3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle 4 Chiacchiere

Mario Gervasoni

15 Settembre 2014
Reading Time: 4 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Mario Gervasoni

RELATED POSTS

Giovanni Valietti

Chiara Tisat

ADVERTISEMENT

Regista della compagnia dialettale “La Combricola Gino Gervasoni” di Gazzaniga

Mario Gervasoni, 58 anni, originario di Ponteranica, ma sposato e residente a Gazzaniga, è il regista della compagnia “La Combricola Gino Gervasoni”, un gruppo teatrale che mette in scena le sue commedie interamente in dialetto bergamasco. In pensione da un anno e mezzo, Mario è una figura eclettica: è anche il presidente della corale “Aquilino Belotti” di Gazzaniga e nel suo paniere di interessi ha molti hobby e tante passioni, come il giardinaggio e l’attività di volontariato nell’AVIS, che lo distinguono anche in campo sociale. Ma è da molti anni che Mario dedica tutto se stesso al teatro dialettale, portando avanti una tradizione importante.

 

 

Come nasce “La Combricola”?

Era il 1992 e l’oratorio di Gazzaniga, diretto all’epoca da don Roberto, era nel pieno dei preparativi della festa annuale estiva; io facevo parte di un gruppo di coppie che si ritrovava regolarmente per dibattere di temi attuali e per introdurre qualcosa di nuovo durante le serate di festa. Così, ci venne l’idea di mettere in scena una commedia, ovviamente in dialetto bergamasco. Chiesi a mio padre Gino, che a quei tempi recitava per una compagnia teatrale di Ponteranica, di darci una mano; e accettò subito volentieri. Il 30 giungo di quell’anno andò in scena la prima commedia. Fu un grande successo e decidemmo di creare una nostra compagnia locale, che ogni anno proponeva due commedie, la prima a febbraio in occasione del Carnevale, e la seconda ovviamente a giungo, per la festa dell’oratorio. Purtroppo, però, nel 2000 mio padre Gino venne a mancare e lasciò a me il compito di portare avanti questa tradizione, affidandomi il ruolo di regista.

 

Come si è evoluta la Compagnia negli anni?

La vera svolta fu nel 1996, quando si tenne la prima edizione della rassegna di teatro dialettale, un festival di commedie in dialetto bergamasco, in scena per cinque serate nei mesi di settembre e ottobre, presso il cinema di Gazzaniga. Prevedeva, e prevede tuttora, l’alternarsi sul palcoscenico di diverse compagnie dialettali della Bergamasca, che portano in scena i loro spettacoli. Un impegno non da poco, che richiedeva molto tempo per l’organizzazione di ogni opera. Così, decidemmo di ridurre le nostre commedie da due a una all’anno. Ma la rassegna fu una ventata di aria fresca: infatti, ci diede lo spunto per un salto di qualità, in modo particolare da un punto di vista tecnico e nel perfezionamento dei dettagli, facendoci diventare in un certo senso dei “professionisti”. Ovviamente, negli anni è cambiata anche la composizione degli attori, che si sono succeduti a decine, e di tutte le età.

 

Come nasce una commedia? E come è il rapporto tra gli attori?

Ci ritroviamo nel periodo che va da gennaio a settembre una volta alla settimana; per prima cosa va ideata la trama. In genere prendiamo spunto da autori bergamaschi o da scrittori italiani famosi. Per l’ultima nostra commedia, dal titolo “Ol proföm de me moer”, ad esempio, abbiamo preso suggerimento dal testo “Il profumo di mistero”, dell’autrice Silvia Donadoni. Dopo di che, bisogna occuparsi dei testi, che naturalmente vanno tradotti in bergamasco, e quindi della scenografia e dei costumi. Attualmente, siamo in 6 attori, per la precisione 3 maschi e 3 femmine, di età variabile a seconda del personaggio che l’attore deve impersonare, e due collaboratori/suggeritori. Il rapporto tra noi è come in ogni famiglia, è normale che ci sia qualche incomprensione, ma poi si chiarisce tutto ed è bello stare insieme, c’è armonia e complicità, spesso ci divertiamo. Devo però dire che negli ultimi anni, in fatto di attori, abbiamo faticato a trovare forze nuove. Ed è un peccato, perché non sono richiesti requisiti particolari per recitare, se non la voglia di mettersi in gioco e un po’ di abilità con il dialetto.

 

C’è un sogno nel cassetto?

Devo ammettere che il mio sogno sarebbe quello di mettere in scena una commedia al Teatro Donizetti, a Bergamo, o al Teatro Sociale di Città Alta, coinvolgendo qualche associazione per un festival a scopo benefico; sarebbe un sogno trovarne una che ci voglia fare da sponsor. Mi piacerebbe molto anche effettuare una tournée all’estero, un sorta di saluto ai bergamaschi sparsi per l’Europa.

 

E la prossima rassegna?

Prenderà il via il prossimo 20 settembre, alle ore 20.45, presso il Cinema Continental dell’Oratorio di Gazzaniga. Siamo oramai alla 19^ edizione della Rassegna di Teatro Dialettale, un lungo cammino che abbiamo percorso con gioia e fantasia. La rassegna si articola in cinque serate di teatro, che si svolgeranno tutte nelle giornate di sabato. Si segnala che la prima serata vedrà impegnata la compagnia “Il Gioppino” di Zanica, che presenterà la commedia “Renzo e Lucia, spusàs o spusàs mìa”. A seguire, la compagnia del Sottoscala di Rosciate (27 settembre), la compagnia “Carlo Bonfanti” di Treviglio (4 ottobre), la compagnia “Isolabella” di Villongo S.Alessandro (11 ottobre) e la compagnia “Crazy Company for Don John” di Sarnico (18 ottobre).

Si ringrazia l’Oratorio di Gazzaniga per la generosa disponibilità.

 

Silvia Pezzera

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

Chiara Tisat

Chiara Tisat

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Chiara Tisat è l’attuale vicesindaco di Vertova. Nata nel 1995, ha sempre vissuto a Vertova. Dopo la laurea magistrale in...

Patrizio Gualdi, Presidente Corale Santa Cecilia Vertova

Patrizio Gualdi, Presidente Corale Santa Cecilia Vertova

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Nel 2025 la Corale Santa Cecilia di Vertova festeggia 115 anni di vita. Ne parliamo con Patrizio Gualdi, presidente da...

Massimo Scandella

Massimo Scandella

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Originario di Rovetta, 25 anni (è nato il 10 agosto 1999), Massimo Scandella è da marzo il nuovo presidente del...

Alfredo Maffeis

Alfredo Maffeis

by Paese Mio
4 Giugno 2025
0

Alpino di lunga data, già consigliere per decenni e responsabile della bacheca informativa delle penne nere gazzanighesi, Alfredo Maffeis è...

Next Post

Un doloroso caso di malasanità

Annunci di settembre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |