a edizione della Maratona, viene apportata un’altra modifica ai percorsi, sempre per andare incontro alle esigenze delle famiglie, e i tracciati diventano cinque: 6-10-16-22-30 km. Il numero dei partecipanti è sempre molto alto, ripagando lo sforzo organizzativo e solo condizioni metereologiche avverse fanno la differenza in negativo. Come dimenticare poi gli spettacoli che accompagnavano la giornata di gara? Dalle Bande Musicali alle Majorette, dagli sbandieratori alle Fruste di Romagna, dai Cori ai campioni di Bike-Trial. Intanto il Gruppo continua la sua attività organizzando corsi in palestra, gite sociali e dal 2006 inserisce in calendario la 1a StraSemonte, una corsa serale di 6,960 Km (parte del circuito del Fosso bergamasco), che si ripete per nove edizioni.

Nel maggio 2014, quando la Maratona è alla sua 41a edizione, viene apportata un’ulteriore modifica ai percorsi: viene tolta la 30 Km e si definiscono i quattro tracciati ancora attuali: 6-10-16-20 km. La 6 km e la 16 km sono pianeggianti, mentre i percorsi della 10 km e della 20 km un po’ più impegnativi, ma lo sforzo viene sempre ripagato dalla bellezza del panorama ammirabile dal Santuario di San Patrizio, gioiello e simbolo della nostra valle. Il lavoro del gruppo prosegue con l’organizzazione di giochi per ragazzi, la collaborazione con le camminate (Hospice di Vertova, Avis e Babbo Natale), i gruppi di cammino denominati “PASSO-PASSO” e da ultimo, ma non per importanza, la manutenzione della pista ciclabile.

Arriviamo al 2020: tutto si ferma per la pandemia e così pure nel 2021, ma rieccoci poi nel 2022 con la 47a edizione della Maratona che, risentendo dello stop forzato, ha un po’ di difficoltà nel ripartire, ma la partecipazione di 884 persone ci conforta e l’obiettivo di arrivare a cinquanta edizioni ci stimola a proseguire.

Eccoci, quindi, ancora qui. Con due anni di ritardo e con un po’ di emozione, daremo il via, il 1° Maggio 2025, alla cinquantesima edizione della Maratona della Valle Seriana, con partenza e arrivo sempre al Centro Parrocchiale di Semonte, dove sarà allestito il fornitissimo ristoro e per pranzo si potranno gustare piatti tipici preparati dagli amici del Centro, in collaborazione con il gruppo Alpini.

Dipanare la matassa dei ricordi non è cosa facile: ringraziamo per questo il nostro segretario Mario Coter che, dal lontano ‘74, ha redatto ogni attività e partecipazione, mantenendo intatta la memoria storica del gruppo.

In tutti questi anni tanti compagni ci hanno lasciato, amici che tanto hanno fatto per il G.S., ed è anche per loro che portiamo avanti tutto quello che con loro abbiamo iniziato. Siamo rimasti in pochi e anche un po’ “datati”, come succede a molti gruppi, ma, se le energie vengono un po’ a mancare, ci sorreggono lo spirito di gruppo e la vicinanza di tante persone, che nel momento del bisogno ci danno una grande mano. A tutti loro va il nostro GRAZIE.

Approfittiamo di questo spazio per ringraziare anche gli sponsor che in tutti questi anni ci hanno supportato, dandoci la possibilità di organizzare eventi che senza il loro aiuto non avrebbero avuto luogo, e grazie ai quali siamo riusciti a sostenere le adozioni a distanza e a collaborare con i nostri missionari, sparsi nel mondo.

Un doveroso ringraziamento anche ai vari parroci che si sono alternati in questi anni all’ombra del nostro campanile, sovrastato dalla statua di San Bernardino: ci hanno sempre dato ospitalità al Centro Parrocchiale e hanno sostenuto spiritualmente le nostre attività.

Un grazie anche alle amministrazioni comunali, in primis Vertova e Fiorano, che sempre ci hanno appoggiato e hanno contribuito nell’organizzare le manifestazioni.

Chiudo invitando tutti, grandi e piccoli, famiglie e gruppi, amici e parenti, il 1° maggio a Semonte, a camminare e festeggiare con noi questa cinquantesima volta.

Bonaventura

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze fa visita alla Provincia di Bergamo

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze fa visita alla Provincia di Bergamo

Fra passato e presente: come giocavano e vivevano i bambini di una volta a Colzate

Fra passato e presente: come giocavano e vivevano i bambini di una volta a Colzate

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |