3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Vertova

“Il dolore fra gli anziani”: convegno alla fondazione “Cardinal Gusmini”

13 Ottobre 2014
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
17
VIEWS

“Il dolore fra gli anziani”: convegno alla fondazione “Cardinal Gusmini”

RELATED POSTS

Festa per il 25° anniversario del monumento al paracadutista

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

ADVERTISEMENT

Ennesima proposta di approfondimento professionale per la Fondazione “Cardinal Gusmini onlus” di Vertova. Lo scorso 4 ottobre, infatti, presso la sede della Fondazione, in via San Carlo, si è svolto il convegno “La gestione del dolore nell’anziano: gli attori a confronto”. Un’iniziativa rivolta a medici, psicologi, infermieri, educatori professionali, tecnici della riabilitazione, fisioterapisti, quindi un’iniziativa a 360 gradi, che coinvolge molti “attori” che ruotano attorno alle strutture e ai servizi della Fondazione, ma soprattutto agli ospiti presenti..

 

Del resto, il dolore è una esperienza percettiva complessa che coinvolge dimensioni delle aree sensoriale, cognitiva, affettiva e relazionale. Si stima che la prevalenza di dolore cronico sia del 25% in Italia e la percentuale cresca ulteriormente nella popolazione anziana, dove può arrivare anche al 60%. Negli ultimi anni si è affermata una modalità di approccio alla terapia del dolore cronico di tipo multidisciplinare, in cui anche gli aspetti psicologici rivestono un ruolo decisivo, determinano le risposte della persona al sintomo e contribuiscono alla cronicizzazione, alla conseguente disabilità e all’aderenza ai trattamenti proposti. L’obiettivo primario diventa quindi quello di promuovere, nel malato, atteggiamenti di speranza e di fiducia nel progetto terapeutico, nella consapevolezza della propria condizione per accettarla e affrontarla con gli strumenti clinici adeguati. Per realizzare questo obiettivo è fondamentale la collaborazione tra i curanti e il coinvolgimento della famiglia del paziente.

Il convegno ha inteso essere un momento di riflessione, di confronto scientifico e di elaborazione di proposte operative tra tutti gli attori coinvolti nella gestione del dolore per raccogliere punti di vista ed esperienze di gestione di dolore cronico sia benigno che oncologico.

Dopo i saluti del presidente del CdA della Fondazione Stefano Testa e delle autorità convenute, si sono alternati negli interventi Francesco Locati (L’etica diventa legge), Simone Franzoni (Fisiologia e clinica del dolore nel vecchio), Alessandro Fulgosi (Il primo riferimento per l’anziano con dolore cronico: il medico di famiglia), Salvatore Mannino (Epidemiologia del dolore: la dimensione del problema), Emiliano Petrò (Dolore e comorbilità nell’anziano. Un equilibrio delicato), Melania Cappuccio, direttore sanitario della Fondazione “Cardinal Gusmini onlus” (Il dolore cronico e le cure terminali in RSA), Tiziana Mosso e Carlo Cristini (Disagio Psicologico e sindromi dolorose croniche dell’apparato muscolo-scheletrico), Annamaria Donatio (Diagnosi infermieristica e Nursing del dolore. Progetto Giobbe in RSA), Debora Moioli e Margherita Zambetti(Il dolore nel paziente oncologico e nel malato terminale. Tra assistenza domiciliare e Hospice), Alberto Sanna (Riabilitazione e dolore).

Interessanti, poi, i “tavoli tecnici” che sono seguiti, con diverse esperienze a confronto, dove si è data voce ai medici e al personale sanitario.

 

Sara Nicoli

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Festa per il 25° anniversario del monumento al paracadutista

Festa per il 25° anniversario del monumento al paracadutista

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Grande festa lo scorso 5 ottobre, a Vertova, per il 25° anniversario della realizzazione e inaugurazione del monumento al paracadutista...

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Bergamo può vantare tanti primati: lunga storia, bellezze artistiche ed ambientali, tradizioni, segni di devozione popolare, ma anche una ricca tradizione...

Antico splendore per la restaurata “San Lorenzo”

Antico splendore per la restaurata “San Lorenzo”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Come anticipato sul numero di luglio scorso di Paese Mio, sabato 9 agosto, vigilia della ricorrenza di San Lorenzo, a...

Next Post

Un concerto gospel per ricordare don Pino Gusmini

Davide Persico e la Sc Gazzanighese, sempre protagonisti!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |