Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze è giunto ormai alla sua 4ª edizione. Proprio all’interno di questo progetto è stata inserita quest’anno, per la prima volta, la visita scolastica al Palazzo della Provincia di Bergamo, in via Tasso, a Bergamo, svoltasi giovedì 13 marzo, e che ha visto impegnati circa 25 alunni, accompagnati da tre insegnanti e dal sindaco Andrea Bolandrina.
Un’occasione pensata per avvicinare i ragazzi alle istituzioni presenti sul territorio, facendo assaporare loro l’importanza di quei luoghi e favorendone la comprensione di alcuni semplici aspetti democratici e storici che solo vivendo quegli spazi hanno potuto ricevere.
La giornata ha avuto inizio con il trasferimento verso Bergamo, avvenuto con mezzi pubblici, occasione per conoscere il territorio e i mezzi di trasporto a disposizione, peraltro anch’essi di competenza provinciale. Per poi proseguire con una camminata lungo Viale Papa Giovanni e Via Tasso, dove le insegnanti hanno mostrato ai ragazzi i significativi luoghi (stazione dei treni, Palazzo Municipale di Bergamo, Propilei di Porta Nuova, Teatro Donizetti, Città Alta, …).
Alle 9.30 circa ha avuto inizio la visita, accompagnati da una guida che ha saputo catturare l’interesse di ragazzi e insegnanti, con un insieme di spiegazioni, racconti e aneddoti riferiti alla struttura e alla sua nascita nel 1870; alle molteplici opere presenti e realizzate da artisti bergamaschi; e, per ultimo, alla Sala del consiglio provinciale.
Proprio in questa sala c’è stato il gradito intervento del presidente della Provincia di Bergamo Pasquale Gandolfi che, dopo una breve e semplice spiegazione delle dinamiche istituzionali che interessano l’ente provinciale, ha intrattenuto una coinvolgente simulazione di consiglio provinciale, condotto totalmente dai piccoli protagonisti, con tanto di loro proposte, motivazioni e con il baby-presidente della Provincia, scelto tra loro, per condurre la seduta.
Una giornata scolastica diversa ma molto arricchente, conclusasi con il viaggio di rientro a scuola, sempre con mezzi pubblici, tra il piacevole stupore di molti passeggeri nel vedere l’insolita presenza allegra di tanti bambini accompagnare il loro viaggio.
P.S.